
25/10/2015
Economia
ECONOMIA – No alla corruzione per rilanciare il sistema produttivo Italiano
Torino
/“Corruzione e competitività”. Un tema di scottante attualità che suscita legittimi interrogativi che necessitano di una risposta forte dalle istituzioni, dalla magistratura e dalle Associazioni di rappresentanza degli imprenditori. Se ne è parlato ieri all’Expo di Milano nel corso di un convegno promosso e organizzato dalla Fondazione Iniziativa Subalpina di Torino e che ha avuto luogo nella sala “Scirocco” di Eataly.
All’evento hanno preso parte Saverio Cantalupo, comandante generale della Guardia di Finanza, Armando Spataro, procuratore della Repubblica di Torino, il presidente della Commissione Riforma Ordinamento Giudiziario Michele Vietti, il ministro della Giustizia Raffaele Orlando, Ivan Lo Bello, presidente di Unioncamere, Luigi Casero, vice ministro dell’Economia e delle Finanze, Stefano Micossi, direttore generale dell’Assonime, Giovanni Pitruzzella, presidente dell’Autorità concorrenza e mercato. Ha moderato Andrea Vianello, direttore di Rai3.
Scopo del convegno era quello di porre l’accento sul gema della legalità. Mettere a confronto interlocutori del mondo della Giustizia, dell’Economia, dell’Imprenditoria è servito per mettere a confronto diversi punti di vista sui temi della corruzione e della competitività. L’obiettivo? Quello di individuare una strategia efficace di contrasto. Ormai è perfettamente noto quanto la corruzione incida in modo negativo sullo sviluppo del Paese e tutti sono consci di quanto la competitività abbia bisogno di trasparenza. Rilanciare la sfida della legalità come condizione per il rilancio del Paese, è un atto teso a conseguire l’effettiva e concreta ricrescita economica dell’Italia che versa ormai da troppi anni in una devastante stagnazione.
In questo contesto – è stato chiarito – occorre che tutti i soggetti istituzionali e imprenditoriali collaborino per fare in modo che il cancro della corruzione, che in definitiva sottrae ingenti risorse al Sistema Italia, possa essere circoscritto e limitato il più possibile, indipendentemente dalle scelte compiute dai governi.
Scegliere la legalità vuol anche dire essere più credibili sui mercati internazionali e poter fare in modo che le aziende possano essere realmente competitive sulla base della qualità dei loro prodotti, dell’innovazione tecnologica e non per essere favoriti da un meccanismo criminoso.
Dov'è successo?
22/03/2023
Cronaca
Il sindaco di Chivasso Castello a Milano per la Giornata in ricordo delle vittime delle mafie
C’era anche il sindaco di Chivasso Claudio Castello e l’assessore comunale alla Legalità Gianluca Vitale […]
leggi tutto...22/03/2023
Cronaca
A Torrazza Piemonte la prima stazione di rifornimento a idrogeno della provincia di Torino
A Torrazza Piemonte la prima stazione di rifornimento a idrogeno della provincia di Torino Saranno finanziati […]
leggi tutto...22/03/2023
Economia
Mazzè: nasce la “Puratos Rossetto”, la società alimentare frutto della joint venture tra Canavese e Parma
Mazzè: nasce la “Puratos Rossetto”, la società alimentare frutto della joint venture tra Canavese e Parma […]
leggi tutto...22/03/2023
Cronaca
Previsioni del tempo: sul Canavese cielo sereno e sole ma la pioggia continua a latitare
Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 23 marzo, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]
leggi tutto...21/03/2023
Cronaca
Volpiano: tutti uniti nella lotta contro le mafie. Inaugurate le panchine della legalità
Martedì 21 marzo a Volpiano è stata celebrata la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle […]
leggi tutto...21/03/2023
I campi sono all’asciutto: la Regione è al fianco degli agricoltori per combattere l’emergenza siccità
I campi sono all’asciutto: la Regione è al fianco degli agricoltori per combattere l’emergenza siccità La […]
leggi tutto...