
24/05/2016
Economia
Canavese: gli industriali sono più ottimisti rispetto a ieri, ma il lavoro continua a latitare
Ivrea
/Meno crisi economica, ma anche meno lavoro. Lo sostiene Confindustria Canavese sulla base di un’approfondita indagine congiunturale trimestrale condotta su un campione di aziende attive in tutto il Canavese tra i mesi di aprile e giugno 2016. Meglio essere chiari: la recessione è un dato di fatto che è sotto gli occhi di tutti ma sono il leggero miglioramento delle aspettative da parte degli imprenditori.
Qualche ragione c’è: l’indagine evidenzia come la produzione sia aumentata e come l’arrivo di nuove commesse faccia ben sperare nel breve e medio termine anche se bisogna considerare il fatto che i dati forniti da Confindustria Canavese evidenziano alcune contraddizioni di fondo. Meno redditività totale (anche se si è registrato un lieve miglioramento) ed export stabile rispetto al trimestre precedente. Bisogna anche tenere conto del fatto che, se il sistema manifatturiero in qualche modo tiene, è grazie alle esportazioni verso l’estero.
E l’occupazione? Terminati gl’incentivi varati dal governo per le assunzioni a tempo indeterminato (la durata prevista era di un anno), le assunzioni sono in calo e, in diversi casi, si prevede il ricorso agli ammortizzatori sociali e, in modo, particolare alla cassa integrazione. E allora? In sostanza la stagnazione economica continua a tenere banco. Una stagnazione che, di conseguenza, si riflette sulla mancata creazione di posti di lavoro. L’equazione è conseguente: senza stipendi i soldi da spendere non ci sono e i consumi non ripartono. Ergo: a soffrire non è solo il sistema produttivo industriale ma anche quello del terziario, del commercio e dell’artigianato.
Dov'è successo?
17/01/2021
Sanità
Emergenza Covid: oggi in Piemonte 495 nuovi casi. 19 i decessi. 590 i pazienti guariti
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI Alle 17,00 di oggi, domenica 17 gennaio, la situazione dei contagi. L’Unità […]
leggi tutto...17/01/2021
Sanità
Vaccini, Pfizer annuncia la riduzione della fornitura delle dosi. La Regione: “Nessuna preoccupazione”
La Regione Piemonte sta seguendo con la massima attenzione le conseguenze della riduzione di circa il […]
leggi tutto...17/01/2021
Cronaca
Superiori, il ritorno in classe in presenza per il 50% a rotazione. Un opuscolo sulla sicurezza
Lunedì 18 gennaio gli studenti delle superiori potranno tornare a scuola dopo molti mesi di didattica […]
leggi tutto...17/01/2021
Cronaca
Viabilità, la Regione: “Massima priorità per realizzare la Pedemontana del Canavese”
Massima priorità e “pressing” su Governo e Unione Europea per ottenere i fondi necessari a realizzare […]
leggi tutto...17/01/2021
Economia
Intesa-San Paolo: al via il ricambio generazionale. Il Gruppo bancario assume 3.500 dipendenti
Il Gruppo bancario Intesa-Sanpaolo procederà all’assunzione di 3.500 nuove assunzioni. Il piano, varato di recente, prevede […]
leggi tutto...17/01/2021
Sanità
Piemonte: cani molecolari per individuare i malati di Covid. Icardi: “Progetto unico in Italia”
“E’ un progetto pilota unico in Italia che sosteniamo con entusiasmo e convinzione fin dall’inizio con […]
leggi tutto...