
22/10/2023
Economia
Colleretto Giacosa: la Novartis investe 100 milioni per la cura del tumore alla prostata
Colleretto Giacosa
/Colleretto Giacosa: la Novartis investe 100 milioni per la cura del tumore alla prostata
Il pomeriggio di ieri, sabato 22 ottobre, ha segnato un importante traguardo per l’industria farmaceutica e l’innovazione medica in Italia. Alla presenza del Ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, Novartis ha ufficialmente inaugurato il suo nuovo stabilimento a Colleretto Giacosa, nel cuore del Canavese. Questa iniziativa, con investimenti che superano i cento milioni di euro, rappresenta un passo significativo nella produzione e nello sviluppo di radiofarmaci terapeutici, con un focus speciale sul trattamento del tumore alla prostata.
L’azienda ha stanziato 84 milioni di euro nei prossimi tre anni, mentre altri 20 milioni saranno destinati alla costruzione di un nuovo edificio che ospiterà la produzione di prodotti diagnostici, unitamente a attività di ricerca e sviluppo. Questo sforzo mira a rafforzare l’impegno di Novartis nel campo dell’oncologia e a promuovere l’innovazione attraverso l’uso di radioligandi, un approccio unico a livello internazionale.
Valentino Confalone, Amministratore Delegato di Novartis Italia, ha sottolineato: “Confermiamo l’impegno di Novartis nel guidare l’innovazione in oncologia attraverso lo sviluppo di piattaforme terapeutiche innovative, come i radioligandi, che rappresentano un unicum nel panorama internazionale.”
Il polo di Colleretto Giacosa rappresenta l’ultima frontiera della medicina nucleare di precisione in oncologia. Utilizzando radioligandi, ovvero radiofarmaci capaci di identificare e distruggere cellule tumorali mediante l’uso di particelle radioattive, l’azienda punta a curare il cancro senza danneggiare le cellule sane. Questa innovazione, orgogliosamente “Made in Italy,” è nata a Colleretto Giacosa grazie a “Advanced Accelerator Applications,” una sussidiaria del Gruppo Novartis, che ha sviluppato le prime terapie con radiofarmaci al mondo. Al momento, il programma di sperimentazioni si concentra sui tumori al seno e al polmone.
Confalone ha sottolineato ulteriormente l’impegno di Novartis nel promuovere il Piano Oncologico Nazionale, recentemente approvato dal Ministero della Salute, in collaborazione con la Regione. Questo impegno è stato accolto con favore dal presidente della Regione, Alberto Cirio, che ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra il settore pubblico e privato nell’ambito dell’innovazione medica.
L’espansione di Novartis si estende su una superficie di 3000 metri quadrati, di cui 2200 sono dedicati alle attività produttive e 800 agli uffici. Questo consentirà un aumento della produzione del 20% e, di conseguenza, una crescita significativa del fatturato derivante dall’export, che passerà dal 60 al 90%.
La presidente del Bioindustry Park, Fiorella Altruda, ha enfatizzato l’importanza di questi investimenti per la regione, sia in termini di opportunità di lavoro per i giovani, che dimostra come il Piemonte sia un luogo ideale per la crescita di innovazioni di successo.
La produzione di Novartis a Colleretto Giacosa è unica nel suo genere a livello globale, poiché le terapie con radioligandi richiedono una precisione estrema. Ogni processo produttivo è adattato specificamente per ciascun paziente, garantendo la consegna del farmaco entro 120 ore dalla produzione.
L’inaugurazione di questo nuovo stabilimento segna un passo avanti significativo nell’innovazione medica, con l’obiettivo di migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da cancro e contribuire all’economia della regione.
La visione di Novartis è quella di continuare a guidare il progresso nella medicina nucleare di precisione e nell’oncologia, e questa iniziativa è un passo importante verso questo obiettivo.
06/12/2023
Sport
SCi: il 2023 si chiude con un bilancio positivo per il Panathlon Ivrea. Successo per gli eventi organizzati
Sci: il 2023 si chiude con un bilancio positivo per il Panathlon Ivrea. Successo per gli […]
leggi tutto...06/12/2023
Cronaca
Rivarolo Canavese: treni in ritardo e pendolari al freddo per un guasto alla stazione di Settimo Torinese
Rivarolo Canavese: treni in ritardo e pendolari al freddo per un guasto alla stazione di Settimo […]
leggi tutto...06/12/2023
Cronaca
Caro parcheggio a Ivrea: sostare nelle strisce blu costerà da 70 centesimi a 1,20 euro l’ora
Caro parcheggio a Ivrea: sostare nelle strisce blu costerà da 70 centesimi a 1,20 euro l’ora […]
leggi tutto...06/12/2023
Cronaca
Forno Canavese: bimba si sente male in casa. Paura, infondata, per la presenza di monossido di carbonio
Forno Canavese: bimba si sente male in casa. Paura, infondata, per la presenza di monossido di […]
leggi tutto...06/12/2023
Cronaca
Chivasso piange la prematura scomparsa a soli 51 anni del maestro pasticcere Giuseppe Pruiti
Chivasso piange la prematura scomparsa a soli 51 anni del maestro pasticcere Giuseppe Pruiti E’ scomparso […]
leggi tutto...06/12/2023
Cronaca
Previsioni del tempo: domani, giovedì 7 dicembre, cielo sereno, ma il freddo non allenta la morsa
Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 7 dicembre, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]
leggi tutto...