Cuorgnè: il Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, con la corsa delle botti, sta entrando nel vivo

20/05/2016

Il Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, giunto quest’anno alla 28° edizione, è entrato nel vivo graziato, per una volta, dalla pioggia che caratterizzato le ultime edizioni. Ancora una volta l’attiva Pro loco cuorgnatese, in collaborazione con l’amministrazione comunale e i borghi cittadini, ha messo a punto una manifestazione di grande interesse storico, culturale, in cui la rievocazione storica si sposa con la tradizione millenaria legata alla presenza di Re Arduino, Marchese di Ivrea, morto il14 ottobre 1014, nell’abbazia della Fruttuaria a San Benigno, eretta (con l’appoggio del monarca) dall’amico Guglielmo da Volpiano. Manifestazioni di simpatia e applausi per Sergio Seren Rosso che veste i panni di Re Arduino e di Simona Greco e nel ruolo della Regina Berta. Nella serata di venerdì 20 maggio hanno avuto luogo nell’ordine l’apertura alle 19,00 della cassa cambio e delle antiche bettole allestite dalla Pro loco in collaborazione con i Borghi cuorgnatesi.

Grande successo, com’era del resto prevedibile, per il Corteo storico che attraversato tra due ali di folla plaudente la storica via Arduino dove sorge il pregevole palazzo del Marchese, primo Re d’Italia, e, soprattutto, grande tifo per le squadre in costume partecipanti alla tradizionale “Corsa dij Butaj” valida come 5° prova del Palio dei sette Borghi. Nell’intervallo si è svolta, a cura dell’ordine delle Ex Regine, la consegna del manto e spilla alla Regina 2015. Il Gruppo Beoni ha invece proclamato la damigella Beona. Alle 23,00 nel cuore del centro storico la Regina e la Corte hanno onorato le bettole allestite dai Borghi. La manifestazione ha avuto termine all’una del mattino con la chiusura delle bettole e della cassa Cambio. Una folla non strabocchevole di visitatori ha animato la serata, ma per la serata di sabato 21 e domenica 22 maggio si attende l’arrivo di un pubblico decisamente numeroso..

Questo il programma di Sabato 20 maggio: dalle ore 19,00 avrà luogo l’apertura della Cassa Cambio, delle antiche bettole e mercato medievale. Dalle ore 20,00 alle 01,00: il centro storico offrirà uno  spaccato di vita medievale con esibizioni d’arme, giocolieri e giullarate da parte dei gruppi provenienti da tutta Italia. Nel cortile del palazzo municipale sarà allestito l’accampamento d’Armi e, nell’area Rex Imperi di piazza Pinelli, saranno ospitati spettacoli continui di tutti i gruppi presenti. Sempre nella centrale piazza Pinelli si svolgerà l’inizio del festival incentrato sui combattimenti storici, sul festiva del combattimento storico “Gladio Rex Imperi” valido come pre-selezione di scherma storica per il festival denominato “Festum Laminis” e il premio “Torneo di Maggio dedicato ai sette borghi cuorgnatesi. Alle ore 21,39, in via Arduino, le “getti festanti accolgono in un Borgo illuminato dalla luce delle torce Re Arduino, la Regina Berta, la loro Corte ed armata con cavalleria. Ospiti de lo borgo antico: il Minotauro, Folet dla Magra, I Credendari di Ivrea, Il Gruppo Storico Adelaide di Susa, La  Castellata di Chiaverano, gli Sbandieratori di Oglianico, gli Chevaliers de Arpitan e tanti altri”. Le bettole rimarranno aperte fino alle tre del mattino seguente. L’ingresso nel centro storico costerà due euro. L’ingresso è gratuito per i soci della Pro loco che dovranno esibire la tessera del 2016, per i residenti del centro storico che dovranno munirsi del documento di identità.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Rivarolo Canavese: grande festa per i 40 anni della Pro Loco con arte, musica e solidarietà

Rivarolo Canavese: grande festa per i 40 anni della Pro Loco con arte, musica e solidarietà

Un fine settimana all’insegna della tradizione, dell’arte e dell’impegno sociale quello in programma a Rivarolo Canavese il 26 e 27 luglio 2025. La Pro Loco cittadina, con il patrocinio e il contributo del Comune di Rivarolo, organizza un evento speciale per celebrare i suoi 40 anni di attività, in collaborazione con il gruppo di artisti […]

22/07/2025

Motori, memoria e convivialità: a Bosconero ai nastri partenza l’8ª edizione del Memorial “Paolo Mangeruga”

Motori, memoria e convivialità: a Bosconero ai nastri partenza l’8ª edizione del Memorial “Paolo Mangeruga”

Torna domenica 27 luglio uno degli appuntamenti più sentiti dagli appassionati di motociclismo e mototurismo del territorio: l’8ª edizione del Memorial Paolo Mangeruga, evento che unisce il ricordo di un amico, la passione per le due ruote e la voglia di stare insieme. Organizzato dall’associazione “Amici della Rusà”, in collaborazione con i “Bosconerobikers”, il motoraduno […]

18/07/2025

Rivarolo Canavese, “Cinema sotto le stelle” al Castello Malgrà: torna la rassegna estiva con grandi film

Rivarolo Canavese, “Cinema sotto le stelle” al Castello Malgrà: torna la rassegna estiva con grandi film

Dal 17 luglio al 21 agosto, il suggestivo cortile del Castello Malgrà torna ad animarsi con la magia del grande schermo per una nuova edizione di “Cinema al Castello”, la rassegna cinematografica estiva organizzata dall’Associazione Rosse Torri con il sostegno della Città di Rivarolo Canavese, la collaborazione del Cinema Ambra di Valperga e degli Amici […]

14/07/2025

Anteprima dell’evento “Calici” ad Agliè: sostenibilità, vino e degustazioni nella serata di oggi giovedì 10 luglio

Anteprima dell’evento “Calici” ad Agliè: sostenibilità, vino e degustazioni nella serata di oggi giovedì 10 luglio

In attesa della serata clou di “Calici – Gusto è Cultura” prevista per sabato 12 luglio, ad Agliè si accendono già i riflettori con “Anteprima Calici”, un evento speciale che anticipa il weekend più atteso dell’estate. Oggi, giovedì 10 luglio alle ore 20,30, presso il Salone F. Paglia in Strada Bairo, si terrà un convegno […]

10/07/2025

Sparone celebra la musica e la storia: il 12 e 13 luglio torna la seconda edizione dell’evento “Note di Vita”

Sparone celebra la musica e la storia: il 12 e 13 luglio torna la seconda edizione dell’evento “Note di Vita”

Un evento che intreccia musica, storia e bellezza paesaggistica, restituendo vita e voce a un luogo carico di memoria: sabato 12 e domenica 13 luglio 2025, la collina che sovrasta Sparone ospiterà la seconda edizione di “Note di Vita”, manifestazione promossa dalla Società Filarmonica Sparonese APS e dal Gruppo Storico La Motta, con il patrocinio […]

05/07/2025

Le Valli di Lanzo tornano a danzare: dal 9 al 13 luglio il Festival Internazionale del Folclore celebra 20 anni di tradizione

Le Valli di Lanzo tornano a danzare: dal 9 al 13 luglio il Festival Internazionale del Folclore celebra 20 anni di tradizione

Dal 9 al 13 luglio 2025 le Valli di Lanzo si trasformeranno in un crocevia di culture, colori e musica con il ritorno del Festival Internazionale del Folclore, giunto alla sua 9ª edizione e al ventesimo anno dalla fondazione. Promosso dal Gruppo Folk-Corale Rododendro, l’evento si conferma una delle manifestazioni culturali più significative dell’arco alpino […]

04/07/2025

Un viaggio nella storia a costo zero: il 6 luglio si rinnova l’appuntamento con la #domenicalmuseo

Un viaggio nella storia a costo zero: il 6 luglio si rinnova l’appuntamento con la #domenicalmuseo

Domenica 6 luglio 2025 si apre un’altra preziosa occasione per avvicinarsi al patrimonio culturale italiano: torna infatti la #domenicalmuseo, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che ogni prima domenica del mese consente l’accesso gratuito ai musei e ai parchi archeologici statali. Un’opportunità unica per cittadini e turisti, che potranno esplorare gratuitamente alcuni dei luoghi simbolo […]

04/07/2025

“Alborada 2025”: la magia del canto corale incontra l’alba nella suggestiva cornice di Ceresole Reale

“Alborada 2025”: la magia del canto corale incontra l’alba nella suggestiva cornice di Ceresole Reale

Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più suggestivi dell’estate in alta quota: la sedicesima edizione di Alborada, in programma domenica 6 luglio 2025 a Ceresole Reale, nella splendida cornice del Parco Nazionale Gran Paradiso. Organizzata dal Coro Città di Rivarolo in collaborazione con l’Ente Parco, la rassegna unisce musica, natura e spiritualità in un’esperienza che […]

04/07/2025

Cuorgnè: rassegna estiva al Teatro Tullio Pinelli. Arte di strada, opera pop e omaggio ai cantautori italiani

Cuorgnè: rassegna estiva al Teatro Tullio Pinelli. Arte di strada, opera pop e omaggio ai cantautori italiani

Si apre oggi, giovedì 3 luglio 2025, la rassegna estiva del Teatro Comunale “Tullio Pinelli” di Cuorgnè con un appuntamento gratuito in Piazza Boetto: alle ore 21,00 andrà in scena “ABOUT” del Duo Padella, spettacolo inserito nell’anteprima del prestigioso festival internazionale di arte di strada Lunathica, che da anni porta in Canavese artisti di livello […]

03/07/2025