07/10/2015

Economia

Canavese, il trasporto pubblico è carente e infuria la polemica

Canavese

/
CONDIVIDI

E’ nella veste di portavoce della zona omogenea del Canavese Occidentale che Alberto Rostagno, sindaco di Rivarolo Canavese, ha preso carta e penna e ha scritto all’amministratore delegato del Gtt (il Gruppo Trasporti Torinesei) Walter Ceresa per denunciare il disagio vissuto dalle famiglie e dagli studenti che devono fare i conti con le recenti modifiche apportate dall’azienda di trasporti agli orari relative alle corse dei bus. Modifiche che prevedono anche la soppressione di alcune linee locali.

Nella lettera, il portavoce dell’Area Omogenea, a nome dei 46 comuni che rappresenta nel Consiglio metropolitano, sottolinea il fatto che in un territorio già fortemente in sofferenza per la mancanza di lavoro e per la crisi economica, la riduzione dei trasporti locali rischia di compromettere ulteriormente la qualità della vita.

“I trasporti sono fondamentali per evitare lo spopolamento dei territori più periferici. A subire i maggiori disservizi sono gli studenti che frequentano le scuole del territorio. Pur comprendendo le esigenze del Gruppo Trasporti Torinese – scrive il primo cittadino di Rivarolo -, ritengo opportuno che le amministrazioni locali vengano coinvolte nelle scelte dell’azienda. Una variazione d’orario o una soppressione di corsa può incidere sfavorevolmente su molte famiglie. Ritengo altresì che la ferrovia Chieri-Rivarolo-Pont debba essere ulteriormente potenziata per permettere alla ‘Canavesana’ di non essere la “Cenerentola” delle ferrovie piemontesi”.

La richiesta di un incontro urgente ha l’obiettivo di trovare una soluzione adeguata che faccia salve le esigenze dell’azienda e tuteli nel contempo quelle degli utenti. Dell’aera omogenea del Canavese Occidentale fanno parte i comuni  di Agliè, Alpette, Bairo, Baldissero C.se, Borgiallo, Bosconero, Busano, Canischio, Castellamonte, Castelnuovo Nigra, Ceresole Reale, Chiesanuova, Ciconio, Cintano, Colleretto C., Cuceglio, Cuorgnè, Favria, Feletto, Forno C.se, Frassinetto, Ingria, Levone, Locana, Lusigliè, Ozegna, Pertusio, Pont Canavese, Prascorsano, Pratiglione, Ribordone, Rivara, Rivarolo Canavese, Ronco Canavese, Salassa, San Colombano Belmonte, San Giorgio Canavese, San Giusto Canavese, Noasca, Oglianico, San Ponso, Sparone, Torre Canavese, Valperga, Valprato Soana e Vialfrè.

Dov'è successo?

22/03/2023 

Cronaca

“Insieme per ricordare”: a Chivasso un lungo corteo per non dimenticare le vittime delle mafie

“Insieme per ricordare”: in tanti, tantissimi, in corteo per ricordare le vittime innocenti delle mafie. Quella […]

leggi tutto...

22/03/2023 

Eventi

Canavese: il castello di Valperga apre i battenti ai turisti per le “Giornate Fai di Primavera”

  Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di […]

leggi tutto...

22/03/2023 

Cronaca

Castellamonte: polemica per il ripetitore telefonico a Filia. Interrogazione della minoranza

Castellamonte: polemica per il ripetitore telefonico a Filia. Interrogazione della minoranza Il Gruppo consigliare “Per Castellamonte” […]

leggi tutto...

22/03/2023 

Cronaca

Il sindaco di Chivasso Castello a Milano per la Giornata in ricordo delle vittime delle mafie

  C’era anche il sindaco di Chivasso Claudio Castello e l’assessore comunale alla Legalità Gianluca Vitale […]

leggi tutto...

22/03/2023 

Cronaca

A Torrazza Piemonte la prima stazione di rifornimento a idrogeno della provincia di Torino

A Torrazza Piemonte la prima stazione di rifornimento a idrogeno della provincia di Torino Saranno finanziati […]

leggi tutto...

22/03/2023 

Cronaca

Previsioni del tempo: sul Canavese cielo sereno e sole ma la pioggia continua a latitare

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 23 marzo, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy