
Come si contrasta l’attività della microcriminalità soprattutto nel mese d’agosto quando le città e i paesi si svuotano per le ferie? Semplice: con una maggiore collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine.
Il sindaco di Favria, Serafino Ferrino è sempre più convinto che la gente debba vigilare ed essere d’ausilio a chi deve istituzionalmente garantire il controllo del territorio. Non chiamatele ronde: chiamatelo piuttosto servizio di vigilanza. E su questo sta lavorando il consigliere comunale di minoranza Vittorio Bellone che sta mettendo a punto un progetto sulla sicurezza che l’Amministrazione è più che disposta ad appoggiare.
Dettagli e modalità saranno illustrati a breve nel corso di una conferenza stampa che avrà, presumibilmente luogo in Municipio. Vittorio Bellone, ex carabiniere in congedo, l’altra notte ha ricevuto, insieme al vicino di casa, una visita notturna dei “topi d’appartamento”, che sono penetrati negli alloggi senza curarsi della presenza dei propritari . Non sono riusciti a rubare nulla, hanno lasciato impronte più che evidenti, ma stupisce l’intraprendenza e la noncuranza con i quali i malviventi operano. Vittorio Bellone ha affidato al suo profilo Facebook un’amara e ironica riflessione: “Volevo avvisare i ladri che questa notte hanno cercato di entrare a casa mia e in quella del vicino che le rate del mutuo gliele abbiamo lasciate sul tavolo. Grazie comunque per averci lasciato le impronte e il numero di scarpe”.
Il bisogno di sicurezza cresce e lo dimostrano in concreto i commenti al post vergato dal consigliere comunale. E ancor più lo dimostra il fatto che il sindaco non solo conosce bene la realtà del territorio che amministra ma soprattutto ciò che pensano i suoi concittadini.
“E’ necessario che tutti collaborazione per il bene comune – asserisce Serafino Ferrino –. Il passaparola, il tenere la guardia alta, segnalare auto sospette o situazioni non convincenti è il modo migliore per contrastare tutti insieme la diffusione della criminalità. Le forze dell’ordine fanno la loro parte, ma ognuno di noi deve essere disposto a fare la propria non solo nell’interesse personale ma in quello di tutta la collettività”.
Dov'è successo?
29/09/2023
Sanità
Accesa polemica a Strambino: il medico del paese va in pensione, ma manca il sostituto
Accesa polemica a Strambino: il medico del paese va in pensione, ma manca il sostituto Lamentele […]
leggi tutto...29/09/2023
Cronaca
Cuorgnè: l’Amministrzione comunale delibera, a sorpresa, l’aumento delle tariffe e dei diritti cimiteriali
Cuorgnè: l’Amministrzione comunale delibera, a sorpresa, l’aumento delle tariffe e dei diritti cimiteriali Il Comune di […]
leggi tutto...29/09/2023
Cronaca
Forno Canavese: Rebecca, affetta da una rara malattia ha bisogno di aiuto. L’appello di Andrea Cane
Forno Canavese: Rebecca, affetta da una rara malattia ha bisogno di aiuto. L’appello di Andrea Cane […]
leggi tutto...29/09/2023
Eventi
Rivarolo Canavese: l’Accademia di Medicina di Torino ricorda il dottor Bartolomeo Borgialli vittima del Covid
Rivarolo Canavese: l’Accademia di Medicina di Torino ricorda il dottor Bartolomeo Borgialli vittima del Covid Il […]
leggi tutto...29/09/2023
Eventi
La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso
La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso Tre […]
leggi tutto...29/09/2023
Cronaca
Previsioni meteo: domani, sabato 30 settembre, tempo stabile e temperature in rialzo
Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 30 settembre, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD […]
leggi tutto...