Canavese in corsa per ottenere parte dei 100 milioni destinati alla banda larga

25/08/2015

Cento milioni di euro da investire in servizi e infrastrutture territoriali “spalmati” su due programmi operativi che rientrano nel contesto del Piano nazionale per la banda larga fortemente voluto dal premier Matteo Renzi. Il “Digital Divide” potrebbe costituire una valida occasione per dare impulso al rilancio economico del Canavese. Per questa ragione il rilancio di un territorio, soprattutto se di montagna, passa anche dall’adeguatezza delle infrastrutture tecnologiche di cui dispone.

Di questo è convinto sostenitore il sindaco di Cuorgnè Beppe Pezzetto che insieme all’onorevole canavesano Francesca Bonomo del Partito Democratico e ad altri “stakeholder” (ovvero i portatori di interesse,ndr) del territorio, da tempo si sta adoperando per dare voce a queste istanze che hanno l’obiettivo di migliorare la qualità e la sostenibilità del territorio canavesano.

“Abbiamo perso già troppi treni, non possiamo permetterci come territorio di perdere la sfida lanciata da Renzi per ridurre il divario digitale, i tempi sono stretti, non partiamo da zero ma sicuramente abbiamo ampi margini di miglioramento – commenta il sindaco Pezzetto che, recentemente, aveva già preso contatto con il responsabile del dipartimento per l’innovazione tecnologica del ministero della funzione pubblica ed inviato una nota all’Assessore Regionale alle attività produttive De Santis -. Le aree più distanti dalla conurbazione di Torino, rischiano di non essere interessanti per gli operatori privati, se riusciremo a sviluppare una seria progettualità di territorio in tempi brevi e utilizzare le opportunità che spero ci verranno messe a disposizione, potremo ribaltare l’assioma. Avere la banda larga, vuol anche dire poter veicolare la telemedicina, la scuola del futuro e monitorare il territorio per renderlo più sicuro”.

Sulla stessa lunghezza d’onda è l’onorevole Francesca Bonomo che da alcuni mesi sta raccogliendo insieme ad altri parlamentari le necessarie informazioni sulla copertura territoriale. “Abbiamo un’opportunità per tutto il territorio di dotare finalmente di servizi non soltanto le pubbliche amministrazioni, ma anche le attività produttive, dobbiamo fare squadra e mettere in campo relazioni e competenze di cui possiamo disporre perché solo le azioni coordinate e sinergiche tra istituzioni nazionali, regionali e locali possono dare buoni frutti e perché come territorio dobbiamo fare tutto il possibile per non sprecare quest’occasione” conclude il primo cittadino cuorgnatese. Nei prossimi giorni Francesca Bonomo e Beppe Pezzetto si incontreranno per analizzare quanto già rispettivamente fatto e pianificare le prossime azioni. L’invito di Pezzetto, è quello di fare lobby di territorio: si vedrà se verrà raccolto. Anche l’Uncem pure una propria personale opinione sul delicato tema della connettività che, nelle zone montale, costituisce ancora un problema da risolvere e che frena, in qualche modo, lo sviluppo turistico: “Quello della connettività è un problema che ci vede impegnati da anni. Le Unioni montane hanno questo punto al primo posto dell’agenda. Non è un problema solo tecnico, ma politico. Che pare interessare poco a Telecom e alle società di telefonia mobile”.

Un dato di fatto è incontestabile: poter contare sull’assegnazione di una parte dei 100 milioni di euro per realizzare un’efficiente rete di servizi e connettività, potrebbe aprire per il Canavese scenari assolutamente inediti.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni Le postazioni di lavoro sono rimaste vuote, la rabbia è scesa in strada. Davanti alla sede di Confindustria Canavese, in corso Costantino Nigra 2 a Ivrea, è in corso, da questa mattina, lunedì 31 marzo, un presidio gremito e determinato. […]

31/03/2025

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo Il 2024 si è chiuso con un risultato straordinario per l’aeroporto di Torino-Caselle, che ha registrato il miglior anno della sua storia con un totale di 4.693.977 passeggeri. L’incremento rispetto al 2023 è stato di 162.792 passeggeri, […]

29/03/2025

Pmi Day a Ivrea: 200 studenti a Palazzo Uffici per scoprire le imprese del Canavese

Pmi Day a Ivrea: 200 studenti a Palazzo Uffici per scoprire le imprese del Canavese

Pmi Day a Ivrea: 200 studenti a Palazzo Uffici per scoprire le imprese del Canavese La Piccola Industria di Confindustria Canavese da anni si distingue per le sue iniziative di orientamento rivolte agli studenti delle scuole secondarie di primo grado del Canavese e, da quindici anni, promuove sul territorio il Pmi Day, la Giornata Nazionale […]

27/03/2025

L’aeroporto di Caselle è stato declassato. La Regione garantisce: “Nessun impatto negativo”

L’aeroporto di Caselle è stato declassato. La Regione garantisce: “Nessun impatto negativo”

L’aeroporto di Caselle è stato declassato. La Regione garantisce: “Nessun impatto negativo” Nell’ambito del question time svoltosi lunedì 23 marzo in Consiglio regionale, l’assessore Marco Gabusi ha risposto all’interrogazione presentata dalla consigliera Nadia Conticelli (Pd) riguardo al declassamento dell’aeroporto di Caselle. In particolare, la Conticelli ha sollevato preoccupazioni circa le possibili ricadute negative in termini […]

26/03/2025