30/08/2015

Cronaca

Forno, sono arrivati i dieci migranti. E senza proteste e nessun clamore

Forno Canavese

/
CONDIVIDI

Com’era stato ampiamente annunciato, a Forno Canavese sono giunti i primi migranti. Sono una decina. Il loro arrivo non ha suscitato particolare clamore come si temeva in seguito alle preoccupate prese di posizione delle forze politiche di minoranza.

Nei giorni scorsi, nel salone dell’area Obert ha avuto luogo un contro al quale hanno preso parte i responsabili della cooperativa “liberi Tutti” affidataria della gestione dei migranti e dei richiedenti asilo e i rappresentanti delle associazioni locali. L’obiettivo dell’incontro? Gettare le basi per una futura collaborazione per facilitare l’integrazione dei dieci immigrati. Nel corso dell’incontro è stata chiaramente illustrata ai presenti la netta distinzione tra i profughi (cioè coloro che hanno già ottenuto lo status di rifugiato) e i richiedenti asilo (ovvero coloro che sono in attesa di un pronunciamento dell’apposita Commisione).

I dieci migranti giunti in paese, è stato chiarito, appartengono tutti alla seconda categoria. Tra l’altro è stato anche spiegato qual’è l’iter che seguono gli immigrati dallo sbarco nelle coste italiane fino all’affidamento alle cooperative tramite regolare gara d’appalto. La preoccupazioni di molti fornesi e, sopratutto dell’opposizione, era legata al fatto che l’arrivo di immigrati stranieri potesse in qualche modo scatenare chissà quali malattie e che potesse creare problemi di ordine pubblico. Preoccupazioni infondate, è stato detto, perchè ognuno di loro è stato già stato sottoposto ad accurate visite mediche nei centri d’accoglienza.

Ma l’integrazione è possibile? A giudizio del Comitato Spontaneo nato a Coassolo, centro abitato situato nelle Valli di Lanzo, che nel passato ha già accolto i migranti, lo è. Ed è possibile tramite un percorso da costruire che faciliti l’inserimento, attraverso lo svolgimento di varie attività, dei nuovi arrivati nella collettività. Non è un’operazione facile, ma al termine dell’incontro si è sottolineato che, con la collaborazione delle associazioni e una corretta informazione ai cittadini, il risultato può essere positivo.

26/03/2023 

Cronaca

Operazione “Zampa Amica” alla Croce Rossa di Strambino. Solidarietà per gli animali abbandonati

Operazione “Zampa Amica” alla Croce Rossa di Strambino. Solidarietà per gli animali abbandonati Il “Natale Solidale […]

leggi tutto...

26/03/2023 

Cronaca

Chiaverano: cade dalla Mountain bike sulla Serra d’Ivrea. Donna 37enne finisce in ospedale a Ivrea

Chiaverano: cade dalla Mountain bike sulla Serra d’Ivrea. Donna 37enne finisce in ospedale a Ivrea Stava […]

leggi tutto...

26/03/2023 

Cronaca

Valle Soana: una diga artificiale tra Pont e Ingria per la siccità in Canavese. Il costo? 400 milioni

Marco Bonatto, presidente dell’Unione Montana Valli Orco e Soana non ha dubbi sul tema della siccità […]

leggi tutto...

26/03/2023 

Sport

Chivasso: Francesco “Pecco” Bagnaia fa ancora centro e vince il Gran Premio del Portogallo

Chivasso: Francesco “Pecco” Bagnaia fa ancora centro e vince il Gran Premio del Portogallo La classe […]

leggi tutto...

26/03/2023 

Cronaca

Chivasso, vandali danno fuoco al tricolore durante la festa del Alpini nel parco di via Po

  In questo weekend il gruppo di Chivasso sta celebrando i 100 anni dalla fondazione dell’Associazione […]

leggi tutto...

25/03/2023 

Economia

Primavera, a Chivasso si festeggiano i famosi “Nocciolini” all’insegna della tradizione pasticcera

Primavera, a Chivasso si festeggiano i famosi “Nocciolini” all’insegna della tradizione pasticcera Con l’arrivo della primavera […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy