18/08/2016
Cronaca
Cuorgnè: la storia di Dana, cagnetta scomparsa per otto mesi da casa, diventa un fiaba per bimbi
Cuorgnè
/La tormentata vicenda di Dana, la cagnetta scomparsa da casa per otto mesi e ritrovata dai guardiaparco tra le splendide montagne del Gran Paradiso, diverrà una fiaba per bambini. Si conclude in un modo più che positivo una storia che ha tenuto in apprensione per mesi la padroncina di Dana e di tutti quei cuorgnatesi che non avevamo mai perso la speranza che fosse ritrovata.
Domenica 16 agosto Dana ha ricevuto nella suggestiva cornice della città ligure di Camogli, il premio internazionale “Fedeltà del Cane”, davanti a centinaia di persone accorse per questa prestigiosa manifestazione.
La storia: Dana spaventata dai rumori delle auto, scappa il 10 maggio dello scorso anno, dalla casa di villeggiatura di Ceresole Reale e inutilmente rincorsa dalla padrona Sabrina, ha iniziato a salire nel Parco.
Molti i tentativi ripetuti ogni giorno nella speranza di ritrovarla. A due settimane dalla scomparsa, ha avuto luogo il primo e isolato avvistamento a quota 2mila metri.
Poi il nulla per tutta l’estate, nonostante le incessanti ricerche e le battute organizzate nel Parco dal Cai di Rivarolo insieme a Sabrina, circondata dalla costante e collaborativa presenza di tanti amici e volontari del Canile.
Nel mese di ottobre si verifica la svolta decisiva: i guardia parco individuano le tracce del cane che si era spostata in una borgata abbandonata ad una quota più bassa. Le sue orme nella neve vengono catturate più volte dalle foto trappole e la zona è circoscritta. Il 30 gennaio, dopo 8 mesi trascorsi non si sa come in quota, finalmente la vicenda si chiude con un commovente lieto fine.
La guardiaparco Raffaella Miravalle, avvista Dana che, stremata, si rifugia in una vecchia baita; la raggiunge, riesce a prenderla in braccio e a riportarla giù verso valle.
Non è difficile immaginare in quel momento l’emozione della sua padrona, che non aveva mai perso la speranza di ritrovarla.
Nel cuore di Dana ci sarà sempre un posto di privilegio per lei e per tutti coloro che l’hanno aiutata a salvarla, compresi i giornalisti che con la loro collaborazione hanno fatto sì che l’attenzione su questa vicenda non venisse mai meno.
Con queste motivazioni il “Premio Bontà” è stato consegnato a Sabrina Mannarino mentre la guardaparco Raffaella Miravalle, che ha avuto un ruolo determinante nel ritrovamento, ha ricevuto una menzione che condividerà con i colleghi che in tutti questi mesi hanno monitorato la situazione con l’ausilio delle foto trappole.
Un ringraziamento particolare per il sostegno concreto alla ricerca è stato espresso al personale del Parco Nazionale del Gran Paradiso, al sindaco di Cuorgnè Beppe Pezzetto, ai volontari del Canile di Caluso e Rivarolo, al Cai di Rivarolo, a Marco Rolando e a tutti gli amici e famigliari di Sabrina.
Sabrina, assente perché si trova attualmente all’estero ha affidato ai genitori e al sindaco Pezzetto il compito di ritirare l’onorificenza. Il Sindaco Pezzetto portando i saluti del Parco a nazionale del Gran Paradiso, ha altresì svelato che la vicenda di Dana diverrà un racconto per bambini e ragazzi. “Mi ero impegnato personalmente, non come sindaco, a far costruire intorno al personaggio di Dana un racconto per ragazzi e bambini – spiega il primo cittadino -, il racconto è pronto ed è già stato letto in anteprima da alcuni bambini, così da poterne ottenere un parere, stiamo lavorando alla parte grafica, tutto made in Canavese, utilizzando le eccellenze che abbiamo”.
Dov'è successo?
16/01/2025
Cronaca
Tentata rapina all’ufficio postale di Argentera: l’impiegata reagisce e i rapinatori fuggono a mani vuote
Tentata rapina all’ufficio postale di Argentera: l’impiegata reagisce e i rapinatori fuggono a mani vuote Nella […]
leggi tutto...16/01/2025
Cronaca
Grave incidente stradale a Volpiano: tre i i veicoli coinvolti e tre i feriti portati in ospedale
Grave incidente stradale a Volpiano: tre i i veicoli coinvolti e tre i feriti portati in […]
leggi tutto...16/01/2025
Cronaca
Rivara, San Ponso e Busano: preso dai carabinieri uno dei ladri che svaligiavano i negozi
Rivara, San Ponso e Busano: preso dai carabinieri uno dei ladri che svaligiavano i negozi I […]
leggi tutto...15/01/2025
Economia
A gennaio 2025, in Piemonte previste 34.630 assunzioni, ma cresce la difficoltà di reperire candidati
A gennaio 2025, in Piemonte previste 34.630 assunzioni, ma cresce la difficoltà di reperire candidati Secondo […]
leggi tutto...15/01/2025
Eventi
Premio Letterario “Water, Nature & People”: la castellamontese Cristiana Vigliaron al primo posto
Premio Letterario “Water, Nature & People”: la castellamontese Cristiana Vigliaron al primo posto Il Premio Letterario […]
leggi tutto...15/01/2025
Cronaca
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso in crisi: il cambiamento climatico minaccia stambecchi e camosci
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso in crisi: il cambiamento climatico minaccia stambecchi e camosci Il […]
leggi tutto...