
26/09/2015
Cronaca
Cascinette: denunciata una donna. In casa aveva mezzo chilo di marijuana
Cascinette d'Ivrea
/Prima Rivarolo, poi Castellamonte, Rivarossa e adesso Cascinette d’Ivrea: il Canavese sembra confermarsi come uno snodo importante per la coltivazione, la lavorazione e lo smercio della marijuana. Il fenomeno ha assunto negli ultimi anni dimensioni non di poco conto: lo dimostra l’importante controffensiva compiuta dalle forze dell’ordine che, negli ultimi giorni, ha stroncato in parte la complessa ramificazione dello spaccio e la detenzione della droga in Canavese, sequestrando decine di chilogrammi di stupefacenti essiccati, in parte lavorati e pronti per essere smerciati, denunciando e arrestando diversi spacciatori.
L’ultimo episodio in ordine di tempo: nel pomeriggio di ieri gli agenti del commissariato d’Ivrea hanno denunciato per detenzione e coltivazione di sostanze stupefacenti una donna di 44 anni, residente a Cascinette che è stata trovata in possesso, nella propria abitazione di mezzo chilogrammo di marijuana e di tre piante altre circa un metro e mezzo. La perquisizione domiciliare ha fatto seguito alle approfondite indagini eseguite dagli inquirenti. L’attività investigativa di carabinieri e polizia di Stato continua.
Dov'è successo?
11/08/2022
Economia
Chivasso: il Ministero dello Sviluppo Economico investe in Conbipel e salva 1.200 dipendenti
Conbipel, salvi 1.200 posti di lavoro. Il Ministero dello Sviluppo economico ha comunicato che è stata […]
leggi tutto...11/08/2022
Cultura
Castello di Agliè: sabato 13 e domenica 14 agosto aperte al pubblico le grandi cucine del maniero
Non solo saloni sontuosamente affrescati e decorati con oro zecchino e non solo un grande e […]
leggi tutto...11/08/2022
Sanità
Canavese: nelle Valli mancano i medici di base. L’Uncem: “Ci pensino Regione e Ministero”
Mancano troppi medici nelle valli alpine e appenniniche. “Mancano medici di base e le guardie mediche […]
leggi tutto...11/08/2022
Cronaca
Bosconero-Feletto: furti d’acqua, controlli degli agenti della Polizia metropolitana in Canavese
Nell’ottica di tutela e salvaguardia delle risorse idriche del territorio, il personale della Polizia locale della […]
leggi tutto...11/08/2022
Arte
Villa della Regina a Torino: aperte le visite al cantiere di restauro della “Fontana del Nettuno”
Inizia nella seconda metà di agosto il cantiere didattico per il restauro delle sculture della Fontana […]
leggi tutto...11/08/2022
Cronaca
Previsioni del tempo: domani, 12 agosto, possibili acquazzoni e temporali in Piemonte e in Canavese
Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 12 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it AL NORD Al […]
leggi tutto...