21/08/2015

Economia

Discariche abusive a Cuorgnè: il sindaco Pezzetto dà sfogo al proprio sdegno

Cuorgnè

/
CONDIVIDI

E’ su Facebook che Beppe Pezzetto, sindaco di Cuorgnè, documenta con tanto di immagine fotografica, l’ennesimo atto di inciviltà compiuto da concittadini che non hanno nessun rispetto per la collettività. Da persona di spirito il primo cittadino posta la fotografia sul suo frofilo, accompagnata da commenti salaci per mimetizzare, almeno un po’, lo sdegno che le discariche abusive suscitano non solo begli amministratori ma anche in buona parte della cittadinanza.

L’immagine è significativa: rifiuti ingombranti, tra i quali fanno bella mostra di sé lastre di lamiera e un divano di ragguardevoli dimensioni, abbandonati in mezzo alla vegetazione ai bordi di una strada trafficata. Il fenomeno delle discariche abusive, negli ultimi anni, si è trasformata in una vera piaga che costringe le amministrazioni comunali a far lievitare i costi della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti ingombranti. Rivarolo e Castellamonte ne sono un esempio lampante.

Scrive il sindaco nel post pubblicato: “Pensieri in libertà: ora la butto sullo spiritoso, perché altrimenti dovrei dire di averne un po’ le scatole piene di correre dietro a cittadini che definire “maiali” pare riduttivo. La fotografia in allegato, che rappresenta quanto abbiamo trovato oggi in una via cittadina, non può essere assimilata ad una installazione d’arte contemporanea, escludendo una riedizione del Costanzo Show, e verificato che non fosse il mio divano, credo sia una rielaborazione un po’ spinta del concetto di open space, o un suggerimento per panchine più comode”.

L’operato della socieà che effettua il servizio di raccolta dei rifiuti è fuori discussione in questi momento. Il dato di fatto incontestabile è che il costo della rimozione e della bonifica delle discariche abusive che costellano il terriotrio canavesano, ricade sulle spalle di quei contribuenti che pagano regolarmente il servizio e si comportano più che correttamente.

E’ l’Italia dei furbi, di coloro che pensano soltanto ai loro comodi e che ostentano indifferenza nel causare danni, a volte irreversibili, anche all’ecoambiente. Conclude il sindaco Pezzetto: “Detto questo ricordo con molta calma, che il materiale ingombrante viene ritirato chiamando il numero verde 800.079.960. Se poi qualcuno avesse delle informazioni su questi concittadini così creativi e volesse comunicarmele, mi farebbe veramente piacere potermi complimentare personalmente per l’alto senso civico dimostrato”.

Dov'è successo?

01/10/2023 

Cronaca

Rivarolo, inaugurata la scultura in memoria degli animatori Aldo, Clemente, Serena e Stefania

Rivarolo, inaugurata la scultura in memoria degli animatori Aldo, Clemente, Serena e Stefania Domenica 1° ottobre, […]

leggi tutto...

01/10/2023 

Cronaca

Tragico schianto in motocicletta nell’Astigiano: perde la vita un 48enne di Ivrea

Tragico schianto in motocicletta nell’Astigiano: perde la vita un 48enne di Ivrea Ieri, sabato 30 settembre, […]

leggi tutto...

01/10/2023 

Cronaca

Oglianico in festa: sono ben centouno gli ultraottantenni che abitano in uno dei paesi più longevi

Oglianico in festa: sono ben centouno gli ultraottantenni che abitano in uno dei paesi più longevi […]

leggi tutto...

30/09/2023 

Sport

San Francesco al Campo: con l’Erratico Gravel, 200 chilometri in bicicletta per scoprire il Canavese

San Francesco al Campo: con l’Erratico Gravel, 200 chilometri in bicicletta per scoprire il Canavese Il […]

leggi tutto...

30/09/2023 

Cronaca

Cafasse: escursionista in difficoltà salvato e soccorso dai Vigili del fuoco di Lanzo

Cafasse: escursionista in difficoltà salvato e soccorso dai Vigili del fuoco di Lanzo Un drammatico episodio […]

leggi tutto...

30/09/2023 

Eventi

Agliè: domani, 1° ottobre, al via la tradizionale Festa d’Autunno tra mercatini e Sport

Agliè: domani, domenica 1° ottobre, al via la tradizionale Festa d’Autunno tra mercatini e Sport Un […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy