Eporediese: nel paese dei campanilismi si progetta un nuovo Super-Comune

29/09/2015

Riunire in un unico super comune i 58 centri abitati dell’Eporediese. A lanciare la proposta l’inedita proposta è l’Ami (L’Anfiteatro morenico di Ivrea). L’obiettivo? Dare vita a una maxi fusione che contenta la creazione di un’unica grande municipalità con l’intento di unire le forze e, soprattutto, di effettuare maxi economie di scala dal punto di vista finanziario sull’esempio di quanto hanno già fatto nel recente passato la Lombardia, la Toscana, L’Emilia Romagna, le Marche e il Veneto. Un solo consiglio eletto dai cittadini, una sola giunta e un solo sindaco.

Il tema è stato sviluppato sabato scorso nell’ambito del convegno denominato “Amiunacittà” che ha avuto luogo nella sala consigliare del Comune di Ivrea nel contesto del convegno organizzato dal Comitato promotore per lo sviluppo dell’Anfiteatro di Ivrea.

Sede del “Super-Comune” che potrebbe contare su un bacino di utenza di circa 100mila abitanti sarebbe Ivrea, la città dell’informatica e dei call center. Centomila abitanti. Tanti quanti ne conta un popoloso quartiere di Torino. Eppure l’idea, che di per sé non sarebbe impensabile, ovviamente incontra le resistenze di molto sindaci che temono di rinunciare alla loro autonomia. D’altro canto non bisogna dimenticare che il Canavese è una terra caratterizzata da una forte spinta campanilistica.

Lo ha dimostrato nel passato, quando si parlava di progettare e realizzare l’ospedale unico del Canavese nella zona di san Bernardo d’Ivrea e dismettere la struttura sanitaria eporediese che presenta notevoli problematiche dal punto di vista strutturale e logistico. Eppure quando era possibile costruire il grande polo ospedalieri, furono proprio i sindaci ad opporsi per timore di perdere i presidi presenti sul territorio.

E in questo caso, la storia si ripete. E pensare che la fusione tra comuni consentirebbe di avviare sinergie tre i servizi più importanti e onerosi per la collettività e potrebbe consentire agli enti locali di sottrarsi al cappio del famigerato patto di stabilità. Se il progetto avesse buone probabilità di riuscita, sarebbe il più importante esperimento mai compiuto in Piemonte in tema di accorpamenti. Il presidente dell’Anci (l’associazione che rappresenta e riunisce gli 8mila comuni italiani) Piero Fassino, sindaco di Torino e della Città Metropolitana, presente sabato a Ivrea, ha mostrato cautela. Intanto occorrerebbe ci fosse il consenso dei 58 sindaci interessati e, in subordine, la fusione (se ci sarà) dovrebbe dimostrare l’effettiva convenienza dell’operazione e poi procedere per gradi. In ogni caso, se il progetto divesse prendere corpo Fassino ha assicurato il sostegno della Città Metropolitana. Un referendum tra la popolazione potrebbe essere uno strumento efficace per testare il gradimento della proposta. A costituire l’ossatura della grande città eporediese dovrebbe essere a giudizio di Carlo Della Pepa, sindaco di Ivrea, il mondo imprenditoriale. Un’alternativa possibile potrebbe essere quella di accorpare i comuni più vicini a Ivrea e poi per gradi procedere con quelli più periferici. L’idea è sicuramente rivoluzionaria, la messa in pratica, invece, un po’ più utopistica.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

“Le istituzioni si rispettano”. Energia per Rivarolo interviene dopo l’attacco del Sindaco alla consigliera Ghirmu “Lo chiamavamo ‘il Superbo’, quando si trincerava dietro al suo curriculum vitae per sminuire le competenze del nostro consigliere Cerrano, maturate in oltre quarant’anni di servizio nella macchina comunale. Oggi siamo costretti a definirlo ‘il Misogino’, per le parole sprezzanti […]

29/04/2025

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale di Rivarolo, una decisione importante ha suscitato il dibattito innescato dal gruppo di minoranza “Energia per Rivarolo”: l’eliminazione del progetto dello Skate & Bike Park nell’area Salp, previsto dalle linee guida della precedente amministrazione. Questo cambiamento ha suscitato […]

06/03/2025

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate Il Carnevale di Ivrea ottiene un importante riconoscimento da parte della Regione Piemonte. Con un voto unanime, il Consiglio regionale ha approvato un ordine del giorno che chiede di inserire la storica manifestazione tra i grandi eventi regionali, garantendo adeguati finanziamenti […]

27/02/2025

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

A corollario di quanto emerso durante l’ultimo consiglio comunale circa le modifiche al regolamento del servizio di mensa scolastica e il dormitorio, il Partito Democratico, Sinistra Ecologista Chivasso e Noi per Chivasso, ovvero i soggetti costituenti la maggioranza ritengono doveroso riportare alcuni chiarimenti al fine di far cessare il demagogico polverone mediatico, fatto di inesattezze […]

22/02/2025

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione Il Comune di Chivasso continua il percorso verso una gestione trasparente e partecipata con il Bilancio Pop, progetto realizzato insieme al Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’Università di Torino. Basato sul Rendiconto di Gestione 2023, il Bilancio Pop semplifica i dati amministrativi, rendendoli accessibili […]

16/01/2025

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores” Nuova e accesa disputa politica a Cuorgnè: Davide Pieruccini, capogruppo del gruppo di opposizione “Cuorgnè C’è”, attacca l’amministrazione guidata dalla sindaca Giovanna Cresto per non aver aderito come socio fondatore a “Fervores”, la prima Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale delle valli del […]

12/01/2025

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino L’avventura di Claudio Agnese nel Consiglio comunale di Rivarolo Canavese si conclude anzitempo. Il consigliere di minoranza, già candidato sindaco per il centrodestra alle ultime amministrative, ha rassegnato le dimissioni, ufficializzandole con una lettera indirizzata al sindaco Martino Zucco Chinà, al segretario […]

10/12/2024

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi”

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi”

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi” Rischiano di andare persi i fondi stanziati dalla Legge di Bilancio 2019 per la messa in sicurezza dei ponti esistenti e la realizzazione di nuove infrastrutture a causa della complessità delle procedure burocratiche. A lanciare l’allarme è Mauro Fava, consigliere […]

04/12/2024

Ponte preti, il deputato leghista Giglio Vigna: “Non servono i flash mob, bisogna andare al ministero”

Ponte preti, il deputato leghista Giglio Vigna: “Non servono i flash mob, bisogna andare al ministero”

Ponte preti, il deputato leghista Giglio Vigna: “Non servono i flash mob, bisogna andare al ministero” Nell’acceso dibattito sul futuro del nuovo Ponte Preti, interviene il deputato Alessandro Giglio Vigna (Lega) che ha espresso perplessità sull’utilità del flash mob organizzato ieri, 15 novembre 2024, sul ponte tra Strambinello e Baldissero Canavese. Secondo il rappresentante, invece […]

16/11/2024