Bosconero: è tutto pronto per sesta edizione della “Sagra dell’Agnolotto”. Ecco il programma

23/07/2023

Bosconero: è tutto pronto per sesta edizione della “Sagra dell’Agnolotto”. Ecco il programma

Ancor più carica di eventi e spettacoli arriva la 6° edizione della Sagra dell’Agnolotto a Bosconero Canavese: musica, sport, enogastronomia. Tra i vari piatti preparati dal Comitato la “Rusà” gli speciali agnolotti, serviti esclusivamente nelle serate. Il comitato “La Rusà” è ritornato ad animare l’ultimo fine settimana di luglio con la tradizionale festa dedicata alla Madonna delle Grazie, quella che è anche nota come “La Sagra dell’Agnolotto
Si comincia venerdì 28 luglio.

Intorno alle 19,00 è in programma un party/aperitivo, a seguire apertura degli stand gastronomici con tutta la serata dedicata alla specialità romagnola per eccellenza: sua maestà la piadina. Alle 22 musica con la coppia dj Wave & Forrest. All’ora del Vampiro – intorno alla mezzanotte – corsa podistica e camminata a passo di fitwalking non competitiva di sei chilometri: Mezzanotte alla Rusà e la Millelumini, questi i nomi delle due “camminate”. Per iscriversi la deadline è mercoledì 26 luglio. Informazioni al numero 3473671227, oppure alle mail comitatolarusa@gmail.com – info@walkingitalia.it, la quota di iscrizione è di 10 euro. Comprende il pacco gara e il buono per la spaghettata al termine della corsa/passeggiata. Nota importante di questo evento è che parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione Piemontese per la ricerca sul cancro di Candiolo.

Alle 19.30 di sabato 29 luglio prima grande serata dedicata all’agnolotto, alle 22,00 i riflettori si accenderanno per illuminare Just4Deejays con le migliori selezioni musicali degli anni 80.

La giornata di domenica 30 luglio inizia alle 10.00 con la Santa Messa Solenne, quest’anno saranno presenti sia la Filarmonica Bosconerese che i Priori. Alle 14,00 Motogiro-Bosconero Bikers, ovvero il 6° “Memorial Paolo Mangeruga”. L’evento sportivo è dedicato a un ragazzo del paese appassionato di moto deceduto tragicamente in un incidente stradale. L’evento è aperto a tutti i tipi di moto, l’organizzazione è curata dall’Associazione Culturale La Rusà. Prenotazioni entro venerdì 23 ai numeri 3317198636 – 3474493426. Dalle 19.30 si replica con le grandi serate dedicate all’agnolotto. Alle 22.00 la musica del gruppo “Domani Smetto” renderà un tributo agli Articolo 31.

Lunedì 31 luglio, come di consueto gli stand enogastronomici apriranno con le loro proposte alle 19.30. Naturalmente il “main course”, ovvero la portata principale sarà sempre l’agnolotto. Per quanto riguarda la musica la serata si conclude con il “liscio” proposto dall’Orchestra Spettacolo di Loris Gallo. Alle 23 sarà anche la volta dell’elezione di Miss e Mister Agnolotto, l’appuntamento è per l’edizione 2024.

Tutte le serate sono ad ingresso gratuito. Per informazioni chiamare il numero 347.3671227.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, tutto pronto per la Stramandriamo 2025: sport, natura e inclusione nella Tenuta Sabauda

Chivasso, tutto pronto per la Stramandriamo 2025: sport, natura e inclusione nella Tenuta Sabauda

Domenica 15 giugno 2025 torna la Stramandriamo, l’atteso appuntamento che unisce sport, natura e solidarietà. La corsa podistica non competitiva e camminata ludico-motoria, diventata negli anni un simbolo di inclusione e valorizzazione del territorio, si svolgerà come di consueto all’interno della storica Tenuta della Mandria di Chivasso, snodandosi lungo la Dora Baltea tra paesaggi agricoli […]

11/06/2025

Bosconero, torna il Memorial “Paolo Mangeruga”: mototurismo e musica alla Sagra dell’Agnolotto

Bosconero, torna il Memorial “Paolo Mangeruga”: mototurismo e musica alla Sagra dell’Agnolotto

Appuntamento imperdibile per gli amanti delle due ruote: domenica 27 luglio 2025, nell’ambito della Sagra dell’Agnolotto, si svolgerà l’8ª edizione del Memorial Paolo Mangeruga, raduno motociclistico che unisce mototurismo, memoria e spirito di comunità. L’evento, organizzato dall’associazione “Amici della Rusà” in collaborazione con i “Bosconerobikers”, prenderà il via nel primo pomeriggio dalla Borgata Roggia di […]

10/06/2025

Oglianico: emozione e grande partecipazione alla celebrazione della Festa Patronale di San Feliciano

Oglianico: emozione e grande partecipazione alla celebrazione della Festa Patronale di San Feliciano

Nella mattinata di domenica 8 giugno, il consigliere regionale Sergio Bartoli ha preso parte, insieme al collega Mauro Fava, alla Santa Messa e alla processione in onore di San Feliciano, patrono di Oglianico. Una celebrazione profondamente sentita, che rappresenta uno dei momenti più simbolici per la comunità locale, unendo fede, identità e tradizione in un […]

09/06/2025

Ingria, giornate di festa e condivisione tra fiori, scuole di montagna e nuovi progetti per il futuro

Ingria, giornate di festa e condivisione tra fiori, scuole di montagna e nuovi progetti per il futuro

Dal 30 maggio al 2 giugno il borgo di Ingria ha vissuto un fine settimana speciale all’insegna della partecipazione, della bellezza e della condivisione. In occasione della Festa della Repubblica, il paese si è animato con eventi che hanno coinvolto associazioni, amministratori e volontari, dando vita a giornate ricche di significato. Tra i protagonisti, la […]

07/06/2025

Tornano gli “Alto Canavese Games”: l’edizione 2025 si svolgerà a Ozegna. E l’attesa è grande

Tornano gli “Alto Canavese Games”: l’edizione 2025 si svolgerà a Ozegna. E l’attesa è grande

Sono ormai un appuntamento fisso all’inizio dell’estate gli Alto Canavese Games, la manifestazione ispirata ai celebri “Giochi senza frontiere” che coinvolge i paesi del territorio in una tre giorni di sfide goliardiche e all’insegna dello sport all’aria aperta. Dai 12 agli over 60 anni, centinaia di partecipanti mettono da parte smartphone e televisori per riscoprire […]

04/06/2025

Musica, Storia e Sapori: da Cinisello a Rivarolo, un ponte culturale tra giovani talenti e tradizioni canavesane

Musica, Storia e Sapori: da Cinisello a Rivarolo, un ponte culturale tra giovani talenti e tradizioni canavesane

Sabato 31 maggio, sotto uno splendido sole estivo, allievi, genitori e accompagnatori della Civica Scuola di Musica “Salvatore Licitra” di Cinisello Balsamo sono stati accolti in Canavese per uno scambio culturale che ha unito musica, territorio ed eccellenze enogastronomiche. L’iniziativa, nata dalla visione della direttrice della scuola rivarolese Sonia Magliano, ha preso vita grazie alla […]

03/06/2025

Ronco Canavese rende omaggio a Mario Rigoni Stern: escursione, letture e un incontro con il suo biografo

Ronco Canavese rende omaggio a Mario Rigoni Stern: escursione, letture e un incontro con il suo biografo

Una giornata dedicata al ricordo e all’eredità di Mario Rigoni Stern, scrittore alpino per eccellenza, capace di raccontare con profondità le montagne, la guerra e la pace. Sabato 31 maggio, Ronco Canavese ospiterà l’evento “Ricordiamo Mario Rigoni Stern”, un’occasione unica per immergersi nei paesaggi e nelle parole dello scrittore altopianese, nel cuore del Parco Nazionale […]

27/05/2025

“Letture in valigia”: torna a Castellamonte la rassegna letteraria della Società Operaia di frazione Muriaglio

“Letture in valigia”: torna a Castellamonte la rassegna letteraria della Società Operaia di frazione Muriaglio

Libri, autori e incontri dal vivo per una rassegna estiva che promette emozioni e riflessioni: è “Letture in valigia”, l’iniziativa culturale organizzata dalla Società di Mutuo Soccorso Agricola e Operaia della frazione Muriaglio di Castellamonte, che animerà le serate di giugno con tre appuntamenti da non perdere, a ingresso gratuito, ospitati nella suggestiva cornice del […]

26/05/2025

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città Un sabato da ricordare quello del 17 maggio 2025, quando l’antica Corgnate ha accolto tra applausi e colori medievali l’inizio della 35esima edizione del Torneo di Maggio. La tradizionale rievocazione storica ha avuto il suo momento clou con […]

17/05/2025