Cuorgnè: il Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, con la corsa delle botti, sta entrando nel vivo

20/05/2016

Il Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, giunto quest’anno alla 28° edizione, è entrato nel vivo graziato, per una volta, dalla pioggia che caratterizzato le ultime edizioni. Ancora una volta l’attiva Pro loco cuorgnatese, in collaborazione con l’amministrazione comunale e i borghi cittadini, ha messo a punto una manifestazione di grande interesse storico, culturale, in cui la rievocazione storica si sposa con la tradizione millenaria legata alla presenza di Re Arduino, Marchese di Ivrea, morto il14 ottobre 1014, nell’abbazia della Fruttuaria a San Benigno, eretta (con l’appoggio del monarca) dall’amico Guglielmo da Volpiano. Manifestazioni di simpatia e applausi per Sergio Seren Rosso che veste i panni di Re Arduino e di Simona Greco e nel ruolo della Regina Berta. Nella serata di venerdì 20 maggio hanno avuto luogo nell’ordine l’apertura alle 19,00 della cassa cambio e delle antiche bettole allestite dalla Pro loco in collaborazione con i Borghi cuorgnatesi.

Grande successo, com’era del resto prevedibile, per il Corteo storico che attraversato tra due ali di folla plaudente la storica via Arduino dove sorge il pregevole palazzo del Marchese, primo Re d’Italia, e, soprattutto, grande tifo per le squadre in costume partecipanti alla tradizionale “Corsa dij Butaj” valida come 5° prova del Palio dei sette Borghi. Nell’intervallo si è svolta, a cura dell’ordine delle Ex Regine, la consegna del manto e spilla alla Regina 2015. Il Gruppo Beoni ha invece proclamato la damigella Beona. Alle 23,00 nel cuore del centro storico la Regina e la Corte hanno onorato le bettole allestite dai Borghi. La manifestazione ha avuto termine all’una del mattino con la chiusura delle bettole e della cassa Cambio. Una folla non strabocchevole di visitatori ha animato la serata, ma per la serata di sabato 21 e domenica 22 maggio si attende l’arrivo di un pubblico decisamente numeroso..

Questo il programma di Sabato 20 maggio: dalle ore 19,00 avrà luogo l’apertura della Cassa Cambio, delle antiche bettole e mercato medievale. Dalle ore 20,00 alle 01,00: il centro storico offrirà uno  spaccato di vita medievale con esibizioni d’arme, giocolieri e giullarate da parte dei gruppi provenienti da tutta Italia. Nel cortile del palazzo municipale sarà allestito l’accampamento d’Armi e, nell’area Rex Imperi di piazza Pinelli, saranno ospitati spettacoli continui di tutti i gruppi presenti. Sempre nella centrale piazza Pinelli si svolgerà l’inizio del festival incentrato sui combattimenti storici, sul festiva del combattimento storico “Gladio Rex Imperi” valido come pre-selezione di scherma storica per il festival denominato “Festum Laminis” e il premio “Torneo di Maggio dedicato ai sette borghi cuorgnatesi. Alle ore 21,39, in via Arduino, le “getti festanti accolgono in un Borgo illuminato dalla luce delle torce Re Arduino, la Regina Berta, la loro Corte ed armata con cavalleria. Ospiti de lo borgo antico: il Minotauro, Folet dla Magra, I Credendari di Ivrea, Il Gruppo Storico Adelaide di Susa, La  Castellata di Chiaverano, gli Sbandieratori di Oglianico, gli Chevaliers de Arpitan e tanti altri”. Le bettole rimarranno aperte fino alle tre del mattino seguente. L’ingresso nel centro storico costerà due euro. L’ingresso è gratuito per i soci della Pro loco che dovranno esibire la tessera del 2016, per i residenti del centro storico che dovranno munirsi del documento di identità.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

“Acqua in Alto Canavese”: il Lions Club presenta il libro al PalaMila di Ceresole, tra memoria, immagini e riflessione sul territorio

“Acqua in Alto Canavese”: il Lions Club presenta il libro al PalaMila di Ceresole, tra memoria, immagini e riflessione sul territorio

All’interno della struttura in legno lamellare del PalaMila, affacciato sul bordo del lago creato dalla gigantesca diga di Ceresole Reale, si è svolta la presentazione del libro del Lions Club Alto Canavese intitolato “Acqua in Alto Canavese” che racconta, con molte fotografie, la bellezza, ma anche la distruzione che l’acqua ha portato negli anni a […]

01/07/2025

Cuorgné ospita, giovedì 3 luglio, il Duo Padella: anteprima spettacolare per “Lunathica 2025”

Cuorgné ospita, giovedì 3 luglio, il Duo Padella: anteprima spettacolare per “Lunathica 2025”

Sarà una serata di risate, stupore e poesia visiva quella in programma giovedì 3 luglio alle ore 21 in piazza Boetto, di fronte al Teatro Pinelli. Lì andrà in scena l’Anteprima di Lunathica 2025, il celebre Festival Internazionale di Teatro di Strada giunto alla sua ventitreesima edizione, con un evento a ingresso gratuito che vede […]

30/06/2025

Mototerapia e spettacolo: il campione Vanni Oddera ospite d’onore a Rocca Canavese per il VespaRock

Mototerapia e spettacolo: il campione Vanni Oddera ospite d’onore a Rocca Canavese per il VespaRock

Sabato 28 giugno 2025 il piccolo comune canavesano si trasformerà in un palcoscenico di emozioni, acrobazie e solidarietà. In occasione del 10° anniversario del VespaRock, Rocca Canavese ospiterà un evento speciale che vedrà protagonista Vanni Oddera, campione di motocross freestyle e ideatore della mototerapia. L’iniziativa, a ingresso libero, inizierà alle 17.00 in Piazza Osella con […]

20/06/2025

Chivasso inaugura i saldi estivi con “Shopping e Musica sotto le Stelle”. Ecco gli appuntamenti

Chivasso inaugura i saldi estivi con “Shopping e Musica sotto le Stelle”. Ecco gli appuntamenti

Sabato 5 luglio il centro di Chivasso si prepara ad accogliere cittadini e visitatori con un evento speciale che segna l’avvio ufficiale della stagione dei saldi estivi 2025. Aperture straordinarie serali, musica dal vivo e promozioni imperdibili animeranno le vie del centro, grazie all’iniziativa congiunta del Comune di Chivasso e di Ascom Confcommercio. Oltre 50 […]

27/06/2025

Canavese capitale del gusto: torna “Calici” con le eccellenze del vino e dell’agroalimentare piemontese

Canavese capitale del gusto: torna “Calici” con le eccellenze del vino e dell’agroalimentare piemontese

Agliè si prepara ad accogliere la decima edizione di “Calici”, uno degli appuntamenti enogastronomici più attesi dell’estate canavesana, in programma giovedì 10 e sabato 12 luglio 2025. L’evento, promosso da Tre Terre Canavesane nell’ambito del “Festival della Reciprocità”, celebra le eccellenze vitivinicole e agroalimentari del territorio, con una proposta che unisce degustazioni, incontri e promozione […]

25/06/2025

Rivarolo Canavese: la Pro Loco festeggia i 40 anni con la “Notte dei Suoni e Sapori” tra musica, tradizione e shopping

Rivarolo Canavese: la Pro Loco festeggia i 40 anni con la “Notte dei Suoni e Sapori” tra musica, tradizione e shopping

Sabato 5 luglio 2025, Rivarolo Canavese si prepara a vivere una grande serata estiva all’insegna del gusto, della musica e dello shopping: torna la “Notte dei Suoni e Sapori… e Notte dei Saldi”, organizzata dalla Pro Loco in occasione dei 40 anni dalla sua fondazione. Un evento gratuito, patrocinato dalla Città di Rivarolo Canavese, Regione […]

24/06/2025

Al via l’Ingria Woodstock Festival 2025: musica, natura, kermesse tra sapori di casa e “Concors del bagnèt”

Al via l’Ingria Woodstock Festival 2025: musica, natura, kermesse tra sapori di casa e “Concors del bagnèt”

Sabato 28 giugno, a partire dalle 18:30, le montagne di Ingria (Val Soana) si trasformeranno in un palco naturale per la nuova edizione dell’Ingria Woodstock Festival: un evento che ogni anno celebra la libertà della musica, il piacere dello stare insieme e il legame con un territorio autentico. Lontano dai grandi palchi commerciali, il festival […]

24/06/2025

Bosconero celebra la tradizione estiva: torna la Sagra dell’Agnolotto tra gusto, musica e solidarietà

Bosconero celebra la tradizione estiva: torna la Sagra dell’Agnolotto tra gusto, musica e solidarietà

Nel cuore dell’estate canavesana, da venerdì 25 a lunedì 28 luglio, Bosconero torna ad accogliere visitatori e appassionati del buon cibo con la “Sagra dell’Agnolotto”, evento simbolo della cultura gastronomica piemontese. Un appuntamento ormai immancabile che animerà la Borgata Roggia con sapori autentici, musica dal vivo e momenti di condivisione. Organizzata dall’associazione “La Rusà” con […]

20/06/2025

Dal cuore della Sindone ai volti del quotidiano: Torino accoglie il Festival della Missione 2025

Dal cuore della Sindone ai volti del quotidiano: Torino accoglie il Festival della Missione 2025

Dal 9 al 12 ottobre 2025 Torino ospiterà la terza edizione del Festival della Missione, evento di rilievo nazionale promosso dagli Istituti Missionari italiani e dalla Fondazione Missione della Conferenza Episcopale Italiana. Il tema scelto, “Il VoltoProssimo”, richiama sia il volto della Sindone, custodita a Torino, sia i volti delle persone che incontriamo ogni giorno, […]

20/06/2025