
05/09/2023
Cronaca
Da giovedì 7 sui cellulari dei Canavesani il test di IT-Alert, sistema di allarme pubblico nazionale
Canavese
/Da giovedì 7 sui cellulari dei Canavesani il test di IT-Alert, sistema di allarme pubblico nazionale
Giovedì 14 settembre, alle ore 12 in punto, si prepari a sentire un suono inconfondibile provenire da ogni angolo del Canavese e dell’intera regione del Piemonte. Ma non si tratta di una notifica di social media o di un messaggio di test a sorpresa dagli amici. Questa è una chiamata dall’IT-Alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale, che raggiungerà tutti i telefoni cellulari del Piemonte.
A giudizio del consigliere regionale leghista canavesano, Andrea Cane, “I cellulari di tutto il Piemonte riceveranno un messaggio di test da IT-Alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale. Le persone che riceveranno il messaggio non avranno motivo di preoccuparsi e dovranno semplicemente leggerlo. Poiché temporaneamente verranno sospese tutte le altre funzionalità, per ripristinare il normale utilizzo del cellulare, basterà toccare il dispositivo in corrispondenza della notifica per confermare la ricezione”.
Ma cosa si dovrà fare dopo aver ricevuto questo messaggio di testo? L’utente sarà invitato a compilare un questionario disponibile nel link all’interno del messaggio. Questo contribuirà a valutare l’efficacia del test e a migliorare il sistema di Protezione Civile. L’invito a compilare il questionario è esteso anche a coloro che non dovessero ricevere il messaggio o lo ricevessero pur trovandosi in territori confinanti con il Piemonte.
Secondo Andrea Cane si tratta di “Un servizio prezioso che, conclusa la fase di sperimentazione, consentirà di informare direttamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso, in particolare per quanto riguarda le competenze del Servizio Nazionale di Protezione Civile, come precipitazioni intense, incidenti nucleari, emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali, collasso di una grande diga e attività vulcanica. IT-Alert non sostituirà le attuali modalità di informazione e comunicazione a livello regionale e locale in materia di allertamento, ma le integrerà”.
In breve, questo test di allarme rappresenta un passo significativo per garantire la sicurezza e la prontezza di risposta in caso di situazioni di emergenza. Quindi, non appena il telefono cellulare squillerà con quel suono distintivo il 14 settembre, si saprà che sta svolgendo un ruolo importante nella protezione della comunità.
02/10/2023
Cronaca
Chivasso: merce contraffatta al mercato. La Finanza sequestra una bancarella
Chivasso: merce contraffatta al mercato. La Finanza sequestra una bancarella Un’operazione di contrasto alla contraffazione è […]
leggi tutto...02/10/2023
Cronaca
Tragedia di Brandizzo: il Comune e l’associazione Emdr offrono supporto psicologico agli abitanti
Tragedia di Brandizzo: il Comune e l’associazione Emdr offrono supporto psicologico agli abitanti La tragedia ferroviaria […]
leggi tutto...02/10/2023
Eventi
Belmonte: successo per la proiezione al Santuario del film di Andry Verga “Il Cammino di Oropa Canavesano”
Belmonte: successo per la proiezione al Santuario del film di Andry Verga “Il Cammino di Oropa […]
leggi tutto...02/10/2023
Cronaca
Nole: violento scontro tra due auto sulla provinciale 2: feriti i conducenti e un vigile del fuoco
Nole: violento scontro tra due auto sulla strada provinciale 2: feriti i conducenti e un vigile […]
leggi tutto...02/10/2023
Sanità
Ciriè: i medici dell’Asl T04 insegneranno alla Galleria del Bennet come salvare la vita a un bimbo
Ciriè: medici dell’Asl T04 insegneranno alla Galleria del Bennet come salvare la vita a un bimbo […]
leggi tutto...02/10/2023
Cronaca
Previsioni del tempo: domani, martedì 3 ottobre, sole e caldo estivo. Lo zero termico supera i 4 mila metri
Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 3 ottobre, elaborate dal centrometeoitaliano.it AL NORD […]
leggi tutto...