
20/10/2015
Cultura
Cuorgnè, via libera al sostegno privato per salvare lo storico teatro comunale
Cuorgnè
/Lo storico teatro comunale di Cuorgnè è patrimonio della collettività e come tale deve essere recuperato e restituito alla cittadinanza. Non ha dubbi l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Beppe Pezzetto: la struttura, situata a pochi metri del palazzo municipale in via Garibaldi, attualmente non agibile, deve tornare ad essere il punto di riferimento artico-culturale non solo per Cuorgnè ma per tutto il territorio altocanavesano. L’impasse è costituito dal fatto che il restauro e la messa a norma della struttura comportano costi decisamente elevati. Nello scorso mese di marzo l’amministrazione municipale ha approvato uno stanziamento di 345 mila euro.
Il progetto di recupero è stato inserito nell’ambito dei bandi promossi dalla Fondazione Compagnia di San Paolo (che ha già stanziato 150mila euro) e dalla Fondazione Crt. Lo stesso ministero dei Beni culturali, delle Attività culturali, ha riconosciuto che il teatro cuorgnatese rientra negli interventi da sostenere nell’ambito dell’iniziativa denominata “Art Bonus”. In definitiva: l’Art Bonus consente anche ai soggetti privati che risultino persone fisiche op giuridiche di effettuare donazioni per la ristrutturazione del teatro. Il vantaggio che ne deriva è costituito dal fatto che potranno usufruire di benefici fiscali (come credito d’imposta) pari al 65% per gli importi versati nel 2015 e del 50% per il 206, detraibili per il medesimo importo versato, nell’arco di un triennio.
Ribadita l’intenzione dell’Amministrazione di intitolare il teatro comunale Tullio Pinelli, straordinaria personalità artistica, originaria di Cuorgnè, ma che fu particolarmente attivo a Torino nel corso del XX secolo. Pinelli che si è spento alla veneranda età di 101 anni, fu scrittore, drammaturgo e soprattutto sceneggiatore. A lui molti cineasti, in primis Federico Fellini, si sono rivolti per realizzare capolavori rimasti nella storia del cinema. Tullio Pinelli fu candidato al premio Oscar e vinse, nel corso della sua frenetica e intensa carriera, cinque Nastri d’Argento e due David di Donatello.
Dov'è successo?
27/11/2023
Cronaca
Volpiano: due cani vagavano di notte tra le auto sulla Torino-Aosta. Salvati dalla Polizia stradale
Volpiano: due cani vagavano di notte tra le auto sulla Torino-Aosta. Salvati dalla Polizia stradale Un […]
leggi tutto...27/11/2023
Sanità
Sanità: il dottor Luca Panier Suffat è il nuovo direttore della struttura di Chirurgia Generale di Ivrea
Sanità: il dottor Luca Panier Suffat è il nuovo direttore della struttura di Chirurgia Generale di […]
leggi tutto...27/11/2023
Cronaca
Caluso: famiglia costretta a stare in albergo perchè il padre, che ha un lavoro, non trova un alloggio
Caluso: famiglia costretta a stare in albergo perchè il padre, che ha un lavoro, non trova […]
leggi tutto...27/11/2023
Cronaca
Pont Canavese: per un contenzioso dovuto alle bollette troppo care, un condominio è al freddo
Pont Canavese: per un contenzioso dovuto alle bollette troppo care, un condominio è al freddo Un […]
leggi tutto...27/11/2023
Cronaca
Previsioni meteo: domani, martedì 28 novembre, neve a bassa quota e tempo stabile in Canavese
Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 28 novembre, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD […]
leggi tutto...27/11/2023
Cronaca
Rivarolo: la Compagnia di Sant’Eligio ha consegnato 35 borse di studio ai ragazzi più meritevoli
Rivarolo: la Compagnia di Sant’Eligio ha consegnato 35 borse di studio ai ragazzi più meritevoli Si […]
leggi tutto...