
27/10/2015
Cronaca
Castellamonte, l’atterraggio in notturna dell’eliambulanza del 118 salva la vita di un uomo
Castellamonte
/E’ stato inaugurato appena in tempo il campo destinato agli atterraggi notturni dell’elisoccorso del 118 nel campo sportivo di Castellamonte. Poche ore dopo la cerimonia, il primo intervento: un uomo, residente a San Giorgio Canavese, colpito da infarto è stato trasbordato sull’elicottero atterrato nell’area attrezzata e che ha trasportato l’infortunato alla clinica “Villa Pia” di Torino dove è attualmente ricoverato.
L’allestimento del primo campo di atterraggio per gli elicotteri del soccorso, rappresenta per tutto il territorio dell’Alto Canavese un’ambita conquista che consentirà di salvare molte vite come nel caso dell’infartuato di San Giorgio. La speranza è che si possano realizzare altre aree di atterraggio notturno in altre località del Canavese.
Questa prima, inaspettata prova, ha evidenziato i vantaggi offerti dalla possibilità per gli aeromobili di soccorso di poter effettuare atterraggi in zone facilmente raggiungibili. La dinamica dell’accaduto: l’uomo si è sentito male a metà della scorsa notte. I sintomi erano quello classici dell’infarto: oppressione toracica, dolore al braccio sinistro, dispnea, senso di confusione. Dopo aver stabilizzato in casa l’uomo, il personale del 118 lo ha trasportato a bordo di un’ambulanza medicalizzata a Castellamonte, dove, a bordo dell’elicottero, ha raggiunto la clinica torinese specializzata nel trattamento degli infarti e degli interventi chirurgici tronco-toracici.
Gli interventi d’urgenza in notturna sono gestiti in collaborazione con il locale comitato della Croce Rossa. E’ innegabile che pochi minuti negli interventi in caso di gravi malori, costituiscono la sottile linea di demarcazione tra la vita e la morte.
Dov'è successo?
23/04/2021
Economia
Canavese, il presidente della Regione Alberto Cirio visita l’eccellenza dell’industria territoriale
È stata una giornata tutta canavesana, quella di ieri, giovedì 22 aprile, per il presidente della […]
leggi tutto...22/04/2021
Eventi
Festival del gelato a Rivara: così il paese sfida il virus e inaugura la ripartenza dell’Alto Canavese
È stata denominata “Il Festival del Gelato” l’iniziativa che avrà luogo il 4, 5 e 6 […]
leggi tutto...22/04/2021
Sanità
Emergenza Covid in Piemonte: oggi 1.464 nuovi casi positivi e 46 i morti. In aumento i guariti (+ 2.114)
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI IN PIEMONTE Alle 16,00 di oggi, giovedì 22 aprile l’Unità di Crisi […]
leggi tutto...22/04/2021
Sanità
Covid-19 in Piemonte: nuova intesa con i medici di famiglia su vaccinazioni e corretta informazione
Fornitura prioritaria di AstraZeneca e Johnson&Johnson ai medici di famiglia che vaccinano in autonomia nei propri […]
leggi tutto...22/04/2021
Cronaca
Ivrea, anziano cade nel bosco dove rimane per un intero giorno. Salvato dagli agenti di polizia
Erano le 21,00 in piazza 1° Maggio quando la pattuglia del commissariato Ivrea e Banchette è […]
leggi tutto...22/04/2021
Sanità
Piemonte: contributi per assistere familiari disabili o non autosufficienti. 11 milioni dalla Regione
La Regione Piemonte interviene a sostegno di chi svolge un ruolo di cura e di assistenza […]
leggi tutto...