07/11/2022

Economia

Economia, le imprese tedesche rilocalizzano la produzione: è caccia a fornitori e fabbriche italiane

Canavese

/
CONDIVIDI

Economia – Le imprese tedesche rilocalizzano la produzione: è caccia a fornitori e fabbriche italiane

Il nostro paese è destinato a diventare un anello chiave per le nuove catene produttive delle aziende tedesche.

Secondo lo studio condotto dalla Camera di Commercio Italo-Germanica, infatti, circa il 70% delle aziende tedesche valuta la ricerca di nuovi fornitori e sedi produttive.

Proprio l’Italia sarebbe la destinazione preferita dai gruppi tedeschi

“Il 68% cerca fornitori in Italia e il 42,9% vi studia l’apertura di nuove fabbriche – spiega il sito specializzato MilanoFinanza – “Il rapporto industriale fra le due economie è del resto rodato e consolidato. L’interscambio commerciale si è attestato a 85,9 miliardi di euro nel primo semestre del 2022, segnando un aumento del 23,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Ad aumentare sono state sia le esportazioni dall’Italia, 39,6 miliardi (+18,8%), sia le importazioni dalla Germania, 46,3 miliardi (+27,8%). La crescita, abbondantemente superiore al tasso d’inflazione, è stata trainata dai settori tradizionalmente al centro dei rapporti commerciali bilaterali: chimico-farmaceutico, siderurgico e mezzi di traporto2.

Restano i timori per l’alto costo dell’energia

“Affinché tali relazioni possano svilupparsi appieno – si legge ancora su MilanoFinanza- ” è però necessario che si diradi l’incertezza macroeconomica che scoraggia nuovi investimenti. Due terzi delle aziende tedesche attive in Italia ritengono infatti che il costo dell’energia nel Paese rappresenti il principale rischio per lo sviluppo economico nei prossimi 12 mesi, mentre il 55% è preoccupato per i prezzi delle materie prime. Per la prima volta da tempo, poi, il 48,3% delle imprese sondate teme il peggioramento della congiuntura economica e un conseguente calo della domanda, motivo per il quale il 26% prevede di ridurre o azzerare gli investimenti per il prossimo anno”.

01/06/2023 

Sanità

Viù: al via il progetto socioassistenziale “Accorciamo le distanze” per potenziare i servizi montani

Viù: al via il progetto socioassistenziale “Accorciamo le distanze” per potenziare i servizi montani È stato […]

leggi tutto...

01/06/2023 

Cronaca

Chivasso: l’imprenditore trovato morto nel bagaglio dell’auto non è stato ucciso. Lo conferma l’autopsia

L’imprenditore chivassese Marco Conforti non è stato ucciso: lo ha confermato l’autopsia effettuata dal medico legale […]

leggi tutto...

01/06/2023 

Cronaca

Volpiano: un nuovo defibrillatore, donato dalla Fondazione “Specchio dei tempi” sotto i portici del municipio

Lunedì 29 maggio è stato inaugurato il defibrillatore donato al Comune di Volpiano dalla “Fondazione La […]

leggi tutto...

01/06/2023 

Cronaca

Non autosufficienza: Valle (Pd): “Rsa Aperta: si facilitino le modalità di scelta per le famiglie”

Non autosufficienza: Valle (Pd): “Rsa Aperta: si facilitino le modalità di scelta per le famiglie” “La […]

leggi tutto...

01/06/2023 

Cronaca

Sì al Project Financing degli impianti idroelettrici con concessioni scadute sul torrente Orco e sul Po

Sì al Project Financing degli impianti idroelettrici con concessioni scadute sul torrente Orco e sul Po […]

leggi tutto...

01/06/2023 

Cronaca

Previsioni del tempo: domani, venerdì 2 giugno, giornata soleggiata. Temporali nelle valli montane

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 2 giugno, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy