Nella vita, si sa, ci va anche un pizzico di fortuna. La dea bendata, quando arriva, si presenta a sorpresa. Ed è quello che è successo a Ivrea, la scorsa settimana, al Caffè Torino, dove un ignoto giocatore di gratta e vinci, con appena cinque euro, ne ha vinti 1 milione e 400 mila (euro più, euro meno…). Il cliente ha acquistato un Gratta e vinci da cinque euro della serie Super Settimana. E sotto la patina argentata ha trovato il super premio. Una rendita di 1.500 euro a settimana per 20 anni.
A Ivrea è immediatamente scattata la caccia al super fortunato. I titolari del bar, come prevede la prassi, lo hanno scoperto giorni dopo, attraverso la comunicazione ufficiale che, in casi come questo, viene inviata dai Monopoli di Stato. Le vincite importanti, infatti, vengono incassate all’ufficio lotterie nazionali di Roma o attraverso una banca. Di fatto il fortunato giocatore deve aver grattato il biglietto vincente già fuori dal bar. E, in quel bar, non è più ritornato. Il meccanismo dei biglietti è semplice e divertente, basato sul classico confronto tra numeri. Se si trova due volte la scritta Settimana, si vince la rendita settimanale per 20 anni. Nei biglietti da 2 e da 5 euro è presente un numero bonus, che permette di raddoppiare il premio corrispondente. Super Settimana da cinque euro presenta anche un secondo gioco, basato su un confronto tra importi. Basta grattare i 4 calendari presenti sul biglietto: se si trovano due importi uguali, si vince il premio corrispondente.
Dov'è successo?
11/08/2022
Economia
Chivasso: il Ministero dello Sviluppo Economico investe in Conbipel e salva 1.200 dipendenti
Conbipel, salvi 1.200 posti di lavoro. Il Ministero dello Sviluppo economico ha comunicato che è stata […]
leggi tutto...11/08/2022
Cultura
Castello di Agliè: sabato 13 e domenica 14 agosto aperte al pubblico le grandi cucine del maniero
Non solo saloni sontuosamente affrescati e decorati con oro zecchino e non solo un grande e […]
leggi tutto...11/08/2022
Sanità
Canavese: nelle Valli mancano i medici di base. L’Uncem: “Ci pensino Regione e Ministero”
Mancano troppi medici nelle valli alpine e appenniniche. “Mancano medici di base e le guardie mediche […]
leggi tutto...11/08/2022
Cronaca
Bosconero-Feletto: furti d’acqua, controlli degli agenti della Polizia metropolitana in Canavese
Nell’ottica di tutela e salvaguardia delle risorse idriche del territorio, il personale della Polizia locale della […]
leggi tutto...11/08/2022
Arte
Villa della Regina a Torino: aperte le visite al cantiere di restauro della “Fontana del Nettuno”
Inizia nella seconda metà di agosto il cantiere didattico per il restauro delle sculture della Fontana […]
leggi tutto...11/08/2022
Cronaca
Previsioni del tempo: domani, 12 agosto, possibili acquazzoni e temporali in Piemonte e in Canavese
Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 12 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it AL NORD Al […]
leggi tutto...