Canavese: ecco i soldi per il ripristino delle sponde fluviali. Fava (Lega): “L’impegno è concretezza”

04/01/2022

La Regione Piemonte negli ultimi giorni del 2021 ha approvato l’elenco di interventi per i lavori di difesa spondale e di pulizia degli alvei previsti dalla legge 54. Nel complesso, sono stati stanziati 3 milioni di euro, divisi tra il 2022 e il 2023, che andranno a finanziare 104 interventi in tutto il territorio piemontese. E fra questi, sono interessati diversi Comuni canavesani.

Tre milioni di euro per la salvaguardia del territorio. Pioggia di fondi anche per il Canavese

Nel dettaglio, Cuorgnè otterrà 50mila euro per la movimentazione del materiale litoide nel torrente Orco nel tratto a monte del ponte storico; Valchiusa 80mila euro per la sottomurazione della scogliera in località Ciapei; San Martino 60mila euro per la manutenzione del rio Bose in località Pranzalito; Pont Canavese 60mila euro per il ripristino della difesa spondale sulla sinistra dell’Orco all’altezza del viadotto sulla Sp460; Volpiano 50mila euro per la ricostruzione delle scogliere, la movimentazione del materiale d’alveo e il taglio della vegetazione sulla sponda destra del Malone in località Cascina Bruciata; Issiglio 80mila euro per la sottomurazione delle scogliere a valle della confluenza fra il Chiusella e il Savenca, oltre a 50mila euro per la movimentazione del materiale d’alveo; infine, Quassolo 25mila euro per la pulizia e il taglio della vegetazione lungo i rii La Zneira, Au Tracul e Al Pizun a monte di via San Gregorio.

“E’ un ottimo risultato per il territorio canavesano e sono soddisfatto del lavoro svolto, senza roboanti annunci o assidui resoconti sui social, ma badando all’obiettivo concreto. I fondi stanziati permetteranno di eseguire numerosi interventi necessari per mettere in sicurezza strade e zone abitate e per prevenire nuove frane ed esondazioni – commenta il consigliere regionale Mauro Fava, presidente della Commissione Trasporti e Lavori pubblici –. Nei mesi scorsi ho girato in lungo e in largo il territorio, ho incontrato molti Amministratori comunali e con la collaborazione degli uffici regionali è stato stilato un elenco delle priorità da finanziare immediatamente per ridurre i rischi idrogeologici. L’attenzione con cui la Regione interviene in questo settore è molto importante, vista la frequenza con la quale negli ultimi tempi si verificano eventi climatici estremi: solo con una corretta e costante manutenzione e pulizia degli alvei si possono ridurre i rischi in caso di piogge di grande intensità”.

Alle opere finanziate con la legge 54 si sommano quelle che verranno realizzate con i fondi della legge regionale 38, per il ripristino delle infrastrutture danneggiate da eventi calamitosi. A Borgiallo andranno così 75mila euro per riparare il muro in pietra ceduto in strada Antica delle vigne; a Castellamonte 105mila euro per la ricostruzione del ponte in strada Cascine Barengo; a Cuorgnè 30mila euro per la realizzazione del muro in pietrame in località Giaudrone; a Loranzè 30mila euro per la sistemazione della frana sul rio Bovine; a Mercenasco 40mila euro per la sistemazione dell’alveo in corrispondenza dell’attraversamento della linea ferroviaria Ivrea-Chivasso; a Montanaro 50mila euro per lavori spondali sulla riva dell’Orco nei pressi di località Cascina Bruciata; a Pont Canavese 40mila euro per la sistemazione dell’immissione del torrente Orco nello scolmatore di località Goia del Gur; a Prascorsano 100mila euro per la regimazione idraulica e la ricostruzione del tratto tombinato sotto la Sp42 a monte della zona industriale di località Probasone; a Quincinetto 25mila euro per la movimentazione e il disalveo presso il ponte sul torrente Renanchio; a San Benigno 50mila euro per le riparazioni alla scogliera sull’Orco in prossimità delle cascine Bruciata e Le Mure; a Valchiusa 120mila euro per la ricostruzione della scogliera in località Frascal; a Valperga, infine, 95mila euro per i lavori spondali e la sistemazione del guado sul Gallenca in località Bertotti.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada È diventato virale in poche ore il video che documenta un gesto di grave inciviltà accaduto a San Francesco al Campo, in via Militare. Le immagini, condivise inizialmente nei gruppi locali e poi rimbalzate sui social, mostrano un […]

04/05/2025

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili A distanza di 76 anni dalla tragedia di Superga, il 4 maggio resta una data sacra per Torino e per il mondo del calcio. È il giorno in cui si commemora il disastro aereo del 1949 […]

04/05/2025

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione Il 17 aprile un’alluvione ha sommerso in meno di un’ora l’Accademia dei Cavalieri, lasciando dietro di sé distruzione e fango. I nostri cavalli sono salvi, messi in sicurezza grazie a un intervento tempestivo, ma oggi il loro mondo […]

04/05/2025

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev Prestigioso riconoscimento internazionale per Sergio Bartoli, ex sindaco di Ozegna e attuale consigliere regionale del Piemonte: nei giorni scorsi, in Ucraina, è stato insignito della cittadinanza onoraria del Comune di Kyev. Un’onorificenza dal forte valore simbolico, conferita per il suo […]

04/05/2025

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli”

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli”

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli” Frane, smottamenti, strade allagate e famiglie isolate: il maltempo che ha colpito Castellamonte e le sue frazioni nelle scorse settimane ha lasciato dietro di sé uno scenario critico. A renderlo noto è il […]

04/05/2025

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro Un’importante operazione della Guardia di Finanza ha portato alla luce, nel corso del 2024, 43 casi di indebita percezione del Reddito di cittadinanza nell’area di Chivasso. I soggetti coinvolti continuavano a ricevere l’erogazione del beneficio economico nonostante […]

03/05/2025

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità Ad Oglianico, piccolo centro del Canavese, la terra non smette di dare frutti. E non solo in senso agricolo. L’associazione di promozione sociale Oglianico 360 a.p.s., nata nel 2019 dall’iniziativa di alcune famiglie attive nell’oratorio parrocchiale, ha lanciato una campagna di […]

03/05/2025

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia Giuseppe Santopuoli, 60 anni, brigadiere capo dei Carabinieri in congedo, è stato nominato Commendatore della Repubblica Italiana. Il prestigioso riconoscimento gli sarà conferito ufficialmente il prossimo 2 giugno presso la Prefettura. A rendergli omaggio è stato anche il Consiglio comunale di […]

03/05/2025

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia Un gesto vile ha colpito uno dei simboli più forti dell’impegno contro la violenza di genere: la panchina rossa del parco cittadino di Leinì. Nei giorni scorsi, ignoti vandali l’hanno danneggiata, rendendo in parte illeggibile la scritta che recitava: “L’amore […]

03/05/2025