Cuorgnè, la biblioteca del “XXV Aprile” porterà il nome di Angelo e Giampiero Paviolo

16/10/2015

Sarà presente anche il giornalista Massimo Gramellini, vice direttore del quotidiano La Stampa, alla cerimonia d’intitolazione della biblioteca dell’Istituto Superiore “XXV Aprile” ad Angelo e Giampiero Paviolo che avrà luogo mercoledì 28 ottobre alle 11,45. L’evento ha lo scopo di ricordare due figure di spicco del panorama culturale ed intellettuale canavesane: il professor Angelo Paviolo, scomparso nel 2013 all’età di 89 anni, era uno dei più eminenti studiosi delle mutazioni storiche, sociali e umane delle vicende canavesane. Preside per trentacinque anni della scuola media di Cuorgnè, Angelo Paviolo è stato autore di numerosi scritti riguardanti il territorio canavesano che rappresentano una pietra miliare nella cultura e nella tradizione locale. Il professore era stato nominato dall’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi commendatore al merito della Repubblica Italiana e aveva anche ricevuto il premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Giampiero Paviolo, figlio di Angelo, è stato un grande giornalista e un’efficace scrittore. A lui si devono l’uscita in edicola del settimanale “Il Canavese” (del quale fu co-fondatore) e la rivalutazione, compiuta con il collega Guido Novaria, del dramma che ha avuto luogo sul Colle Galisia e nerl corso del quale persero la vita, a causa di una tragica tormenta di neve, 41 prigionieri di guerra inglesi e partigiani italiani in fuga verso la libertà. Dalla collaborazione tra i due giornalisti canavesani è nato un volume dal titolo “A un passo dalla libertà. 1944. Odissea sul colle Galisia… domani sarà tutto finito..”.

Grande giornalista, capo del settore politico del quotidiano La Stampa, infaticabile nell’impegno giornalistico, uno dei primi ad arrivare e l’ultimo ad abbandonare la redazione, Giampiero Paviolo è scomparso prematuramente, all’età di soli 54 anni, nella notte del 13 agosto 2012, stroncato da un infarto mentre si trovava nell’amata terra molisana per trascorrere, insieme alla famiglia, un breve periodo di vacanze.

A Giampiero Paviolo Massimo Gramellini ha dedicato uno dei suoi “Buongiorno” più commoventi dal titolo “Onore al bassista”. La cultura del padre affiancata al talento professionale del figlio: intitolare la biblioteca dell’Istituto “XXV Aprile” a due dei migliori figli della terra canavesana, è un dovuto omaggio per ricordare chi eravamo e chi siamo oggi. L’iniziativa è frutto della collaborazione dell’amministrazione comunale di Cuorgnè e della direzione didattica dell’Istituto Superiore.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione L’edizione 2025 degli Alto Canavese Games trasloca a Ozegna. La conferma arriva dal vicesindaco Federico Pozzo, che esprime orgoglio e soddisfazione: «Ozegna è davvero onorata di ospitare gli Alto Canavese Games, un evento prestigioso per il nostro paese e per tutto il territorio. Non […]

23/01/2025

Eventi: Radio Vida Network al centro della scena al Festival di Sanremo 2025

Eventi: Radio Vida Network al centro della scena al Festival di Sanremo 2025

Eventi: Radio Vida Network al centro della scena al Festival di Sanremo 2025 Radio Vida Network è entusiasta di annunciare la propria presenza nel prestigioso Villaggio delle Radio, a partire dal 11 febbraio 2025 a Sanremo. Quest’anno, per la prima volta in Italia, un progetto innovativo unirà diverse emittenti radiofoniche e televisive, portando la magia […]

20/01/2025

Agliè: i tesori dell’Egizio e capolavori nascosti al Castello ducale durante la Seconda guerra mondiale

Agliè: i tesori dell’Egizio e capolavori nascosti al Castello ducale durante la Seconda guerra mondiale

Agliè: i tesori dell’Egizio e capolavori nascosti al Castello ducale durante la seconda guerra mondiale Da ieri, sabato 14 dicembre, il Castello di Agliè ospita la mostra “Custodi dell’Antico. Opere dell’Egizio e altri tesori al Castello di Agliè durante la seconda guerra mondiale”. L’esposizione, curata da Alessandra Gallo Orsi ed Elisabetta Silvello con il coordinamento […]

15/12/2024

Chivasso, flash mob, dibattito e danza per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne

Chivasso, flash mob, dibattito e danza per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne

Chivasso, flash mob, dibattito e danza per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne L’Assessorato comunali alle Politiche Sociali e Pari Opportunità, retto da Cristina Varetto, patrocina le iniziative promosse in concomitanza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne. Domenica 24 novembre, alle ore 16,00, si terrà un flash mob […]

20/11/2024

Caluso: serata del Cissac sui servizi pubblici collaborativi e sullo sviluppo di Comunità

Caluso: serata del Cissac sui servizi pubblici collaborativi e sullo sviluppo di Comunità

Caluso: serata del Cissac sui servizi pubblici collaborativi e sullo sviluppo di Comunità Il Cissac organizza per venerdì 22 novembre, dalle ore 17, presso la Sala Magaton di Caluso, in via Mazzini 2, la presentazione del libro “Fare assieme. Una nuova generazione di servizi pubblici collaborativi”, a cura di Ezio Manzini e Michele D’Alena. Alla […]

15/11/2024

Busano festeggia l’Autunno: domenica 17 al Salone Polivalente il “Pranzo della Zucca”

Busano festeggia l’Autunno: domenica 17 al Salone Polivalente il “Pranzo della Zucca”

Busano festeggia l’Autunno: domenica 17 al Salone Polivalente il “Pranzo della Zucca” La Pro Loco di Busano invita la comunità al “Pranzo della Zucca”, un appuntamento gastronomico che si terrà domenica 17 novembre, dalle ore 13,00, presso il Salone Polivalente. Questo evento è pensato per celebrare i sapori autunnali con un menù speciale dedicato alla […]

13/11/2024

Valperga: al Circolo Arci “Spazi di Società” serata sul tema “Donna e religione. Libertà di espressione?”

Valperga: al Circolo Arci “Spazi di Società” serata sul tema “Donna e religione. Libertà di espressione?”

Valperga: al Circolo Arci “Spazi di Società” serata sul tema “Donna e religione. Libertà di espressione?” Valperga ospiterà un evento di rilevanza culturale e sociale venerdì 15 novembre, alle ore 19,00, presso il Circolo Arci “Spazi di Società”. L’incontro, intitolato “Donna e religione. Libertà di espressione?”, è organizzato dall’associazione “Iniziativa Confrontiamoci” e vedrà la partecipazione […]

12/11/2024

Torna a Cuorgnè il tradizionale appuntamento autunnale con la Fiera di San Martino

Torna a Cuorgnè il tradizionale appuntamento autunnale con la Fiera di San Martino

Torna a Cuorgnè il tradizionale appuntamento autunnale con la Fiera di San Martino Torna a Cuorgnè il tradizionale appuntamento autunnale con la Fiera di San Martino che si svolgerà domenica 17 novembre nelle piazze e nelle vie della città che saranno animate da numerosi eventi: allevatori ed espositori commerciali di attrezzature dell’agricoltura, capi di bestiami; […]

12/11/2024

Ivrea, dopo 27 anni torna la “Giornata provinciale del Ringraziamento” della Coldiretti

Ivrea, dopo 27 anni torna la “Giornata provinciale del Ringraziamento” della Coldiretti

Ivrea, dopo 27 anni torna la “Giornata provinciale del Ringraziamento” della Coldiretti Dopo 27 anni torna a Ivrea, domenica 17 novembre, la tradizionale Giornata provinciale del Ringraziamento di Coldiretti Torino. L’ultimo festeggiamento a Ivrea risale, infatti, al 1997. Le Giornate del Ringraziamento degli agricoltori Coldiretti sono state istituite nel 1951 dal fondatore di Coldiretti, Paolo […]

07/11/2024