
07/02/2019
Cronaca
Delitto di Cogne: Annamaria Franzoni, condannata per l’omicidio del figlio Samuele, è libera
Cogne
/Annamaria Franzoni, accusata di aver ucciso il figlio di Samuele di tre anni è tornata ad essere una donna libera: condannata dalla Corte d’Appello di Torino a 16 anni di reclusione ha terminato di scontare la sua pena con qualche mese di anticipo per buona condotta. L’assassinio del piccolo Samuele, avvenuto a Cogne il 30 gennaio 2002 scosse l’intera Italia. Annamaria Franzoni si trovava in detenzione domiciliare a Ripoli Santa Cristina, centro abitato dell’Appennino bolognese. L’arresto scattò il 14 marzo 2002, 45 giorni dopo da quando Samuele, 3 anni, morì nel lettone di papà e mamma della casa di Cogne. La morte, fu appurato, fu causata da 17 colpi di un’arma che non è mai stata ritrovata.
La donna si è sempre proclamata innocente anche quando la Corte di cassazione confermò in toto la sentenza emessa dalla Corte di Appello di Torino presieduta dal giudice Romano Pettenati. Era il 21 maggio del 2008. Quella sera per Annamaria Franzoni si aprirono le porte del carcere di Bologna. La condanna a 16 anni si è ridotta a meno di 11 grazie a tre anni di indulto e ai mesi concessi di liberazione anticipata in base al presupposto che il detenuto partecipi attivamente all’opera di rieducazione e reinserimento nella società. L’estinzione anticipata della pena è stata decisa dal tribunale di sorveglianza di Bologna.
Il paese valdostano di Cogne ha deciso di lasciarsi alle spalle questa tragica e orribile vicenda di cronaca, ma il ricordo di quanto accadde quel 30 gennaio di 17 anni fa aleggia ancora, sinistramente, nell’aria.
25/01/2021
Cronaca
Suicidi in aumento tra gli adolescenti e i giovani in Italia e in Piemonte. E l’Oms lancia l’allarme
Si feriscono alle gambe e alle braccia: atti di autolesionismo che sempre più spesso sfociano nel […]
leggi tutto...25/01/2021
Sanità
Emergenza Covid: oggi in Piemonte 600 nuovi contagi, 21 i decessi e 707 i pazienti guariti
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI Alle ore 16,30 di oggi, lunedì 25 gennaio, l’Unità di Crisi della […]
leggi tutto...25/01/2021
Cronaca
Piemonte, migliora la qualità dell’aria. Revocato il blocco della circolazione dei diesel Euro 5
Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, d’intesa con gli assessori competenti all’Ambiente e alla Sanità, […]
leggi tutto...25/01/2021
Politica
Il governo taglia fuori le regioni dalla gestione dei miliardi del React-Eu. Insorge la Lega canavesana
Il Piemonte non ci sta e reagisce alla notizia che l’Italia intende gestire i 13,5 miliardi […]
leggi tutto...25/01/2021
Cronaca
Volpiano: celebrazioni on line nella “Giornata della Memoria” per non dimenticare l’Olocausto
Per la Giornata della Memoria, la ricorrenza che si celebra il 27 gennaio per ricordare le […]
leggi tutto...25/01/2021
Cronaca
Dramma sfiorato a Oglianico: in ospedale 4 donne intossicate dal monossido di carbonio
Quattro donne sono finite in ospedale a causa di una presunta intossicazione da monossido di carbonio. […]
leggi tutto...