
Quasi dieci milioni di euro. A tanto ammonta la stima del patrimonio appartenuto al defunto e presunto boss Giovanni Iaria: automobili, conti correnti, appartamenti, autorimesse e la lussuosa villa di via Salgari a Cuorgnè. Un patrimonio che gli era stato confiscato su richiesta della procura di Torino, in seguito alla sentenza del tribunale emessa nell’ambito del processo “Minotauro”.
Adesso l’eredità ritorna alla famiglia che, a suo tempo, aveva presentato ricorso in appello, assistita dall’avvocato Carlo Maria Romeo. Ricorso che è stato accolto. Il presunto boss Giovanni Iaria non riuscì a presenziare al processo d’Appello. Morì nel febbraio del 2013 in ospedale, dopo essere stato condannato in primo grado a 7 anni e 4 mesi di carcere in uno dei tronconi del processo “Minotauro” con l’accusa di associazione a delinquere di stampo mafioso. Iaria era stato, negli anni Settanta, assessore e consigliere comunale a Cuorgnè, oltre che vicepresidente provinciale dell’allora Psi.
A giudizio degli inquirenti, l’imputato avrebbe stretto solidi legami con la ‘ndrangheta e “conservava stabili e consolidati rapporti con i politici, attraverso i quali esercitava il controllo sui lavori del settore edilizio”. Sulla base del ricorso, la corte d’Appello di Torino ha revocato il decreto di confisca emesso dalla sezione misure di prevenzione del tribunale perché non sarebbero stati chiariti a sufficienza i contatti che il presunto boss avrebbe avuto con le cosche coinvolte nel procedimento penale.
“È innegabile che la mera appartenenza di Iaria all’ambiente politico locale non può assumere di per sé particolare rilevanza – recita la sentenza che revoca la confisca -. Nella motivazione ci si limita ad addebitargli genericamente la frequentazione di ambienti della criminalità organizzata calabrese sin dagli anni Settanta, nonché collegamenti occulti con imprese edili in Valle d’Aosta, senza però fornire precisa informazione in proposito”.
In poche parole, secondo i giudici, non è stato inequivocabilmente dimostrato che il patrimonio confiscato sia frutto della presunta attività mafiosa negli anni Settanta, ovvero nel periodo in cui gli immobili furono edificati. Da qui la restituzione del patrimonio ai legittimi eredi.
Dov'è successo?
13/04/2021
Sport
Il Piemonte è ufficialmente candidato come Regione europea dello Sport 2022. Ricca: “Abbiamo il talento”
È stata ufficialmente presentata a Roma la candidatura del Piemonte a Regione Europea dello Sport nel […]
leggi tutto...13/04/2021
Cronaca
San Maurizio Canavese: il sindaco fra i banchi del mercato per esprimere solidarietà agli ambulanti
Domani, mercoledì 14 aprile alle 8.45, il sindaco di San Maurizio Canavese, Paolo Biavati, e l’assessore […]
leggi tutto...13/04/2021
Sanità
Emergenza Covid: oggi in Piemonte 1.057 nuovi casi e 75 decessi. Scendono i ricoveri ospedalieri
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI IN PIEMONTE Alle ore 16,30 di oggi, martedì 13 aprile l’Unità di […]
leggi tutto...13/04/2021
Sanità
L’Asl T0 4 vuole assumere, ma le graduatorie sono inaccessibili. Il Nursind scrive a Icardi
L’Asl T04 vuole assumere personale sanitario, ma le graduatorie regionali continuano a restare inaccessibili. Su questo […]
leggi tutto...13/04/2021
Economia
Chivasso, i commercianti scendono in piazza. “Basta con le chiusure scellerate. Fateci ripartire”
Flash Mob dei commercianti chivassesi, nella mattinata di oggi, martedì 13 aprile in piazza Carlo Alberto […]
leggi tutto...13/04/2021
Cronaca
Tragedia a Rivarolo: il pensionato Renzo Tarabella è accusato di omicidio plurimo aggravato
Sta meglio Renzo Tarabella, il pensionato di 83 anni che nella notte tra sabato e domenica […]
leggi tutto...