
13/03/2023
Cronaca
Duecentocinquanta volontari al lavoro per la giornata ecologica “Puliamo la Vauda”
Duecentocinquanta volontari al lavoro per la giornata ecologica “Puliamo la Vauda”
Il sole e le temperature primaverili hanno favorito la buona riuscita della giornata ecologica “Puliamo la Vauda” andata in scena domenica nel Comune di Vauda Canavese. I volontari si sono ritrovati alle ore 8,00 nel piazzale Aldo Moro per la consegna di guanti, sacchetti e attrezzature per proseguire con l’assegnazione delle zone di pulizia.
La seconda edizione dell’iniziativa “Puliamo la Vauda” concretizzata dall’Amministrazione comunale di Vauda con il supporto di Regione Piemonte e Anuu Associazione dei Migratoristi Italiani per la conservazione dell’ambiente naturale ha registrato l’aumento dei mezzi, con una quindicina tra trattori e pickup, e il traguardo dei 250 partecipanti. Dopo la mattinata di lavoro al PalaVauda i partecipanti hanno consumato un goloso pasto preparato dalla Pro Loco cui ha fatto seguito la premiazione dei partecipanti.
“Una giornata all’insegna della sensibilità ambientale – ha commentato al termine della domenica ecologica il sindaco di Vauda Alessandro Fiorio – con tanti volontari pronti a coprire tutto il territorio comunale nelle zone più sensibili. Le operazioni di pulizia sono state portate avanti dalle squadre di volontari accompagnati e coordinate dal gruppo promotore dei ‘Cinghialai dei boschi’ che ha operato nelle località più difficili da raggiungere, con il consigliere regionale della Lega Salvini Piemonte Claudio Leone, profondo conoscitore delle zone oggetto dell’iniziativa ecologica e la partecipazione del consigliere metropolitano Davide Dagostino. La novità di quest’anno è stata la separazione dei materiali ferrosi raccolti, che verranno venduti e il ricavato permetterà una donazione alle scuole o associazioni del territorio”.
“Voglio ringraziare a nome dell’Amministrazione Paolo Bianco presidente della Proloco e Alberto Corgia Loia vicesindaco – ha concluso il sindaco di Vauda Alessandro Fiorio – e sottolineare il dato confortante di una minore quantità di rifiuti raccolta rispetto allo scorso anno, segno dell’efficacia dell’iniziativa che invita a non sporcare lo splendido ambiente in cui viviamo”.
31/03/2023
Cronaca
Piccioni, l’allarme della Coldiretti: “Non solo portano zecche e malattie ma devastano semine e raccolti”
Piccioni, l’allarme della Coldiretti: “Non solo portano zecche e malattie ma devastano semine e raccolti” Coldiretti […]
leggi tutto...31/03/2023
Politica
Volpiano: il Comune investe 11 mila euro per la scuola e 35mila per la manutenzione del verde
Il Consiglio comunale di Volpiano, nella seduta di giovedì 30 marzo, ha ratificato alcune variazioni di […]
leggi tutto...31/03/2023
Cronaca
Rocca Canavese: oltre venti migranti lasciati in piazza per “errore”. Il sindaco: “Non ne sapevo nulla”
Rocca Canavese: oltre venti migranti lasciati in piazza per “errore”. Il sindaco: “Non ne sapevo nulla” […]
leggi tutto...31/03/2023
Cronaca
La staffetta internazionale della “Peace Run” arriva a Chivasso. Il Po diventa “Fiume di Pace”
È previsto per mercoledì 5 aprile, alle ore 10, nel Parco del Bricel di Chivasso l’arrivo […]
leggi tutto...31/03/2023
Cronaca
“Perdere tutto non è un bel gioco”: parte la campagna dell’Asl T04 contro il gioco d’azzardo
L’Asl T04, a cura del SerD (Servizio per le Dipendenze), diretto dalla dottoressa Valeria Zavan, dà […]
leggi tutto...31/03/2023
Cronaca
Previsioni del tempo: domani, sabato 1° aprile, tempo instabile con nevicate oltre i 1.400 metri
Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 1° aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]
leggi tutto...