02/07/2015

Cronaca

Cuorgnè, è svolta nella lotta alla microcriminalità

Cuorgnè

/
CONDIVIDI

C’è voglia di maggiore sicurezza a Cuorgnè. Ed è una sensazione diffusa in quasi tutti i grandi centri urbani dell’Alto Canavese.

Un’esigenza che è figlia della crisi economica e su questo tema il sindaco di Cuorgnè è particolarmente attento.

“Non dispongo dei dati aggiornati che riguardano il nostro territorio (diciamo quello identificato nell’ambito della Città Metropolitana come Canavese Occidentale, ma sicuramente sono aumentati i tentativi di truffa e quelli, purtroppo in molti casi andati a buon fine, di furti negli appartamenti – spiega il primo cittadino -. Come amministrazione, anzi come amministrazioni, abbiamo promosso già da circa due anni attività di informazione ai cittadini distribuendo semplici nozioni per prevenire e segnalare tempestivamente i tentativi di truffa, con la tecnologia abbiamo poi reso anche disponibili tali informazioni sul sito comunale”.

L’amministrazione ha da tempo attuato iniziative che hanno lo scopo di scoraggiare la microcriminalità: dall’installazione di telecamere intelligenti, in alcuni casi in grado di rilevare il numero delle targhe delle auto anche nelle ore notturne mentre con il maresciallo Usai, comandante la stazione dei carabinieri di Cuorgnè e in collaborazione con il gestore telefonico BBBel la locale stazione dell’Arma può disporre di una postazione fissa di monitoraggio di tutte le informazione che giungono dal servizio di videosorveglianza.

“Adesso stiamo valutando insieme ad altri Comuni che hanno nella Caserma dei Carabinieri di Cuorgnè il proprio punto di riferimento, di estendere tale tecnologia così da avere un modello standard su un territorio più vasto e facilitare non solo le attività di prevenzione ma anche quelle di investigazione, ai ladri e i malviventi ingenerale non guardano i confini Comunali – aggiunge il primo cittadino -. Se un ulteriore messaggio posso inviare ai cittadini, è quello di non aver timore nel riferire agli organi competenti informazioni che possono apparire anche insignificanti, ma che insignificanti non sono”.

Ottenere una maggiore sicurezza è possibile soltanto a patto se i cittadini collaborino attivamente con le forze dell’ordine.

Una sinergia che può essere in grado se non di eliminare quantomeno di limitare l’attività di ladri, truffatori e scippatori.

24/03/2023 

Cronaca

Previsioni meteo: domani, sabato 25 marzo, nuvolosità in transito e possibile pioviggine

Previsioni meteo: domani, sabato 25 marzo, nuvolosità in transito e possibile pioviggine Queste le previsioni del […]

leggi tutto...

23/03/2023 

Cronaca

E’ morto a 86 anni Rolando Picchioni, ex vicesindaco di Chivasso ed ex presidente del Salone del Libro

E’ morto a 86 anni Rolando Picchioni, ex vicesindaco di Chivasso ed ex presidente del Salone […]

leggi tutto...

23/03/2023 

Cultura

Volpiano, dal 28 marzo al via in biblioteca la rassegna letteraria di primavera “Incontro con l’autore”

Volpiano, dal 28 marzo al via in biblioteca la rassegna letteraria di primavera “Incontro con l’autore” […]

leggi tutto...

23/03/2023 

Cronaca

Al via entro la fine dell’anno il cantiere per il nuovo ponte sul torrente Ceronda a Venaria

Al via entro la fine dell’anno il cantiere per il nuovo ponte sul torrente Ceronda a […]

leggi tutto...

23/03/2023 

Cronaca

Previsioni del tempo: nuvolosità in arrivo e deboli piogge in montagna. Lunedì arriva vento forte

  La pioggia? Neanche l’ombra. Le previsioni del tempo rivelano che il tempo rimane generale asciutto […]

leggi tutto...

23/03/2023 

Cronaca

Dramma della solitudine a Settimo Vittone: pensionato di 77 anni stroncato da un malore fulminante

Dramma della solitudine a Settimo Vittone: pensionato di 77 anni stroncato da un malore fulminante E’ […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy