
01/06/2015
Economia
Ceresole Reale, 14 mila euro dei contribuenti per la salvaguardia del Parco del Gran Paradiso
Ceresole Reale
/Oltre 14mila euro. Ossia quelli derivanti dal 5 per mille della dichiarazione dei redditi riferiti al 2013 che 437 contribuenti L’Agenzia delle Entrate ha comunicato negli scorsi giorni i risultati sugli importi del 5 per mille relativi alle dichiarazioni dei redditi del 2013. Il Parco Nazionale Gran Paradiso, che rientra tra i beneficiari come ente di ricerca scientifica, si è aggiudicato la cifra di 14.946 euro che verranno impiegati a sostegno della ricerca nell’area protetta. A beneficiarne saranno anche le rare specie di stambecchi che hanno fatto del Parco il loro habitat naturale. Il veterinario Bruno Bassano, responsabile del servizio scientifico del Parco esprime tutta la sua soddisfazione e ringrazia i cittadini che hanno scelto di sostenere con il loro contributo l’attività scientifica. Un’attività costante che ha prodotto ottimi risultati tanto da conseguire numerosi riconoscimenti internazionali, nonostante il taglio drastico dei trasferimenti economici statali agli enti statali e ricerca scientifica.
Va sottolineato, infine, che anche per il 2015 sarà possibile per tutti i cittadini e amanti della natura, sostenere la ricerca scientifica del Parco donando il proprio 5 per 1000. Basta apporre la propria firma nel riquadro “finanziamento della ricerca scientifica e dell’università” del modello Unico Persone Fisiche, Modello 730, oppure nella scheda allegata al CUD per tutti coloro che sono dispensati dall’obbligo di presentare la dichiarazione, ed inserire il codice fiscale del Parco 80002210070. Si tratta di una scelta responsabile che aiuterà i ricercatori a migliorare ulteriormente la sostenibilità e la vivibilità di una Parco che tutto il mondo ci invidia.
29/09/2023
Sanità
Accesa polemica a Strambino: il medico del paese va in pensione, ma manca il sostituto
Accesa polemica a Strambino: il medico del paese va in pensione, ma manca il sostituto Lamentele […]
leggi tutto...29/09/2023
Cronaca
Cuorgnè: l’Amministrzione comunale delibera, a sorpresa, l’aumento delle tariffe e dei diritti cimiteriali
Cuorgnè: l’Amministrzione comunale delibera, a sorpresa, l’aumento delle tariffe e dei diritti cimiteriali Il Comune di […]
leggi tutto...29/09/2023
Cronaca
Forno Canavese: Rebecca, affetta da una rara malattia ha bisogno di aiuto. L’appello di Andrea Cane
Forno Canavese: Rebecca, affetta da una rara malattia ha bisogno di aiuto. L’appello di Andrea Cane […]
leggi tutto...29/09/2023
Eventi
Rivarolo Canavese: l’Accademia di Medicina di Torino ricorda il dottor Bartolomeo Borgialli vittima del Covid
Rivarolo Canavese: l’Accademia di Medicina di Torino ricorda il dottor Bartolomeo Borgialli vittima del Covid Il […]
leggi tutto...29/09/2023
Eventi
La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso
La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso Tre […]
leggi tutto...29/09/2023
Cronaca
Previsioni meteo: domani, sabato 30 settembre, tempo stabile e temperature in rialzo
Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 30 settembre, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD […]
leggi tutto...