Disturbi specifici dell’apprendimento: sei incontri formativi per i genitori in biblioteca a Chivasso

30/01/2023

Disturbi specifici dell’apprendimento: sei incontri formativi per i genitori in biblioteca a Chivasso

Sei incontri formativi sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento si terranno tra febbraio e marzo a Chivasso, su iniziativa dell’Assessorato Comunale all’Istruzione. Nell’ambito del progetto “Diversi Modi di Leggere”, promosso dalla biblioteca MOviMEnte di Chivasso con l’Associazione Italiana Dislessia di Torino, si vuole offrire ai genitori di ragazzi con Dsa, un contributo che permetta loro di affrontare con minor senso di solitudine e maggiori competenze strumentali, le difficoltà che i loro figli affrontano quotidianamente nello studio. Il ciclo di incontri è dedicato ai genitori dei ragazzi che frequentano le scuole primarie e secondarie di 1° grado, certificati o in fase di certificazione, ma è comunque aperto a tutti coloro (docenti, formatori) che sono in qualche modo coinvolti nella materia dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

“Quella dell’amministrazione comunale di Chivasso – ha commentato il sindaco Claudio Castello – è un’azione sinergica con le scuole e le famiglie che ha l’obiettivo di far conquistare una progressiva autonomia scolastica ai ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. La biblioteca civica Movimente ha una specifica sezione per non escludere nessuno di essi nel percorso di sviluppo culturale e la collaborazione costante con l’Associazione Italiana Dislessia di Torino ci permette di adottare una strategia mirata che passa soprattutto dall’attività dello Sportello Dislessia che abbiamo implementato negli anni”.

“Sostenere una iniziativa come questa – ha aggiunto l’assessore all’Istruzione Gianluca Vitale – rappresenta, per il mio assessorato, un dovuto prosieguo a ciò che da anni in maniera esemplare AID e biblioteca portano avanti con grande attenzione verso gli studenti e le loro famiglie presenti sul nostro territorio. Dietro l’acronimo DSA ritrovo, in primis, delle persone, dei ragazzi e le loro famiglie e credo sia fondamentale offrire loro un servizio come questo guidato da professionisti, capace di informare e formare genitori, docenti e chiunque ne senta la necessità, in maniera da rispondere con sempre maggiore competenza ai bisogni psicologici, educativi e normativi relativi all’argomento specifico e soprattutto un luogo dove si possano valorizzare le neurodiversità e le caratteristiche di ogni individuo nel percorso scolastico e in tutti i contesti della vita”.

Il primo degli incontri formativi si terrà in presenza sabato 4 febbraio, dalle ore 9.30 alle 11.30, al Mome sul tema del disagio emotivo del figlio con DSA e la fatica all’interno della famiglia. Relazionerà Silvia Ferrera, formatrice AID.
Sempre nella biblioteca civica di Chivasso, sabato 11 febbraio, allo stesso orario, la formatrice AID Viviana Rossi si occuperà dei diritti e dei doveri della scuola e della famiglia, alla luce della normativa vigente, approfondendo la differenza tra dispensa ed esonero.

Giovedì 23 febbraio, dalle ore 17 alle 19, si terrà l’incontro on line sul metodo di studio efficace, tenuto dalla formatrice AID Elena Letizia.

In presenza al Mome invece, si potrà seguire l’appuntamento successivo di sabato 25 febbraio. Dalle ore 9,00 alle 11,00 Silvia Ferrera parlerà degli strumenti compensativi che facilitano lo studio, mentre a seguire, fino alle 13, la bibliotecaria Tiziana Cima illustrerà i servizi offerti dalla Biblioteca MOviMEnte, dal cartaceo ai software compensativi.

Due gli appuntamenti previsti per il mese di marzo: giovedì 9 marzo, on line dalle ore 1,007 alle 19,00 la formatrice AID Micko Alberti approfondirà il metodo per affrontare le materie umanistiche, mentre sabato 11 marzo, in presenza al Mome, dalle ore 9 alle 13 si alterneranno Andrea Ghersi e Francesca Dotto di AID su come si affrontano rispettivamente le materie scientifiche e le lingue straniere.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Tragedia a Pont Canavese: muore a 17 anni nelle acque del torrente Orco. Inutili i soccorsi

Tragedia a Pont Canavese: muore a 17 anni nelle acque del torrente Orco. Inutili i soccorsi

Aveva soltanto 17 anni che ha perso la vita oggi pomeriggio nelle acque del torrente Orco, nel comune di Pont Canavese. Il dramma si è consumato nella suggestiva ma insidiosa «goia del Ghur», luogo simbolo dell’estate canavesana, molto amato da residenti e turisti per la sua bellezza e la frescura che offre nelle giornate più […]

14/06/2025

Colle del Nivolet, slitta di una settimana la riapertura della Provinciale 50: attesa per il 20 giugno

Colle del Nivolet, slitta di una settimana la riapertura della Provinciale 50: attesa per il 20 giugno

Occorrerà ancora qualche giorno di pazienza per tornare a percorrere integralmente la Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet, nel tratto più alto compreso tra il lago Serrù e il Rifugio Savoia. I mezzi e il personale del Circolo di Pont Canavese della Direzione Viabilità 1 della Città metropolitana di Torino hanno completato quasi del […]

13/06/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 14 giugno, tempo stabile e soleggiato. Attenzione alle ondate di calore

Previsioni meteo: domani, sabato 14 giugno, tempo stabile e soleggiato. Attenzione alle ondate di calore

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 14 giugno, elaborate dal centrometeoitaliano.it AL NORD Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con cieli in prevalenza soleggiati. Al pomeriggio nuvolosità in sviluppo su Alpi e Appennino con locali acquazzoni o temporali, sereno o poco nuvoloso altrove. Tra la sera e la notte fenomeni in […]

13/06/2025

Caluso, rubano le chiavi di casa dall’auto di due anziani al supermercato: due ladri arrestati dai carabinieri

Caluso, rubano le chiavi di casa dall’auto di due anziani al supermercato: due ladri arrestati dai carabinieri

Tentano un colpo ai danni di una coppia di pensionati, rubando le chiavi di casa dall’auto parcheggiata davanti al supermercato. Ma l’intervento tempestivo dei carabinieri ha mandato all’aria il piano, portando all’arresto dei due malviventi. È accaduto nei giorni scorsi in Canavese, tra Rivarolo e Caluso. I fatti si sono svolti in pieno giorno, nei […]

13/06/2025

Chivasso, incendio al Bennet: in fiamme un compattatore dei rifiuti. Intervento dei Vigili del Fuoco

Chivasso, incendio al Bennet: in fiamme un compattatore dei rifiuti. Intervento dei Vigili del Fuoco

Attimi di vera apprensione nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 12 giugno 2025, al centro commerciale Bennet di Chivasso, dove si è sviluppato un incendio in un’area esterna. A prendere fuoco è stato un macchinario per la raccolta dell’immondizia, un compattatore collocato in uno dei piazzali di servizio. L’allarme è scattato poco dopo le 14. […]

12/06/2025

Canavese, incendio ai Monti Pelati: otto ettari in fumo. Operaio segnalato alla Procura di Ivrea

Canavese, incendio ai Monti Pelati: otto ettari in fumo. Operaio segnalato alla Procura di Ivrea

Otto ettari di vegetazione andati in fumo in poche ore, un’area naturale protetta devastata, un intervento antincendio imponente e una comunità in allarme. È il bilancio dell’incendio boschivo che il 1° maggio 2025 ha colpito i comuni di Baldissero Canavese e Vidracco, in provincia di Torino, all’interno del sito Rete Natura 2000 “Monti Pelati e […]

12/06/2025

Previsioni del tempo a Torino e provincia: bollino arancione su Torino: venerdì 13 giugno attesi 34 gradi e afa intensa

Previsioni del tempo a Torino e provincia: bollino arancione su Torino: venerdì 13 giugno attesi 34 gradi e afa intensa

L’ondata di calore è alle porte: venerdì 13 giugno Torino sarà investita da un picco di caldo estivo con temperature fino a 34°C e livelli elevati di umidità. L’ARPA ha diramato il bollino arancione, che segnala un rischio moderato per la salute, soprattutto per le fasce più fragili della popolazione. Prime avvisaglie già da oggi, […]

12/06/2025

Finto Maresciallo dei Carabinieri tenta la truffa: allarme a Piverone. Il sindaco: “Segnalate gli episodi sospetti”

Finto Maresciallo dei Carabinieri tenta la truffa: allarme a Piverone. Il sindaco: “Segnalate gli episodi sospetti”

Tentativo di truffa telefonica nella mattinata di ieri ai danni di un residente della zona. Un uomo si è spacciato per un Maresciallo dei Carabinieri nel tentativo di raggirare una famiglia locale: è allarme tra i cittadini. Il fatto è avvenuto attraverso una telefonata sospetta al telefono fisso di un’abitazione privata. L’interlocutore, con tono deciso […]

12/06/2025

Canavese, malesseri dopo la cena di classe: 25 genitori colpiti da nausea e dissenteria. Indagini in corso dell’Asl To4

Canavese, malesseri dopo la cena di classe: 25 genitori colpiti da nausea e dissenteria. Indagini in corso dell’Asl To4

Dissenteria, nausea, vomito, febbre e dolori addominali: è il bilancio dei malesseri che hanno colpito 25 genitori e tre bambini dopo una cena di fine anno scolastico organizzata lo scorso venerdì 6 giugno in un ristorante-pizzeria del Canavese. L’iniziativa, promossa dai genitori delle classi quinte della scuola primaria Gozzano di San Giusto Canavese, ha coinvolto […]

11/06/2025