22/09/2021

Sanità

Covid in Piemonte, monitoraggio nelle scuole in tutta la regione: 4 focolai e 74 classi in quarantena

CONDIVIDI

Sono ad oggi 4 i focolai di Covid nelle scuole del Piemonte: uno in un nido del Vercellese, 2 in scuole dell’infanzia nell’Astigiano e a Torino e uno in una scuola primaria del Biellese. Sono invece 74 le classi in quarantena: 2 nei nidi, 12 in scuole dell’infanzia, 27 in scuole elementari, 19 in scuole medie e 14 in scuole superiori. Suddivise su base provinciale, le classi sono così ubicate: 6 nell’Alessandrino (2 elementari, 2 medie, 2 superiori); 5 nell’Astigiano (3 asilo, 1 elementari, 1 superiore); 7 nel Biellese (1 asilo, 2 elementari, 3 medie, 1 superiore); 5 nel Cuneese (4 elementari, 1 media); 4 nel Novarese (2 asilo, 2 elementari); 4 nel Vercellese (1 nido, 2 asilo; 1 superiore); 0 nel Verbano-Cusio-Ossola; 27 in Torino città (4 asili; 12 elementari; 5 medie; 6 superiori); 16 in Torino provincia (1 nido, 4 elementari, 8 medie, 3 licei).

Nel frattempo, è partito il monitoraggio negli istituti con il tracciamento dei contatti e la gestione dei casi positivi. Sono state 6.802 le persone che hanno sfruttato fino al 19 settembre “Ripartenza sicura”, l’iniziativa della Regione Piemonte che dava la possibilità agli studenti dai 6 ai 19 anni, al personale scolastico e della formazione professionale (docente e non docente), agli autisti e ai controllori del trasporto scolastico locale di sottoporsi gratuitamente ad un tampone antigenico rapido o molecolare per essere certi di iniziare l’anno scolastico in sicurezza.

Da fine settembre verranno poi avviati dei programmi di screening gratuiti su base volontaria, all’interno del piano “Scuola sicura”: per le scuole primarie un test salivare effettuato a scuola ogni 15 giorni; per le scuole medie un tampone o un test salivare da effettuare settimanalmente sul 25% di ogni classe aderente presso un hotspot; per il personale docente e non docente delle scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado e della formazione professionale un test ogni 15 giorni presso un hotspot. Il piano della Regione Piemonte è complementare al monitoraggio previsto a livello nazionale a campione su alcune scuole sentinella che coinvolgerà in tutta Italia 110.000 studenti.

Il presidente della Regione e gli assessori all’Istruzione e alla Sanità sottolineano che ogni sforzo è finalizzato a garantire la scuola in presenza e in sicurezza.

17/04/2025 

Cronaca

Il Chivassese piange Giuseppe Bracco annegato nella sua casa durante l’esondazione

Il Chivassese piange Giuseppe Bracco annegato nella sua casa durante l’esondazione Una giornata drammatica per tutto […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Cronaca

Maltempo nell’Eporediese: allagamenti, frane ed evacuazioni. Chiusa l’autostrada tra Quincinetto e Ivrea

Maltempo nell’Eporediese: allagamenti, frane ed evacuazioni. Chiusa l’autostrada tra Quincinetto e Ivrea Notte da incubo e […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Cronaca

Canavese in ginocchio: frane, esondazioni e strade chiuse. “Restate in casa, è emergenza”

Canavese in ginocchio: frane, esondazioni e strade chiuse. “Restate in casa, è emergenza” Il Canavese è […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Cronaca

Frane e smottamenti a Castellamonte: almeno sessanta le criticità, cinque famiglie evacuate

Frane e smottamenti a Castellamonte: almeno sessanta le criticità, cinque famiglie evacuate Castellamonte è tra i […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Eventi

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Cronaca

Chivasso, scatta l’allerta idrogeologica: vietato l’accesso a Po e Orco, chiusi parchi e parcheggi

Chivasso, scatta l’allerta idrogeologica: vietato l’accesso a Po e Orco, chiusi parchi e parcheggi Alla luce […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy