
Non è ancora emergenza idrica ma se il caldo africano persisterà, l’agricoltura potrebbe subire pesanti contraccolpi. Il caldo eccessivo sta mettendo a rischio la produzione annuale di vino. Non è ancora il caso di nutrire soverchie preoccupazione, spiegano gli esperti, ma è bene essere consapevoli.
Le variazioni climatiche possono anche far cambiare la tradizione agricola. Il caldo torrido che insiste anche sul Canavese, sta creando qualche problema ai viticoltori. Il motivo? La carenza d’acqua. Fino a questo momento la maturazione dell’uva è stata ottima, anzi, se l’aria inizierà a rinfrescare la prossima vendemmia produrrà un vino migliore e più zuccherino. Il fatto di essere giunti alla terza settimana consecutiva con temperature oltre la soglia dei 30 gradi, inizia a creare qualche problema: anche i vitigni soffrono l’arsura e quando le radici trovano poca acqua la recuperano dalle foglie e dagli acini.
Le conseguenze? Che i raspi iniziano a seccare le foglie vecchie, soprattutto quelle che crescono alla base delle viti iniziano ad ingiallire. Questa, a giudizio dei viticoltori più esperti, è la settimana decisiva. Se il caldo torrido dovesse ancora continuare, la viticoltura potrebbe davvero essere a rischio.
In agricoltura il caldo può anche diversificare la produzione della frutta: in alcune zone, anziché coltivare la frutta di stagione, il caldo è propizio per le colture esotiche.
Dov'è successo?
19/04/2021
Cronaca
Ristoratori e commercianti anche canavesani bloccano per la disperazione la tangenziale di Torino
C’era anche il sindaco di Ozegna Sergio Bartoli, ristoratore di lungo corso, in compagnia di alcuni […]
leggi tutto...19/04/2021
Sanità
Covid in Piemonte: in calo i contagi. Oggi sono 687 nuovi casi. 33 i decessi. 1.666 i guariti
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI IN PIEMONTE Alle 16,00 di oggi, lunedì 19 aprile, l’Unità di Crisi […]
leggi tutto...19/04/2021
Sanità
Inaugurato il maxi hub vaccinale all’aeroporto di Caselle che somministrerà fino a mille dosi al giorno
È stato inaugurato nella mattinata di oggi, lunedì 19 aprile, il nuovo hub vaccinale all’interno dell’aeroporto […]
leggi tutto...19/04/2021
Sanità
Asl To4: rallenta il ritmo del ciclo vaccinale. Mancano le dosi. E le somministrazioni si riducono del 10%
I vaccini anti Covid scarseggiano e scende il numero delle somministrazioni anche all’Asl T04 di Chivasso-Ciriè […]
leggi tutto...19/04/2021
Cronaca
Piemonte: sospeso fino al 31 luglio il pagamento del bollo auto per il secondo trimestre del 2021
I piemontesi che hanno il bollo auto in scadenza nei mesi di aprile, maggio e giugno […]
leggi tutto...19/04/2021
Cronaca
Variante ex statale 460, il Comitato degli industriali chiede concretezza: “L’opera adesso si faccia”
L’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte ha confermato che saranno stanziati i fondi per la progettazione […]
leggi tutto...