Cuorgnè, presto una via dedicata a monsignor Franco Peradotto, guida spirituale della città

29/02/2016

Sabato 5 marzo alle ore 11.,0 Cuorgnè ricorderà un suo grande concittadino “Monsignor Peradotto” a tutti noto confidenzialmente come “don Franco”, intitolandogli una via (già via Signorelli) nei pressi della Parrocchia San Dalmazzo e vicino alla sede della Mastropietro, parte di quel Gruppo Abele che don Peradotto ha contribuito a far nascere.

“Don Franco, che ho avuto il privilegio di conoscere, è stato definito un “ponte tra la Chiesa e la Società civile” una definizione che trovo estremamente calzante, uomo attento alle tematiche sociali, alle esigenze degli ultimi, uomo di cultura e grande giornalista – dichiara il sindaco Beppe Pezzetto -. La Città di Torino lo ha onorato nel 2003 nominandolo ‘Torinese dell’Anno” e conferendogli nel 2006 la Cittadinanza onoraria. La Città di Cuorgnè vuole ricordare questo suo illustre concittadino intitolandogli una piccola, ma significativa via nel cuore della sua Cuorgnè che ha sempre amato, e per me questo è un grande privilegio”.

Un doveroso gesto di riconoscenza per tutto ciò che in tanti anni di apostolato  Monsignor Peradotto ha fatto non soltanto per i fedeli ma per tutti i cuorgnatesi.

Monsignor Franco Peradotto è nato a Cuorgnè il 15 gennaio 1928. Compì l’itinerario di formazione nei Seminari diocesani a Giaveno, Chieri, Torino e Rivoli. Ordinato prete il 29 giugno 1951 fu per un anno al Convitto ecclesiastico della Consolata, poi assistente per un biennio al Seminario di Rivoli. Nel 1954 venne nominato viceparroco alla Collegiata di S. Maria della Scala di Moncalieri, e nel 1956 a Maria Speranza Nostra in Torino. Qui, in Barriera di Milano, entrò in contatto con la realtà dell’immigrazione operaia e le problematiche sociali della città, formandosi quella sensibilità che accompagnò poi tutta la sua vita sacerdotale e professionale.

In quegli anni si avvicina anche ai temi della cultura e del giornalismo con un incarico di consulenza per i testi teatrali dello Stabile di Torino. Inizia poi, negli anni ’60, a lavorare regolarmente per il quotidiano cattolico «L’Italia», a Torino e a Milano: i suoi primi direttori furono Giuseppe Lazzati e Carlo Chiavazza. Segue per intero, scrivendone soprattutto su «il nostro tempo», i lavori del Concilio Vaticano II. Negli anni successivi verrà spesso chiamato, in diocesi di Torino e in tutta Italia, a far conoscere e commentare quegli insegnamenti; il suo servizio di prete è segnato per sempre dall’adesione consapevole e convinta ai contenuti e allo stile del Concilio. Uno stile che in don Franco diventa dialogo sincero e rispettoso con tutti gli uomini di buona volontà, ma anche ferma fedeltà alla Chiesa, madre e maestra, esperta di umanità, testimone dell’autentica speranza del Cristo risorto.

Diventa direttore de «La voce del popolo» succedendo al suo maestro professionale e spirituale, monsignor Jose Cottino. Con lui il giornale interpreta i disagi di una città cresciuta troppo in fretta e in cui aumenta il rischio dell’emarginazione, in cui la politica stenta a interpretare e fare proprie le esigenze di giustizia e partecipazione che salgono dai cittadini. Sempre presente negli organismi consultivi diocesani cerca in ogni modo – talvolta anche a prezzo di pesanti sofferenze personali – di far maturare la comunione nel presbiterio e nella Chiesa locale.

Monsignor Peradotto fu tra i fondatori e il primo presidente della Fisc, federazione italiana dei settimanali cattolici e tra i fondatori e animatori del Cop, il Centro nazionale di orientamento pastorale, ed è stato vicino fin dall’inizio all’esperienza del gruppo Abele e delle aggregazioni laicali che fioriscono negli anni successivi al Concilio. Ha seguito anche le attività dell’Azione Cattolica e delle Equipes Notre Dame: ma è impossibile ricordare tutte le associazioni che ha servito, i preti, le famiglie e i giovani che ha incontrato. Nel 1970 il cardinale Pellegrino lo ha nominato vicario episcopale per il laicato e la famiglia; nel 1979, con il cardinale Ballestrero, diventa vicario generale, mantenendo la direzione del giornale fino al 1996. Anche con il cardinale Saldarini sarà vicario generale fino al 1991 e poi provicario, protonotario apostolico, rettore del santuario della Consolata. Terminò la collaborazione diretta come vicario nell’anno 2000.

Per un ventennio don Franco è stato tra le figure più rappresentative e conosciute anche all’esterno della Chiesa torinese. La città giustamente lo ha onorato nominandolo nel 2003 «Torinese dell’anno» e conferendogli nel 2006 la cittadinanza onoraria. Negli ambienti più vari è stata apprezzata la sua carica umana, la cordialità dei rapporti, la capacità di superare steccati ideologici per rivolgersi al cuore delle persone. Per la sua diocesi, e per la Chiesa, si è speso senza risparmio, con un entusiasmo e una serenità d’animo che non sono da tutti.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Addio a Cesare Verlucca, grande editore visionario e figura cardine della ricca cultura canavesana

Addio a Cesare Verlucca, grande editore visionario e figura cardine della ricca cultura canavesana

Il Canavese perde una delle sue colonne portanti nel mondo della cultura. Con la scomparsa di Cesare Verlucca, avvenuta nelle scorse ore, il territorio saluta un editore lungimirante, un uomo d’altri tempi, capace di lasciare un segno profondo e duraturo non solo nella dimensione editoriale, ma anche nel cuore di chi ha avuto il privilegio […]

15/06/2025

Linea ferroviaria Ivrea-Torino, i pendolari sono esasperati: disagi quotidiani e ritardi fino a 50 minuti

Linea ferroviaria Ivrea-Torino, i pendolari sono esasperati: disagi quotidiani e ritardi fino a 50 minuti

Tutte le mattine feriali, per centinaia di pendolari, il viaggio verso il lavoro si trasforma in un percorso a ostacoli. La linea ferroviaria Ivrea–Chivasso–Torino, che dovrebbe rappresentare un’arteria strategica per la mobilità tra Canavese e capoluogo, è da tempo sinonimo di disservizi, ritardi prolungati e soppressioni improvvise. Una situazione che mina la fiducia nell’efficienza del […]

15/06/2025

Previsioni meteo: da lunedì 16 giugno cambia il clima. Temperature in calo e temporali in arrivo

Previsioni meteo: da lunedì 16 giugno cambia il clima. Temperature in calo e temporali in arrivo

La nuova settimana inizierà con condizioni ancora soleggiate, ma il tempo tenderà a cambiare già da lunedì 16 giugno. L’ingresso di correnti orientali relativamente più fresche sulla Val Padana porterà a un aumento dell’instabilità, con la possibilità di rovesci o temporali sparsi nelle ore serali, in particolare sul basso Piemonte e sulle vallate alpine occidentali. […]

15/06/2025

Emergenza sfollati a Castellamonte: il Comune chiede il riconoscimento dello stato di calamità

Emergenza sfollati a Castellamonte: il Comune chiede il riconoscimento dello stato di calamità

L’emergenza sfollati seguita all’alluvione dello scorso aprile resta ancora una ferita aperta per la comunità di Castellamonte. A distanza di oltre un mese dall’evento, otto nuclei familiari risultano tuttora impossibilitati a rientrare nelle proprie abitazioni, dichiarate inagibili a causa dei gravi danni strutturali. Le famiglie sono ancora ospitate in soluzioni temporanee a carico dell’amministrazione comunale, […]

15/06/2025

Tragedia a Pont Canavese: muore a 17 anni nelle acque del torrente Orco. Inutili i soccorsi

Tragedia a Pont Canavese: muore a 17 anni nelle acque del torrente Orco. Inutili i soccorsi

Aveva soltanto 17 anni che ha perso la vita oggi pomeriggio nelle acque del torrente Orco, nel comune di Pont Canavese. Il dramma si è consumato nella suggestiva ma insidiosa «goia del Ghur», luogo simbolo dell’estate canavesana, molto amato da residenti e turisti per la sua bellezza e la frescura che offre nelle giornate più […]

14/06/2025

Colle del Nivolet, slitta di una settimana la riapertura della Provinciale 50: attesa per il 20 giugno

Colle del Nivolet, slitta di una settimana la riapertura della Provinciale 50: attesa per il 20 giugno

Occorrerà ancora qualche giorno di pazienza per tornare a percorrere integralmente la Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet, nel tratto più alto compreso tra il lago Serrù e il Rifugio Savoia. I mezzi e il personale del Circolo di Pont Canavese della Direzione Viabilità 1 della Città metropolitana di Torino hanno completato quasi del […]

13/06/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 14 giugno, tempo stabile e soleggiato. Attenzione alle ondate di calore

Previsioni meteo: domani, sabato 14 giugno, tempo stabile e soleggiato. Attenzione alle ondate di calore

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 14 giugno, elaborate dal centrometeoitaliano.it AL NORD Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con cieli in prevalenza soleggiati. Al pomeriggio nuvolosità in sviluppo su Alpi e Appennino con locali acquazzoni o temporali, sereno o poco nuvoloso altrove. Tra la sera e la notte fenomeni in […]

13/06/2025

Caluso, rubano le chiavi di casa dall’auto di due anziani al supermercato: due ladri arrestati dai carabinieri

Caluso, rubano le chiavi di casa dall’auto di due anziani al supermercato: due ladri arrestati dai carabinieri

Tentano un colpo ai danni di una coppia di pensionati, rubando le chiavi di casa dall’auto parcheggiata davanti al supermercato. Ma l’intervento tempestivo dei carabinieri ha mandato all’aria il piano, portando all’arresto dei due malviventi. È accaduto nei giorni scorsi in Canavese, tra Rivarolo e Caluso. I fatti si sono svolti in pieno giorno, nei […]

13/06/2025

Chivasso, incendio al Bennet: in fiamme un compattatore dei rifiuti. Intervento dei Vigili del Fuoco

Chivasso, incendio al Bennet: in fiamme un compattatore dei rifiuti. Intervento dei Vigili del Fuoco

Attimi di vera apprensione nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 12 giugno 2025, al centro commerciale Bennet di Chivasso, dove si è sviluppato un incendio in un’area esterna. A prendere fuoco è stato un macchinario per la raccolta dell’immondizia, un compattatore collocato in uno dei piazzali di servizio. L’allarme è scattato poco dopo le 14. […]

12/06/2025