
C’è chi ci crede davvero e chi è moderatamente ottimista.
Sta di fatto che a Ceresole Reale, nel cuore del Parco del Gran Paradiso, si punta molto sul fatto che l’altopiano del Nivolet possa costituire una delle tappe della competizione ciclista tra le più famose al mondo. E’ da tempo che i promotori della tappa pensano alla realizzazione di questo evento.
La candidatura ufficiale a Parigi è stata inoltrata ufficialmente e sabato scorso si è svolta una crono-scalata che ha registrato un tempo di 47 minuti da Ceresole al Colle del Nivolet. Ad alimentare l’entusiasmo qualsiasi cosa accada è il fatto che la candidatura è valida per un triennio. Se l’organizzazione del Tour de France non dovesse accettare per quest’anno c’è tempo fino al 2018 per fare in modo che venga accettata.
In ogni caso, a giorni, è atteso l’arrivo di uno staff di tecnici che verificherà che sussistano tutte le condizioni per fare in modo che gli atleti che partecipano al Tour de France possano eseguire la scalata al Nivolet.
L’occasione è troppo ghiotta per rinunciare senza aver prima combattuto fino alla fine: c’è in gioco una ricaduta economica di non poco conto e una vetrina internazionale in cui tutto l’Alto Canavese può mostrare al mondo la varietà e quantità delle sue eccellenze artigianali. E non è poco.
Dov'è successo?
16/08/2022
Sport
Chivasso: il “Trail delle Colline” entra a far parte del circuito “Sentieri diversi Challenge 2022”
Mancano poco meno di due mesi alla quarta edizione del “Trail delle Colline”, la prima competizione […]
leggi tutto...16/08/2022
Eventi
Castellamonte: il 20 agosto la presentazione della 61° edizione della “Mostra della Ceramica”
La sessantunesima edizione della Mostra della Ceramica di Castellamonte si inaugura sabato 20 agosto alle ore […]
leggi tutto...16/08/2022
Eventi
Chivasso, dal 28 agosto la grandiosa edizione della festa patronale dedicata al Beato “Angelo Carletti”
Chivasso in festa da domenica 28 agosto al prossimo 11 settembre, con gli eventi promossi dalla […]
leggi tutto...16/08/2022
Cronaca
Da Quincinetto alla Sicilia: sono 211 i comuni che hanno installato le “Panchine della gentilezza”
La panchina viola della gentilezza era stata ideata da Erina Patti, Assessore alla Gentilezza di Quincinetto, […]
leggi tutto...16/08/2022
Sanità
Corsi di formazione per Oss: sono 6mila in tutto il territorio regionale finanziati con 23 milioni
Sono 6 mila i corsi di formazione per conseguire la qualifica di operatore sociosanitario che la […]
leggi tutto...16/08/2022
Cronaca
Previsioni del tempo: dopo il Ferragosto in arrivo piogge e temporali su Torino e Canavese
Queste le previsioni del tempo per domani mercoledì 17 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it AL NORD Al […]
leggi tutto...