22/10/2015

Economia

Canavese, Netflix investe in Italia e il Canavese si candida per le future produzioni Tv

Canavese

/
CONDIVIDI

Un’occasione da non perdere perché potrebbe essere irripetibile. Netflix, il colosso statunitense di vendita on line di dvd e video in streaming, sarebbe disposto a investire in Italia. Parola di Darren Nielson, il potente director of Content Acquisition dell’azienda di contenuti multimediali. Un annuncio importante che è stato effettuato proprio oggi, nel giorno in cui Netflix ha lanciato in Italia il servizio di video on demand.

Nielson ha dichiarato che la multinazionale è disposta a produrre serie Tv italiane e a esportarle in tutto il mondo grazie alla piattaforma di cui dispone. Fabrizio Gea, presidente di Confindustria Canavese è convinto che l’intenzione di produrre in Italia è un’opportunità che il Canavese non può lasciarsi sfuggire. Occorre quindi, fare in modo che si possa offrire idee e competenze sulle quali puntare. Negli ultimi decenni il Canavese è stato protagonista di numerose serie televisive che hanno ottenuto importanti riconoscimenti a livello internazionale. D’altro canto la realizzazione degli stabilimenti di Telecittà a San Giusto Canavese, ha consentito alla Rai e Mediaset di produrre celebri soap come “Centrovetrine” e “Vivere”.

Da non dimenticare, tra l’altro, il celebre Castello ducale di Agliè che ha fatto da sfondo alla storia d’amore tra il conte Fabrizio Ristori ed Elisa di Rivombrosa che ha ottenuto un successo clamoroso. La produzione di sceneggiati e film ha consentito anche la creazione di un indotto che occupava, nei tempi d’oro, quasi un migliaio di persone, tra tecnici, falegnami, elettricisti e fornitori. La prima mossa da compiere e senza perdere tempo, a giudizio di Fabrizio Gea, è quella di candidare il Canavese e le imprese attive sul territorio, quale primo partner della multinazionale americana. Se così fosse e se Netflix accettasse, sarebbe una manna per questo comparto che in Canavese sta attraversando un grave momento di difficoltà.

Dov'è successo?

29/09/2023 

Sanità

Accesa polemica a Strambino: il medico del paese va in pensione, ma manca il sostituto

Accesa polemica a Strambino: il medico del paese va in pensione, ma manca il sostituto Lamentele […]

leggi tutto...

29/09/2023 

Cronaca

Cuorgnè: l’Amministrzione comunale delibera, a sorpresa, l’aumento delle tariffe e dei diritti cimiteriali

Cuorgnè: l’Amministrzione comunale delibera, a sorpresa, l’aumento delle tariffe e dei diritti cimiteriali Il Comune di […]

leggi tutto...

29/09/2023 

Cronaca

Forno Canavese: Rebecca, affetta da una rara malattia ha bisogno di aiuto. L’appello di Andrea Cane

Forno Canavese: Rebecca, affetta da una rara malattia ha bisogno di aiuto. L’appello di Andrea Cane […]

leggi tutto...

29/09/2023 

Eventi

Rivarolo Canavese: l’Accademia di Medicina di Torino ricorda il dottor Bartolomeo Borgialli vittima del Covid

Rivarolo Canavese: l’Accademia di Medicina di Torino ricorda il dottor Bartolomeo Borgialli vittima del Covid Il […]

leggi tutto...

29/09/2023 

Eventi

La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso

La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso Tre […]

leggi tutto...

29/09/2023 

Cronaca

Previsioni meteo: domani, sabato 30 settembre, tempo stabile e temperature in rialzo

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 30 settembre, elaborate dal centrometeoitaliano.it:  AL NORD   […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy