
20/10/2023
Cronaca
Chivasso: allevavano abusivamente cani in un capannone. I carabinieri salvano oltre cento cuccioli
Chivasso
/Chivasso: allevavano abusivamente cani in un capannone. I carabinieri salvano oltre cento cuccioli
A seguito di attività di indagine svolta d’iniziativa dai militari del Nucleo Carabinieri Cities di Torino la Procura di Ivrea ha disposto una perquisizione presso un immobile a Chivasso. Tre gli indagati, tutti di origine italiana, senza la prevista autorizzazione sanitaria e legale gestivano, all’interno di un capannone nelle pertinenze dell’immobile oggetto di perquisizione, un allevamento abusivo di cani a scopo di lucro.
All’interno dei locali oggetto di perquisizione, i militari del Nucleo Cites coadiuvati da militari del Gruppo carabinieri forestale di Torino e, per le competenze tecniche, da medici veterinari dell’Asl T04, hanno rinvenuto oltre 100 cani meticci, tra cui numerose fattrici con cuccioli, detenuti in box e gabbie metalliche in condizioni igienico sanitarie, di areazione ed illuminazione critiche. Gli animali, come emerso nel corso delle indagini svolte, seppur privi della certificazione genealogica (Pedigree), venivano commercializzati e pubblicizzati sui principali siti di ecommerce, come “di razza pura”, con prezzi di vendita che variavano tra i 400 ed i 1500 euro.
Tutti gli animali, stante le inidonee condizioni di detenzione accertate dall’Asl venivano posti in sequestro. Nel corso delle attività di perquisizione è stata rinvenuta e posta sotto sequestro documentazione fiscale e sanitaria, certificativa dell’attività di commercio illegale posta in essere dagli indagati.
I militari operanti rivenivano e ponevano in sequestro oltre dieci mila euro in banconote di diverso taglio, considerate quali proventi della commercializzazione illegale degli animali. I reati ipotizzati sono la detenzione di animali d’affezione in condizioni incompatibili alla loro natura e produttivi di gravi sofferenze e la frode nell’esercizio del commercio, per la vendita di animali di origine, razza o tipologia differente da quella dichiarata.
Nel corso delle attività di perquisizione è emersa, inoltre, la detenzione da parte di uno degli indagati di diversi esemplari di tartarughe terrestri italiane (Testudo hermanni) in assenza della prevista documentazione che ne attesti la legale acquisizione.
.
06/12/2023
Sport
SCi: il 2023 si chiude con un bilancio positivo per il Panathlon Ivrea. Successo per gli eventi organizzati
Sci: il 2023 si chiude con un bilancio positivo per il Panathlon Ivrea. Successo per gli […]
leggi tutto...06/12/2023
Cronaca
Rivarolo Canavese: treni in ritardo e pendolari al freddo per un guasto alla stazione di Settimo Torinese
Rivarolo Canavese: treni in ritardo e pendolari al freddo per un guasto alla stazione di Settimo […]
leggi tutto...06/12/2023
Cronaca
Caro parcheggio a Ivrea: sostare nelle strisce blu costerà da 70 centesimi a 1,20 euro l’ora
Caro parcheggio a Ivrea: sostare nelle strisce blu costerà da 70 centesimi a 1,20 euro l’ora […]
leggi tutto...06/12/2023
Cronaca
Forno Canavese: bimba si sente male in casa. Paura, infondata, per la presenza di monossido di carbonio
Forno Canavese: bimba si sente male in casa. Paura, infondata, per la presenza di monossido di […]
leggi tutto...06/12/2023
Cronaca
Chivasso piange la prematura scomparsa a soli 51 anni del maestro pasticcere Giuseppe Pruiti
Chivasso piange la prematura scomparsa a soli 51 anni del maestro pasticcere Giuseppe Pruiti E’ scomparso […]
leggi tutto...06/12/2023
Cronaca
Previsioni del tempo: domani, giovedì 7 dicembre, cielo sereno, ma il freddo non allenta la morsa
Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 7 dicembre, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]
leggi tutto...