
11/03/2023
Cronaca
Cuorgnè: gran folla e commozione al funerale di Gabriella Perona Bonetto, la “signora del cinema”
Cuorgnè
/
A tributare l’ultimo, estremo, saluto a Gabriella Perona Bonetto, erano presenti centinaia di amici e conoscenti. I funerali della “signora del cinema” (come era chiamata da tutti), sono stati celebrati nella mattinata di oggi, sabato 11 marzo, nella parrocchia di San Dalmazzo a Cuorgnè.
Gabriella Perona Bonetto è mancata all’età di 90 anni. Donna di profonda cultura e sensibilità umana, rappresentava un frammento significativo della storia cuorgnatese e la sua figura era strettamente legata, insieme alla famiglia, alle sale cinematografiche cittadine. Nella toccante omelia il parroco don Federico Botta ha ricordato come questa donna abbia saputo dividersi tra il lavoro e la famiglia, affrontando le difficoltà della vita con coraggio e fede.
Gabriella Bonetto, vedova Perona, ha lasciato i figli Fernando con Patrizia, Chiara con Lino e Luca con Daniela, i nipoti Francesca con Matteo, Umberto, Valeria con Alberto, Alice e Alberto.
Toccante il ricordo della sindaca di Cuorgnè Giovanna Cresto vergato in un post pubblicato sulla sua pagina Facebook: “Poteva essere il 2010 o 2011. Con la Pro loco, in occasione del mercatino dell’antiquariato, avevamo organizzato un punto di ristoro in via Arduino. Poco prima di mezzogiorno arrivò la signora Gabriella Perona che, col suo solito fare gentile, chiese se era possibile pranzare, scusandosi subito per non aver prenotato.
Mia mamma andò verso di lei con piglio deciso dicendo: ‘signora Perona per lei c’è sempre posto, la faccio subito accomodare’. Poi, tornando verso la cucina mi disse: ‘Gabriella Perona è una signora con la esse maiuscola, rappresenta tanto per Cuorgnè, portale sempre rispetto e sii sempre molto gentile con lei’.
Mia mamma era una persona schietta, non una da complimenti inutili o smancerie, e pertanto mi colpirono le sue parole. Non poteva sapere che da lì a qualche anno avrei avuto il piacere di parlare molte volte con quella bella signora dall’eleganza innata e dal fare insieme autorevole e gentile.
Per me allora lei era la “signora del cinema”, prima del Perona e poi del Margherita, meta di tanti sabati sera, soprattutto quando ero più giovane. Grazie all’amicizia stretta col ‘mio’ assessore alla cultura Lino Giacoma Rosa ed alla dolcissima Chiara Perona, sono state tante le occasioni in cui ho potuto incontrare la signora Gabriella.
Io ed Emma in casa ci riferivamo a lei chiamandola ‘la nonna’ come se fosse stata una nostra stretta parente, perché era impossibile conoscerla senza volerle bene.
Una donna esemplare, che ha sempre affrontato le difficoltà a testa alta e tenuto saldamente insieme la sua famiglia anche dopo la scomparsa del marito. Durante la campagna elettorale si è più volte schierata al mio fianco e questo mi ha fatto immensamente piacere, ho pensato a quanto ne sarebbe stata orgogliosa la mia mamma.
Mi piace ricordarla così, con questa foto scattata durante un Aperibook del sabato mattina. In quell’occasione, vedendola seduta nello spazio bimbi, la invitai a prendere posto su una sedia più comoda e lei, con un sorriso divertito, mi disse: ‘grazie, ma a casa ho già un paio di libri di questo autore, sono buoni solo per metterli sotto al tavolino per rialzarlo un po”.
Arrivederci signora Perona, Cuorgnè oggi ha perso un pezzo di storia e un pezzo di cuore”.
21/03/2023
Cronaca
Volpiano: tutti uniti nella lotta contro le mafie. Inaugurate le panchine della legalità
Martedì 21 marzo a Volpiano è stata celebrata la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle […]
leggi tutto...21/03/2023
Cronaca
Chiusure viabilità per lavori nelle strade provinciali di Corio, del Sedime e di Ribordone
Chiusure viabilità per lavori nelle strade provinciali di Corio, del Sedime e di Ribordone Disagi per […]
leggi tutto...21/03/2023
I campi sono all’asciutto: la Regione è al fianco degli agricoltori per combattere l’emergenza siccità
I campi sono all’asciutto: la Regione è al fianco degli agricoltori per combattere l’emergenza siccità La […]
leggi tutto...21/03/2023
Cronaca
“RicordArte” a Chivasso: sfilata e manifestazioni per ricordare le vittime innocenti delle mafie
“RicordArte a Chivasso”: sfilata e manifestazioni per ricordare le vittime innocenti delle mafie Una tre giorni […]
leggi tutto...21/03/2023
Cronaca
Viaggiava in monopattino sul raccordo per Caselle. Donna cinese di 49 anni fermata dalla Polstrada
Verso le ore 8,45 di domenica mattina 19 marzo 2023 la centrale Operativa Cops del Compartimento […]
leggi tutto...20/03/2023
Cronaca
Ronco e Valprato in lutto per la scomparsa a 80 anni dell’ex sindaco Silvano Crosasso
Ronco e Valprato in lutto per la scomparsa a 80 anni dell’ex sindaco Silvano Crosasso Ha […]
leggi tutto...