Canavese, a picco il turismo ma molto meglio l’industria manifatturiera

08/09/2015

Il Canavese, che aveva puntato sull’industria del turismo, si rivela una delusione e non decolla. I dati sono incontrovertibili e sono stati elaborati dal centro studi Sintesi per conto di Confindustria che ha analizzato l’intero territorio dell’Area Metropolitana: 883 presenze su 1.000 abitanti. Ancora più giù della provincia di Biella che registra un afflusso di 1.206 turisti su 1.000 abitanti. Va invece meglio la provincia di Torino: 2.900 visitatori su 1.000 abitanti.

E’ da sottolineare che l’indagine statica non ha potuto analizzare i dati relativi ai Comuni con pochi esercizi ricettivi. Appare indubbio che il territorio canavesano presenta una scarsa ricettività turistica: basti pensare che si contano 3,6 posti letto per chilometro quadrato, contro i 7,6 del Piemonte e i 14,9 registrati dai Comuni della provincia. E ancora: in Canavese, rispetto ad altre aree turistiche, la permanenza media dei visitatori si attesta su 2,7 giorni. Anche gli stranieri sono meno attratti dal Canavese.

Il più penalizzato è il territorio Ciriacese. Bene invece l’Eporediese che registra una crescita del 25,5% del turismo straniero nel periodo compreso tra il 2007 e il 2014. Confindustria non ha dubbi: il turismo in Canavese non è appetibile per gl’imprenditori.

Buone notizie invece sul comparto manifatturiero regionale e canavesano. Checchè se ne dica o se ne pensi, in Piemonte nel periodo aprile-giugno 2015, una “ripresina” si verificata. Una crescita, che riguarda il comparto industriale che registra una ub aumento del 2,2% rispetto allo stesso periodo dello stesso anno.

Una crescita moderata, ma l’incremento produttivo potrebbe costituire un segnale, seppur ancora debole, di vitalità. Il dato emerge dall’indagine congiunturale effettuato dall’Unioncamere sull’industria manifatturiera piemontese, in collaborazione con gli Uffici Studi delle Camere di Commercio provinciali. E nell’indagine è compresa insieme all’Area metropolitana , anche il Canavese, un territorio ancora molto ricco di piccole medie imprese manifatturiere.

Sotto esame 1.201 imprese industriali che occupano 96 mila 376 addetti e un fatturato complessivo pari a 50 miliardi di euro. Oltre il 2% di crescita a giudizio dell’Unioncamere si dimostra un risultato particolarmente importante. Per quale ragione? Perché, si spiega, dopo la sostanziale stabilità registrata nel primo trimestre del 2015, l’incremento produttivo conferma il trend di crescita che aveva caratterizzato l’intero comparto regionale nel 2014.

Positivi gli altri indicatori che dimostrano che gli ordinativi e le commesse siano in crescita sia sul fronte del mercato interno (+0,9%) che su quello estero (+2,4%). Coinvolti nella crescita quasi tutti i settori produttivi, tranne quello dei trasporti che segna una significativa flessione pari al 2,0%. I dati che emergono dalla ricerca appaiono del tutto significativi: il settore della gomma-plastica si attesta al 5,1%; segue a ruota il comparto meccanico con il +4,4,%, quelle elettriche ed elettroniche che registrano un + 4,2%. Bene anche il settore dei metalli (+3,7%), il tessile e abbigliamento (-2,9%). Fanalino di coda si rilevano nell’industria del legno e del mobile (+2,0%) e dal settore alimentare (+1,6%). E ancora; Cuneo è protagonista della crescita più evidente, tallonata dal Verbano-Cusio-Ossola, Asti, Novara, Alessandria, Torino e Vercelli.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni Le postazioni di lavoro sono rimaste vuote, la rabbia è scesa in strada. Davanti alla sede di Confindustria Canavese, in corso Costantino Nigra 2 a Ivrea, è in corso, da questa mattina, lunedì 31 marzo, un presidio gremito e determinato. […]

31/03/2025

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo Il 2024 si è chiuso con un risultato straordinario per l’aeroporto di Torino-Caselle, che ha registrato il miglior anno della sua storia con un totale di 4.693.977 passeggeri. L’incremento rispetto al 2023 è stato di 162.792 passeggeri, […]

29/03/2025