
09/12/2022
Cronaca
Canavese: sì del Consiglio regionale la legge regionale per i cartelli stradali in italiano e piemontese
Locana
/La segnaletica turistica potrà avere doppia denominazione, in italiano e in piemontese, utilizzando toponimi conformi alle tradizioni linguistiche del luogo, nel rispetto delle norme del Codice della strada. È una delle novità introdotte dalla legge di modifica al testo unico sulla cultura (l.r. 11/2018), che inserisce una serie di elementi per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio linguistico e dialettale piemontese.
Il provvedimento, approvato a maggioranza dal Consiglio regionale, prevede la stipula di una convenzione tra la Regione e l’Ufficio scolastico regionale per svolgere nelle scuole attività didattiche extra curriculari e facoltative per l’apprendimento orale e scritto di tale patrimonio, tenute da docenti con un’adeguata conoscenza linguistica, verificata sulla base di criteri definiti nella convenzione stessa. Inoltre, forme di collaborazione con gli atenei piemontesi e con associazioni, istituti e centri culturali e universitari, per promuovere la ricerca storica e scientifica su lingue e dialetti, anche attraverso borse di studio per tesi di laurea.
Istituisce, infine, la Consulta per la valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e dialettale del Piemonte con compiti di osservatorio e funzioni propositive e consultive nei confronti della Giunta.
Per il primo firmatario e relatore di maggioranza, Andrea Cane (Lega) “Le lingue e i dialetti storicamente parlati nella nostra regione sono un elemento qualificante della nostra identità ma anche delle diversità culturali di un territorio e questa legge ha l’obiettivo di incentivarne la conoscenza e l’uso, non perché lo vuole un partito ma perché sono parte integrante della nostra storia”.
Diego Sarno (Pd), relatore di opposizione, pur apprezzando l’accoglimento nel testo di alcune delle richieste avanzate, ha ribadito contrarietà rispetto all’impianto di una legge “né urgente né utile per il Piemonte. Ne verificheremo andamento ed efficacia, soprattutto in relazione allo svolgimento di lezioni in dialetto”.
La legge è stata votata al termine di un serrato dibattito nel quale i consiglieri di Lega, Pd, Monviso, M5s, Luv, M4o ed Europa Verde hanno espresso le diverse posizioni. Alle attività previste saranno riservati 80 mila euro delle risorse del bilancio regionale destinate al comparto cultura.
31/01/2023
Cronaca
Andrea Cane (Lega Salvini): “Per combattere l’obesità, medicina e sport in sinergia in Piemonte”
Andrea Cane (Lega Salvini): “Per combattere l’obesità, medicina e sport in sinergia in Piemonte” L’obesità, definita […]
leggi tutto...31/01/2023
Eventi
Ivrea: il biglietto d’ingresso al Carnevale per i non residenti passa da 10 a 15 euro. Ed è già polemica
Ivrea: il biglietto d’ingresso al Carnevale per i non residenti passa da 10 a 15 euro. […]
leggi tutto...31/01/2023
Sport
Rivarolo: i Rally in Piemonte ripartono il 25 e 26 febbraio con “Le Ronde del Canavese”
I Rally in Piemonte ripartono dalle strade canavesane il 25 e 26 febbraio con “Le Ronde […]
leggi tutto...31/01/2023
Cronaca
Servizio Civile Universale: la Pro loco di Rivarolo Canavese cerca due volontari tra i 18 e i 29 anni
La Pro loco di Rivarolo Canavese è accreditata dal 2006 dal Ministero delle Politiche Sociali come […]
leggi tutto...31/01/2023
Cronaca
Volpiano, tragedia sull’autostrada Torino-Aosta: agente di polizia si toglie la vita sparandosi in auto
E’ morto all’interno della sua auto dopo essersi tolto la vita. A togliersi la vita, […]
leggi tutto...31/01/2023
Cronaca
Previsioni meteo: domani, mercoledì 1° febbraio tempo stabile con cieli sereni e nebbie mattutine
Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 1° febbraio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Cieli […]
leggi tutto...