Colleretto Giacosa: la Novartis investe 100 milioni per la cura del tumore alla prostata

22/10/2023

Colleretto Giacosa: la Novartis investe 100 milioni per la cura del tumore alla prostata

Il pomeriggio di ieri, sabato 22 ottobre, ha segnato un importante traguardo per l’industria farmaceutica e l’innovazione medica in Italia. Alla presenza del Ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, Novartis ha ufficialmente inaugurato il suo nuovo stabilimento a Colleretto Giacosa, nel cuore del Canavese. Questa iniziativa, con investimenti che superano i cento milioni di euro, rappresenta un passo significativo nella produzione e nello sviluppo di radiofarmaci terapeutici, con un focus speciale sul trattamento del tumore alla prostata.

L’azienda ha stanziato 84 milioni di euro nei prossimi tre anni, mentre altri 20 milioni saranno destinati alla costruzione di un nuovo edificio che ospiterà la produzione di prodotti diagnostici, unitamente a attività di ricerca e sviluppo. Questo sforzo mira a rafforzare l’impegno di Novartis nel campo dell’oncologia e a promuovere l’innovazione attraverso l’uso di radioligandi, un approccio unico a livello internazionale.
Valentino Confalone, Amministratore Delegato di Novartis Italia, ha sottolineato: “Confermiamo l’impegno di Novartis nel guidare l’innovazione in oncologia attraverso lo sviluppo di piattaforme terapeutiche innovative, come i radioligandi, che rappresentano un unicum nel panorama internazionale.”

Il polo di Colleretto Giacosa rappresenta l’ultima frontiera della medicina nucleare di precisione in oncologia. Utilizzando radioligandi, ovvero radiofarmaci capaci di identificare e distruggere cellule tumorali mediante l’uso di particelle radioattive, l’azienda punta a curare il cancro senza danneggiare le cellule sane. Questa innovazione, orgogliosamente “Made in Italy,” è nata a Colleretto Giacosa grazie a “Advanced Accelerator Applications,” una sussidiaria del Gruppo Novartis, che ha sviluppato le prime terapie con radiofarmaci al mondo. Al momento, il programma di sperimentazioni si concentra sui tumori al seno e al polmone.

Confalone ha sottolineato ulteriormente l’impegno di Novartis nel promuovere il Piano Oncologico Nazionale, recentemente approvato dal Ministero della Salute, in collaborazione con la Regione. Questo impegno è stato accolto con favore dal presidente della Regione, Alberto Cirio, che ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra il settore pubblico e privato nell’ambito dell’innovazione medica.
L’espansione di Novartis si estende su una superficie di 3000 metri quadrati, di cui 2200 sono dedicati alle attività produttive e 800 agli uffici. Questo consentirà un aumento della produzione del 20% e, di conseguenza, una crescita significativa del fatturato derivante dall’export, che passerà dal 60 al 90%.

La presidente del Bioindustry Park, Fiorella Altruda, ha enfatizzato l’importanza di questi investimenti per la regione, sia in termini di opportunità di lavoro per i giovani, che dimostra come il Piemonte sia un luogo ideale per la crescita di innovazioni di successo.
La produzione di Novartis a Colleretto Giacosa è unica nel suo genere a livello globale, poiché le terapie con radioligandi richiedono una precisione estrema. Ogni processo produttivo è adattato specificamente per ciascun paziente, garantendo la consegna del farmaco entro 120 ore dalla produzione.

L’inaugurazione di questo nuovo stabilimento segna un passo avanti significativo nell’innovazione medica, con l’obiettivo di migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da cancro e contribuire all’economia della regione.

La visione di Novartis è quella di continuare a guidare il progresso nella medicina nucleare di precisione e nell’oncologia, e questa iniziativa è un passo importante verso questo obiettivo.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni Le postazioni di lavoro sono rimaste vuote, la rabbia è scesa in strada. Davanti alla sede di Confindustria Canavese, in corso Costantino Nigra 2 a Ivrea, è in corso, da questa mattina, lunedì 31 marzo, un presidio gremito e determinato. […]

31/03/2025

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo Il 2024 si è chiuso con un risultato straordinario per l’aeroporto di Torino-Caselle, che ha registrato il miglior anno della sua storia con un totale di 4.693.977 passeggeri. L’incremento rispetto al 2023 è stato di 162.792 passeggeri, […]

29/03/2025