
26/08/2016
Cronaca
Ciriè: l’Unione dei Comuni stanzia venticinquemila euro per aiutare la popolazione di Amatrice
Ciriè
/I sindaci dei Comuni di Ciriè Loredana Devietti, Luca Bertino di Nole, Antonio Massa di Robassomero, Ugo Papurello di San Carlo C.se, Sergio Colombatto di San Francesco al Campo e Paolo Biavati di San Maurizio C.se, aderenti all’Unione dei Comuni del Ciriacese e Basso Canavese, si stringono attorno alle comunità devastate dal terribile terremoto che ha colpito l’Italia centrale. E lo fanno concretamente, stanziando 25mila euro a favore del Comune di Amatrice. Lo ha deliberato la Giunta dell’Unione nella seduta di giovedì 25 agosto. A comunicarlo è lo stesso presidente dell’Unione dei Comuni del Ciriacese e Basso Canavese, nonché sindaco del Comune di San Francesco al Campo, Sergio Colombatto: «Abbiamo deciso di intervenire con un’azione collegiale dell’Unione, anziché con interventi dei singoli Comuni, per dare un segnale forte di solidarietà e di unità d’intenti: il nostro territorio unito e compatto tende la mano a un’altra parte d’Italia così gravemente ferita – commenta il presidente – Ci siamo subito messi in contatto con l’Amministrazione del Comune di Amatrice per concordare le più efficaci modalità di intervento. Lo stesso sindaco di Amatrice ha detto pubblicamente che per fortuna, grazie alla tempestività e all’efficienza della macchina dei soccorsi, non mancano al momento generi di prima necessità per affrontare l’emergenza, ma il problema drammatico sarà la ricostruzione. Per questo, invece di attivare centri di raccolta di aiuti nei nostri Comuni, per ora riteniamo più opportuno contribuire concretamente alla rinascita del paese donando 25mila euro al Comune di Amatrice, che utilizzerà tale contributo per gli interventi che riterrà più urgenti e necessari».
La proposta della Giunta dovrà essere dibattuta e approvata dal prossimo Consiglio dell’Unione, previsto a fine settembre. La somma stanziata sarà prelevata dall’avanzo di amministrazione del Bilancio 2015, quindi sarà immediatamente disponibile, senza necessità di ulteriori interventi da parte dei singoli Comuni dell’Unione. In questa fase dell’emergenza la Protezione Civile, direttamente interpellata, non richiede l’invio di derrate alimentari o altri beni di prima necessità e pertanto, allo stato attuale, non vengono organizzate raccolte specifiche.
La Giunta dell’Unione, inoltre, segnala ai cittadini e alle associazioni dei propri Comuni la possibilità di intervenire anche direttamente con contributi individuali: chi lo desidera può versare la propria offerta sul conto corrente appositamente aperto dal Comune di Amatrice (IBAN IT 13 W 08327 73470 000000005050 – Banca di Credito Cooperativo di Roma indicando come causale: “Emergenza terremoto)”.
Dov'è successo?
18/04/2025
Cronaca
Ivrea, giovane aggredisce i genitori in casa per il denaro: arrestato dalla Polizia per maltrattamenti
Ivrea, giovane aggredisce i genitori in casa per il denaro: arrestato dalla Polizia per maltrattamenti Un […]
leggi tutto...18/04/2025
Cronaca
Oglianico diventa un museo a cielo aperto: nasce il MOM, Museo Oglianico Medievale
Oglianico diventa un museo a cielo aperto: nasce il MOM, Museo Oglianico Medievale Dal 1° all’11 […]
leggi tutto...18/04/2025
Cronaca
Previsioni meteo, Pasqua bagnata anche in Canavese: torna la pioggia, migliora a Pasquetta
Previsioni meteo, Pasqua bagnata anche in Canavese: torna la pioggia, migliora a Pasquetta Dopo i giorni […]
leggi tutto...18/04/2025
Cronaca
Pont Canavese: firmato l’accordo tra Comune e Asl T04 per riaprire l’ex casa di riposo
Pont Canavese: firmato l’accordo tra Comune e Asl T04 per riaprire l’ex casa di riposo Dopo […]
leggi tutto...18/04/2025
Cronaca
Maltempo nel Torinese: 36 ore continue di emergenza, 80 persone salvate dai vigili del fuoco
Maltempo nel Torinese: 36 ore continue di emergenza, 80 persone salvate dai vigili del fuoco Sono […]
leggi tutto...18/04/2025
Cronaca
Riaperte al traffico l’autostrada Torino-Aosta, con limitazioni, e la bretella per Santhià
Riaperte al traffico l’autostrada Torino-Aosta, con limitazioni, e la bretella per Santhià È stata ripristinata, anche […]
leggi tutto...