
Non c’è matassa che non si possa sbrogliare. E così anche per la vicenda originata dal falso allarme bomba che nella serata di mercoledì scorso ha costretto l’aereo dell’Alitalia in partenza alle ore 21,00 per Roma Fiumicino a interrompere il rullaggio. L’autore della telefonata effettuata è stato denunciato per procurato allarme. La polizia aeroportuale ha ricostruito l’esatta dinamica della vicenda che ha fatto vivere a centinaia di passeggeri autentici attimi di terrore.
All’inizio si era pensato che il passeggero avesse telefonato al 113 affermando che a bordo del veicolo era presente una bomba perché era in ritardo e temeva di perdere il volo. In realtà ha agito per ripicca nei confronti della Compagnia aerea. Il motivo? Il passeggero era giunto all’aeroporto “Sandro Pertini” in notevole anticipo pensando di poter salire a bordo del volo che decollava alle 19,00 ma aveva prenotato quello delle 21,00. L’uomo aveva insistito per poter anticipare la partenza e, quando si è reso conto che non era assolutamente possibile è scattata la ripicca. Nell’effettuare la telefonata anonima alla polizia aveva affermato di aver sentito dire a due arabi presenti nello scalo che a bordo di quell’aereo, l’ultimo della giornata in partenza per la capitale, c’era una bomba. Subito è scattato l’allarme. L’aereo ha interrotto il rullaggio mentre le forze dell’ordine hanno provveduto a far sgomberare i passeggeri. Gli accurati controlli effettuati non hanno rivelato la presenza di alcun ordigno.
Dopo aver trascorso la notte al posto di polizia, il passeggero è ripartito il mattino dopo per Palermo dove aveva un appuntamento di lavoro. Sembra che non sia nuovo a episodi di questo genere. L’aereo è ripartito per Roma con oltre due ore di ritardo. L’autore del falso allarma e, oltre ad essere denunciato è stato segnalato al Ministero dei Trasporti e all’Alitalia: con ogni probabilità il suo nome finirà nella lista dei viaggiatori indesiderati.
29/09/2023
Sanità
Accesa polemica a Strambino: il medico del paese va in pensione, ma manca il sostituto
Accesa polemica a Strambino: il medico del paese va in pensione, ma manca il sostituto Lamentele […]
leggi tutto...29/09/2023
Cronaca
Cuorgnè: l’Amministrzione comunale delibera, a sorpresa, l’aumento delle tariffe e dei diritti cimiteriali
Cuorgnè: l’Amministrzione comunale delibera, a sorpresa, l’aumento delle tariffe e dei diritti cimiteriali Il Comune di […]
leggi tutto...29/09/2023
Cronaca
Forno Canavese: Rebecca, affetta da una rara malattia ha bisogno di aiuto. L’appello di Andrea Cane
Forno Canavese: Rebecca, affetta da una rara malattia ha bisogno di aiuto. L’appello di Andrea Cane […]
leggi tutto...29/09/2023
Eventi
Rivarolo Canavese: l’Accademia di Medicina di Torino ricorda il dottor Bartolomeo Borgialli vittima del Covid
Rivarolo Canavese: l’Accademia di Medicina di Torino ricorda il dottor Bartolomeo Borgialli vittima del Covid Il […]
leggi tutto...29/09/2023
Eventi
La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso
La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso Tre […]
leggi tutto...29/09/2023
Cronaca
Previsioni meteo: domani, sabato 30 settembre, tempo stabile e temperature in rialzo
Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 30 settembre, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD […]
leggi tutto...