Economia, la Regione Piemonte istituisce il vaucher di conciliazione per coniugare vita e lavoro

27/04/2018

Un bonus spendibile in servizi sociali, pubblici o privati, volti a favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, sostenendo le persone, investite di responsabilità famigliari, che desiderano entrare per la prima volta nel mercato del lavoro o rientrarvi dopo un periodo di inattività. E’ il voucher di conciliazione, la nuova misura, finanziata con risorse del Fondo sociale europeo per 3 milioni di euro, che la Regione Piemonte renderà operativa nei prossimi mesi, come previsto dalla delibera di indirizzo approvata oggi dalla Giunta, su proposta delle assessore al Lavoro, Gianna Pentenero e alle Pari Opportunità, Monica Cerutti.

“Il voucher di conciliazione – dichiara Gianna Pentenero – risponde a un modello di presa in carico integrata delle persone, con l’obiettivo di accrescere la partecipazione di donne e uomini con carichi famigliari di cura ai percorsi di politica attiva del lavoro. La conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, inoltre, tende ad aumentare la partecipazione stessa delle donne al mercato del lavoro ed è noto come un’occupazione femminile di qualità contribuisca a favorire la crescita economica e lo sviluppo del territorio”.

“Questa delibera – aggiunge l’assessore Monica Cerutti – rappresenta un passo importante. Con i voucher vogliamo andare incontro soprattutto alle donne. Su di esse, purtroppo, gravano ancora i maggiori carichi di lavoro all’interno della famiglia. Sono loro a dover spesso badare ai figli e ai genitori anziani. Per questo abbiamo pensato a degli strumenti utili a sollevare coloro che accedono ai percorsi di inserimento lavorativo da questo tipo di mansioni. Il voucher consente, ad esempio, di pagare dei servizi domiciliari tipo babysitter o assistente familiare e di dare respiro alle beneficiarie”.

Il voucher di conciliazione è un intervento sperimentale, che sarà realizzato in collaborazione con la società che attualmente gestisce i buoni pasto elettronici, con l’obiettivo di fornire alle persone inserite nei percorsi di politica attiva del lavoro della Regione Piemonte una sorta di buono virtuale con cui sostenere le spese legate, ad esempio, ai servizi per l’infanzia e la prima infanzia oppure ai servizi socio-assistenziali rivolti ad anziani, malati o disabili.

A poter accedere al voucher, in particolare, saranno coloro che fruiscono del Buono Servizi Lavoro e del Buono Servizi Lavoro Disabili (gli interventi regionali volti a favorire l’occupabilità delle persone disoccupate), per sostenere, nello specifico, il loro inserimento in impresa, attraverso tirocinio o con contratto di lavoro, e le assistenti familiari per favorire il loro inserimento lavorativo in famiglia.

Per beneficiare del voucher occorrerà essere in possesso dei seguenti requisiti: avere responsabilità di cura nei confronti di coniuge, unito civilmente, parente o affine fino al terzo grado oppure di una persona residente nella stessa abitazione (come minori, anziani, disabili, malati cronici), risiedere o avere domicilio in Piemonte, avere un reddito Isee non superiore a 38.000 euro.

Il voucher avrà un importo massimo mensile pari a 500 euro, in caso di tirocinio o inserimento lavorativo part-time e di assunzione fino a 20 ore settimanali per le assistenti famigliari; di 1.000 euro in caso di tirocinio o inserimento lavorativo a tempo pieno e di assunzione oltre le 20 ore settimanali per le assistenti famigliari.
A individuare le persone in possesso dei requisiti per potere beneficiare del voucher di conciliazione saranno gli operatori dei servizi per il lavoro che erogano gli interventi di politica attiva, che aiuteranno anche le persone nella presentazione della domanda, da rivolgere alla Regione, per la fruizione del voucher stesso.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Un evento che unisce passato e futuro, radici e visione, si è tenuto oggi in uno dei luoghi simbolo dell’industria italiana: la sede storica di Pininfarina a Cambiano. È qui che ha fatto tappa il roadshow “Tradizione e Innovazione: l’eccellenza italiana si rinnova”, promosso dalla Community Made in Italy, con l’obiettivo di raccontare le storie […]

13/06/2025

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

L’assessore regionale alle Politiche Sociali Maurizio Marrone ha presentato ieri, giovedì 12 giugno, all’Anffas di Rivarolo il progetto Vesta, il bonus da 1.000 euro destinato alle famiglie piemontesi per sostenere i costi di accesso ad alcuni servizi per i bambini da 0 a 6 anni. L’incontro rivarolese fa parte di un tour di appuntamenti che […]

13/06/2025

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

La Cia Agricoltori Italiani, rappresentata dal presidente regionale del Piemonte Gabriele Carenini e dal direttore provinciale della Cia Agricoltori delle Alpi Luigi Andreis, è stata l’unica organizzazione del mondo agricolo a partecipare oggi alla seduta congiunta delle Commissioni consiliari regionali Agricoltura e Ambiente, convocata per discutere della nuova legge nazionale – entrata in vigore ieri […]

08/06/2025

A Rivarolo Canavese apre “La bottega del teatro”: vini, sapori d’eccellenza e un sogno che diventa realtà

A Rivarolo Canavese apre “La bottega del teatro”: vini, sapori d’eccellenza e un sogno che diventa realtà

Un tagliere con la fontoma e una chicca di mozzarella in arrivo da Carmagnola. Un calice di rosé delicato, nato nei vigneti di Belmonte. A Rivarolo Canavese ha aperto “La bottega del teatro”, un’enoteca con bottega che unisce prodotti di alta qualità e la passione di chi, dietro il banco, ha sognato a lungo questo […]

04/06/2025

Il Made in Italy si racconta: imprenditori e istituzioni a confronto il 12 giugno nella sede di Pininfarina

Il Made in Italy si racconta: imprenditori e istituzioni a confronto il 12 giugno nella sede di Pininfarina

Un’occasione di confronto e ispirazione tra eccellenze italiane. È questo lo spirito dell’incontro che si terrà giovedì 12 giugno 2025 alle ore 18.00 presso la sede storica di Pininfarina, in via Nazionale 30 a Cambiano (TO), nell’ambito del progetto “Made in Italy”. Ideato e promosso da Fabrizio Rosboch, imprenditore e fondatore dell’iniziativa, il progetto nasce […]

02/06/2025

L’Osservatorio socio-economico del Canavese: imprese stabili e mercato del lavoro in crescita nel 2024

L’Osservatorio socio-economico del Canavese: imprese stabili e mercato del lavoro in crescita nel 2024

L’Osservatorio sui dati socio-economici del Canavese, frutto della collaborazione tra Confindustria Canavese, Agenzia Piemonte Lavoro e Camera di commercio di Torino, ha presentato oggi a Ivrea i dati relativi all’anno 2024, delineando un quadro di stabilità per le imprese del territorio, pur in un contesto globale incerto, e una dinamica positiva per il mercato del […]

27/05/2025

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025