
L’idea era quella di creare un concorso letterario nazionale che la giornalista Daniela Finocchi, da tempo interessata ai temi che riguardano il pensiero femminile. Un progetto che è piaciuto e che ha, fin da subito, trovato il sostegno della regione Piemonte e della Salone Interazione del libro. Valeria Valdemarca, 18 anni, studentessa, allieva della 5D Amministrazione, Finanza e Marketing è stata selezionata al X concorso letterario “Lingua Madre”.
Il concorso letterario nazionale, dopo l’avvio nell’ambito del Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile, diventa uno dei progetti permanente della Regione Piemonte. L’obiettivo è quello di dar voce a chi abitualmente non ce l’ha, cioè gli stranieri, in particolare le donne che nel dramma dell’emigrazione-immigrazione sono discriminate due volte.
Il bando ammette incoraggia l’incontro e il confronto, la collaborazione fra le donne straniere e italiane nel caso in cui l’uso della lingua italiana scritta presenti delle difficoltà. Una sezione speciale è riservata alle donne italiane che vogliano raccontare storie di donne straniere che hanno conosciuto, amato, incontrato e che hanno saputo trasmettere loro “altre” identità.
La giovanissima studentessa cuorgnatese Valeria Valdemarca, ha preso carta e penna, scrivendo un racconto che si basa proprio su queste particolari tematiche. Lunedì 18 maggio è stata premiata al Salone del libro di Torino e il suo racconto è stato selezionato per essere pubblicato nel volume “Lingua Madre Duemilaquindici. Racconti di donne straniere in Italia“. Alla cerimonia di premiazione hanno presenziato Ernesto Ferrero, Rolando Picchioni (presidente del Salone del Libro), Antonella Parigi (presidentessa del Circolo dei lettori), Cinzia Pecchio, Patrizia Sandretto e numerose rappresentanze diplomatiche. E’ da sottolineare il fatto che per il terzo anno consecutivo le allieve cuorgnatesi vedono riconosciuto il loro talento letterario, frutto di una sensibilità fuori dal comune e di una preparazione scolastica ineccepibile.
Dov'è successo?
10/12/2023
Cronaca
Chivasso: in casa avevano droga ed esplosivi. Denunciati dai carabinieri un 18enne e un 14enne
Chivasso: in casa avevano droga ed esplosivi. Denunciati dai carabinieri un 18enne e un 14enne Nell’ambito […]
leggi tutto...10/12/2023
Cronaca
Favria: successo per la presentazione del libro “Amore che viene e che va” di Cortese e Verlucca
Favria: successo per la presentazione del libro “Amore che viene e che va” di Cortese e […]
leggi tutto...10/12/2023
Cronaca
Fava (FI): “Il passaggio della Canavesana a Rfi è una tappa fondamentale per migliorare il servizio”
Fava (FI): “Il passaggio della Canavesana a Rfi è una tappa fondamentale per migliorare il servizio” […]
leggi tutto...09/12/2023
Cronaca
Rivarolo Canavese, nuove tariffe e diritti per il 2024: aumenti e cambiamenti nei servizi comunali
Rivarolo Canavese, nuove tariffe e diritti per il 2024: aumenti e cambiamenti nei servizi comunali Con […]
leggi tutto...09/12/2023
Cronaca
Circolazione stradale a Valperga: nuovi dossi e specchi parabolici per rendere più sicuro il paese
Circolazione stradale a Valperga: nuovi dossi e specchi parabolici per rendere più sicuro il paese Per […]
leggi tutto...09/12/2023
Cronaca
Doni “sospesi” un Comune per un Natale solidale a Ivrea. Raccolta di doni per chi è in difficoltà
Doni “sospesi” un Comune per un Natale solidale a Ivrea. Raccolta di doni per chi è […]
leggi tutto...