Canavese: rincarano energia e materie prime. Le aziende sono in affanno e fanno i conti con la crisi

23/03/2022

Prima la pandemia virale, poi i folli rincari delle bollette energetiche e adesso la guerra in Ucraina: non si può certo dire che l’economia nazionale e internazionale stia attraversando un momento favorevole. Il canavesano Fabrizio Rosboch, è amministratore delegato della Omp di Busano. E da dirigente industriale ha perfettamente ben presente quali ripercussioni la guerra che coinvolge la Russia e l’Ucraina, comporta per l’industria e le imprese in Europa, in Italia e in Canavese.

“Gli ultimi due anni, per il settore stampaggio e metalmeccanico, sono stati anni di recupero e consolidamento di quote di mercato. Molte realtà, forti del sostegno dei clienti, hanno ripreso fiducia tornando a credere ed investire nel territorio – spiega Fabrizio Rosboch -. Oggi, alla luce della nuova crisi innescata dal conflitto ucraino, tutte le previsioni e pianificazioni economiche sono completamente da rivedere. L’aumento incontrollato delle materie prime quali acciaio, carburanti e di riflesso il costo dell’energia, stanno condizionando irreversibilmente i conti economici. Alcune società senza contratti di medio lungo periodo sono state costrette a fermare la produzione. L’onda lunga delle forniture internazionali sta ancora sostenendo la domanda, tuttavia, se i prezzi non rientreranno a livelli sostenibili, brevemente l’Italia potrebbe andare fuori mercato. La mancata politica industriale ed energetica degli ultimi 30 anni sta giungendo alla resa dei conti. L’Italia sembra completamente inadeguata a sostenere crisi energetiche di questa portata. L’intera industria manufatturiera si trova inerme, costretta a subire gli eventi in attesa di serie strategie energetiche ed industriali”.

Gli incrementi riguardano anche le materie prime, le risorse energetiche e investono tutti i settori produttivi. In Canavese, culla della siderurgia e della meccanica, come ci si sta attrezzando per fronteggiare una situazione economica così incerta?

“Da anni le aziende controllano settimanalmente gli andamenti dei costi cercando di mediare le oscillazioni con contratti ad hoc. Finché gli aumenti sono omogenei per tutti gli attori del mercato è probabile che si possa verificare solo una diminuzione della domanda generale – afferma Fabrizio Rosboch -. Nel caso in cui gli aumenti risultino più gravosi in Italia, nei confronti di altri paesi, allora potremo perdere quote di mercato internazionale. Siamo sempre più interconnessi e gli aumenti dei costi faranno la differenza”.

Il decreto urgente varato dal governo Draghi destinato al contenimento dell’aumento dei prezzi dei carburanti e dell’energia elettrica per sostenere le imprese servirà a qualcosa?

“Le associazioni imprenditoriali ed industriali si sono già espresse definendo l’azione insufficiente, un gesto di buona volontà che però non può sostituire una seria politica energetica. Tutti sanno che alla base degli approvvigionamenti energetici ci vuole la suddivisione del rischio. Dipendere significatamene da un solo stato è stato ed è un grave errore. Altra cosa sono invece gli extra profitti speculativi degli intermediari e di alcuni settori che stanno accantonando a discapito dell’economia reale. È il momento di ragionare approfonditamente sulle azioni da attuare al fine di compensare i vari settori”.

L’occupazione potrebbe risentire dell’attuale situazione? In altri ambiti gl’imprenditori hanno dovuto fare ricorso per la mancanza delle materie prime. Come vede la situazione in Canavese?

“È da più di un ventennio che lavoro nel gruppo di famiglia in questo settore, questa è la 4° crisi sistemica che incontriamo: 11 settembre 2001, fallimento Lehman Brother 2009, pandemia covid 2019, ora 2022 guerra in Ucraina. Fino ad ora il territorio, come noi, ha sempre reagito resistendo ai cambiamenti e adattandosi. Credo che le aziende siano già pronte a reagire come in passato, qualora si ripresentassero le necessità. Ci si adegua giorno per giorno osservando e reagendo alle evoluzioni dello scenario internazionale”.

Tornando al conflitto scoppiato a Russia e Ucraina a causa dell’invasione di quest’ultima. II protrarsi della guerra quale problemi potrebbe comportare per l’economia del Canavese?

“C’è da augurarsi che si trovi una soluzione velocemente. Non voglio intraprendere strade che non mi competono, tuttavia, Aumenti del costo delle materie prime, inflazione in crescita, perdita del potere d’acquisto delle famiglie, tassi d’interesse in crescita sono forieri di tensioni economiche – conclude Fabrizio Rosboch -. Avremo su cui riflettere e lavorare duro, sperando di essere possibilmente coesi al fine di uscirne con meno danni possibili. Il vero problema viene da fuori, dal mercato internazionale, la soluzione ora dovrebbe arrivare da dentro con scelte coraggiose ed innovative in ambito energetico e industriale”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Previsioni meteo: domani, venerdì 20 giugno, tempo instabile nel pomeriggio. È allerta per i temporali

Previsioni meteo: domani, venerdì 20 giugno, tempo instabile nel pomeriggio. È allerta per i temporali

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 20 giugno, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con cieli sereni e qualche addensamento al Nord-Est. Al pomeriggio instabilità in aumento con temporali in sviluppo sull’arco alpino e con locali sconfinamenti, variabilità asciutta altrove. In serata e in nottata […]

19/06/2025

Accerchiato e picchiato da coetanei sulla spiaggia pubblica. I genitori hanno sporto denuncia. Indagini in corso.

Accerchiato e picchiato da coetanei sulla spiaggia pubblica. I genitori hanno sporto denuncia. Indagini in corso.

Un tranquillo pomeriggio di svago al Lago Sirio si è trasformato in un incubo per un ragazzo di 15 anni, residente nel Biellese, aggredito da una baby gang mentre tentava di difendere gli zaini degli amici. L’episodio è avvenuto nel primo pomeriggio di lunedì scorso sulla spiaggia pubblica. Secondo le ricostruzioni, intorno alle 15 un […]

19/06/2025

Studente di 21 anni aggredito dal branco nel centro storico di Lanzo: quattro giovani denunciati

Studente di 21 anni aggredito dal branco nel centro storico di Lanzo: quattro giovani denunciati

Un ragazzo di 21 anni è stato brutalmente aggredito nel cuore del centro storico di Lanzo, in un presunto pestaggio a sfondo punitivo. I fatti, risalenti a circa dieci giorni fa, sono emersi grazie alle indagini dei Carabinieri della stazione di Lanzo, guidati dal maresciallo Paolo Spataro, che hanno portato alla denuncia di quattro giovani […]

19/06/2025

Pavone Canavese si prepara a tributare l’ultimo, doloroso e straziante saluto a Simone Sannelli

Pavone Canavese si prepara a tributare l’ultimo, doloroso e straziante saluto a Simone Sannelli

Sarà un giorno di profondo dolore, quello di domani, venerdì 20 giugno, quando l’intera comunità si stringerà nel silenzio e nel raccoglimento per l’ultimo saluto a Simone Sannelli, 41 anni, vittima di un drammatico incidente stradale avvenuto due settimane fa sulla bretella autostradale Ivrea-Santhià. Simone era molto più di un semplice motociclista. Era un amico, […]

19/06/2025

Bosconero si accende con la decima “Millelumini”: corsa, emozioni e solidarietà nella notte del 25 luglio

Bosconero si accende con la decima “Millelumini”: corsa, emozioni e solidarietà nella notte del 25 luglio

Il borgo di Bosconero si prepara a brillare sotto “mille luci” per celebrare la decima edizione della Millelumini, l’evento sportivo notturno che da anni unisce podismo, spettacolo e solidarietà. L’appuntamento, organizzato dall’associazione La Rusà con il patrocinio del Comune di Bosconero, è fissato per venerdì 25 luglio a mezzanotte, nel cuore della Sagra dell’Agnolotto 2025. […]

18/06/2025

Colle del Nivolet, riapre al traffico la Strada Provinciale 50: via libera da domani, giovedì 19 giugno

Colle del Nivolet, riapre al traffico la Strada Provinciale 50: via libera da domani, giovedì 19 giugno

Sarà interamente transitabile da giovedì 19 giugno alle ore 8.30 la Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet, uno dei percorsi panoramici più suggestivi dell’arco alpino. Lo comunica la Città metropolitana di Torino, che nelle scorse settimane ha lavorato per garantire la completa riapertura dell’arteria ad alta quota, ancora parzialmente chiusa nel tratto compreso tra […]

18/06/2025

Ivrea, tragedia al quartiere Bellavista: 30enne trovato morto in un alloggio popolare. Si sospetta un’overdose

Ivrea, tragedia al quartiere Bellavista: 30enne trovato morto in un alloggio popolare. Si sospetta un’overdose

Un giovane di 30 anni è stato trovato privo di vita l’altra mattina in un alloggio popolare di via Papa Giovanni XXIII, nel quartiere Bellavista di Ivrea. Accanto al corpo, i carabinieri della Compagnia di Ivrea hanno rinvenuto tracce riconducibili a sostanze stupefacenti. L’ipotesi più accreditata, al momento, è quella di un’overdose, ma sarà l’autopsia, […]

18/06/2025

Ritardo aereo di oltre sei ore per il Torino-Palermo: Ryanair condannata al rimborso, nuovo successo per ItaliaRimborso

Ritardo aereo di oltre sei ore per il Torino-Palermo: Ryanair condannata al rimborso, nuovo successo per ItaliaRimborso

Nuova vittoria per ItaliaRimborso, la claim company trapanese attiva nella tutela dei diritti dei passeggeri aerei. Il Giudice di Pace di Palermo ha infatti condannato Ryanair al pagamento di una compensazione pecuniaria di 250 euro, come previsto dal Regolamento CE n. 261/2004, a favore di un passeggero coinvolto in un grave ritardo. Il caso riguarda […]

18/06/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 19 giugno, torna il tempo instabile con possibili isolati piovaschi

Previsioni meteo: domani, giovedì 19 giugno, torna il tempo instabile con possibili isolati piovaschi

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 19 giugno, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE   AL NORD   Al mattino cieli del tutto soleggiati. Al pomeriggio instabilità in aumento con locali piovaschi sull’arco alpino, nessuna variazione altrove. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni o al più poco […]

18/06/2025