
23/10/2015
Cultura
Cuorgnè, per riaprire il sipario del teatro servono ancora 55mila euro. Ci si appella ai privati
Cuorgnè
/Occorreranno almeno due anni, ma entro l’estate del 2018 il teatro comunale che sorge nella centrale piazza Boetto, riaprirà i battenti e porterà il nome del cuorgnatese Tullio Pinelli. L’amministrazione comunale ha fatto la sua parte, la Fondazione Compagnia San Paolo di Torino e la Fondazione Crt anche: adesso all’appello mancano soltanto 55 mila euro per poter finanziare interamente i lavori di ristrutturazione e fare in modo che il sipario torni ad alzarsi sul palcoscenico dello storico teatro. Lo ha annunciato il sindaco di Cuorgnè Beppe Pezzetto nel corso della presentazione del progetto di crowdfunding che rientra nel contesto dell’Art Bonus promosso dal ministero dei Beni Culturali. L’iniziativa ha come obiettivo il coinvolgimento nel finanziamento di soggetti privati, siano essi persone fisiche o giuridiche che potranno godere, nel corso di un triennio, particolari agevolazioni fiscali.
Le opere di ristrutturazione riguarderanno in particolar modo il tetto dell’edificio che versa in condizioni di grave abbandono. Il progetto, elaborato dall’ufficio tecnico comunale prevede anche significativi modifiche dell’interno che deve rispettare le norme di sicurezza previste dalla vigente normativa in vigore. Il nuovo teatro sarà dotato di un accesso per i diversamente abili, locali di servizio, moderne uscite di sicurezza. L’intenzione dei progettisti è anche quella di recuperare interamente anche gli elementi architettonici presenti nella struttura prima della costruzione del teatro. Va sottolineato il fatto che la riqualificazione del teatro comunale rappresenta uno sforzo notevole non soltanto dal punto di vista finanziario ma anche da quello prettamente tecnico.
E’ bene sapere, infine, che chi effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, infatti, potrà godere di benefici fiscali sotto forma di credito di imposta del 65% dell’importo versato nel 2015 e del 50% dell’importo versato nel 2016, detraibile in tre quote annuali di pari importo. Per informazioni è possibile contattare il numero 0124-655212 oppure scrivere una email all’indirizzo finanziario@comune.cuorgne.to.it
Dov'è successo?
26/09/2023
Economia
Economia circolare: il caso RubberJet Track nel riciclo della gomma per limitare la deforestazione
Economia circolare: il caso RubberJet Track nel riciclo della gomma per limitare la deforestazione L’industria della […]
leggi tutto...25/09/2023
Cronaca
Ivrea: in un drammatico scontro tra un Suv e una motocicletta, muore un “centauro” di 31 anni
Ivrea: in un drammatico scontro tra un Suv e una motocicletta, muore un “centauro” di 31 […]
leggi tutto...25/09/2023
Cronaca
Due giorni di lutto cittadino proclamato per le “morti bianche” di Brandizzo e Chivasso
Due giorni di lutto cittadino proclamato per le “morti bianche” di Brandizzo e Chivasso È stato […]
leggi tutto...25/09/2023
Cronaca
“Puliamo il mondo” a Volpiano, coinvolte le scuole e i cittadini. Ripulita dai rifiuti la zona del Parco di via Trento
“Puliamo il mondo” a Volpiano, coinvolte le scuole e i cittadini. Ripulita dai rifiuti la zona […]
leggi tutto...25/09/2023
Sport
L’Asd Hope Running Onlus di Chivasso al fianco di due giganti dello sport: Elisa Rigaudo e Mauro Berruto
L’Asd Hope Running Onlus di Chivasso al fianco di due giganti dello sport: Elisa Rigaudo e […]
leggi tutto...25/09/2023
Sport
Sport: la decima edizione del “Busano Motor Show, si è rivelato un altro grande successo di pubblico
Sport: la decima edizione del “Busano Motor Show, si è rivelato un altro grande successo di […]
leggi tutto...