Comitato per la Variante ex 460: “Opera indifferibile. Chiediamo tempi certi sugli interventi”

18/05/2021

La Regione Piemonte e la Città Metropolitana di Torino stanno muovendo i primi passi per la realizzazione della variante alla strada provinciale 460 del Gran Paradiso. La Coldiretti non è del tutto favorevole alla costruzione di questa infrastruttura stradale che è invece di capitale importanza per il distretto manufatturiero dell’Alto Canavese. La Regione Piemonte ha stanziato 200mila euro per la progettazione della nuova direttrice stradale. Un progetto che prenderà l’avvio dopo all’audizione nelle sedi istituzionali della Coldiretti (che rappresenta gli agricoltori) e quella del Comitato per la Variante ex 460. Quest’ultimo, in una nota (che riportiamo integralmente), illustra le ragioni per le quale l’opera è considerata di vitale importanza dagli imprenditori locali e da alcuni sindaci dei comuni interessati dal passaggio della Variante.

“Consapevoli della cautela che i progetti territoriali pubblici necessitano in termini di concretezza, il comitato per la Variante ex 460 nato dall’adesione delle aziende manifatturiere locali, apprende e supporta con piacere la rinnovata iniziativa regionale verso la viabilità alto canavesana. Mercoledì mattina avremo udienza con la II’ commissione regionale ai trasporti dove illustreremo ai rappresentanti regionali le ragioni che animano il comitato. La tratta provinciale che serve l’area industriale in essere attraversa il centro del paese in più di dieci comuni. Il traffico automobilistico e pesante non si è mai risolto e risulta tuttora inadeguato alle esigenze pratiche della contemporaneità. Il distretto industriale metallurgico canavesano, nonostante tutto, in questi anni si è evoluto tecnologicamente affrontando e superando tutte le crisi economiche ed occupazionali che si sono succedute mantenendo una presenza significativa nel contesto industriale europeo ed internazionale. tuttavia, nulla è stato fatto da 40 anni dalle istituzioni verso l’ammodernamento infrastrutturale necessario.

Oggi il tema della viabilità è quantomai tedioso, a tratti insostenibile. Risulta un vero punto critico per lo sviluppo logistico necessario alla moderna economia. Il comitato chiede, per quanto di competenza della regione, della città metropolitana e Anas, quali saranno le attività che si succederanno con un cronoprogramma realizzativo concreto. Chiediamo che la regione Piemonte prenda atto dell’assenza di progettualità e supporto ad uno dei distretti manufatturieri più importanti d’Europa. Mai prima d’ora le imprese del territorio, le amministrazioni, le parti sociali, le associazioni e la società civile si sono uniti in modo così coeso e determinato verso il fabbisogno infrastrutturale indispensabile alla propria sopravvivenza. La passata miopia della regione Piemonte verso l’Alto Canavese deve trasformarsi in una nuova e rinnova attenzione verso un polo già capace di generare più di 1 miliardo di euro di pil nazionale.

Gran parte delle aziende esporta più del 50% della produzione contribuendo attivamente alla bilancia dei pagamenti. La miopia del passato deve cessare, è necessario iniziare un nuovo corso di politica industriale regionale adeguata alla concorrenza internazionale. Le aziende del territorio sono costrette a competere con altri distretti europei concorrenti, tradizionalmente sostenuti dalle proprie amministrazioni attente e vicine al bisogno delle aziende e quindi all’occupazione e al lavoro. Crediamo sia il momento di mostrare la concretezza necessaria a sostenere la competitività del patrimonio metallurgico manifatturiero canavesano. Così come le aziende lavorano alacremente per essere tecnologicamente all’avanguardia, altresì la Regione deve impegnarsi a supportarle con le infrastrutture necessarie”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada È diventato virale in poche ore il video che documenta un gesto di grave inciviltà accaduto a San Francesco al Campo, in via Militare. Le immagini, condivise inizialmente nei gruppi locali e poi rimbalzate sui social, mostrano un […]

04/05/2025

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili A distanza di 76 anni dalla tragedia di Superga, il 4 maggio resta una data sacra per Torino e per il mondo del calcio. È il giorno in cui si commemora il disastro aereo del 1949 […]

04/05/2025

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione Il 17 aprile un’alluvione ha sommerso in meno di un’ora l’Accademia dei Cavalieri, lasciando dietro di sé distruzione e fango. I nostri cavalli sono salvi, messi in sicurezza grazie a un intervento tempestivo, ma oggi il loro mondo […]

04/05/2025

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev Prestigioso riconoscimento internazionale per Sergio Bartoli, ex sindaco di Ozegna e attuale consigliere regionale del Piemonte: nei giorni scorsi, in Ucraina, è stato insignito della cittadinanza onoraria del Comune di Kyev. Un’onorificenza dal forte valore simbolico, conferita per il suo […]

04/05/2025

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli”

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli”

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli” Frane, smottamenti, strade allagate e famiglie isolate: il maltempo che ha colpito Castellamonte e le sue frazioni nelle scorse settimane ha lasciato dietro di sé uno scenario critico. A renderlo noto è il […]

04/05/2025

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro Un’importante operazione della Guardia di Finanza ha portato alla luce, nel corso del 2024, 43 casi di indebita percezione del Reddito di cittadinanza nell’area di Chivasso. I soggetti coinvolti continuavano a ricevere l’erogazione del beneficio economico nonostante […]

03/05/2025

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità Ad Oglianico, piccolo centro del Canavese, la terra non smette di dare frutti. E non solo in senso agricolo. L’associazione di promozione sociale Oglianico 360 a.p.s., nata nel 2019 dall’iniziativa di alcune famiglie attive nell’oratorio parrocchiale, ha lanciato una campagna di […]

03/05/2025

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia Giuseppe Santopuoli, 60 anni, brigadiere capo dei Carabinieri in congedo, è stato nominato Commendatore della Repubblica Italiana. Il prestigioso riconoscimento gli sarà conferito ufficialmente il prossimo 2 giugno presso la Prefettura. A rendergli omaggio è stato anche il Consiglio comunale di […]

03/05/2025

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia Un gesto vile ha colpito uno dei simboli più forti dell’impegno contro la violenza di genere: la panchina rossa del parco cittadino di Leinì. Nei giorni scorsi, ignoti vandali l’hanno danneggiata, rendendo in parte illeggibile la scritta che recitava: “L’amore […]

03/05/2025