Borgaro: si è spento a 79 anni Dino, il fondatore della catena commerciale “Scarpe&Scarpe”

14/05/2022

Sante Pettenuzzo, per tutti “Dino”, fondatore della grande catena commerciale “Scarpe&Scarpe” e precursore della grande distribuzione della calzatura in tutta la Penisola, si è spento alcuni giorni fa dopo una lunga malattia. Aveva 79 anni e con intuito, professionalità e sacrifici aveva dato vita a una realtà imprenditoriale di rilevanza nazionale, che poteva contare su oltre 160 negozi e 340 milioni di fatturato all’anno.

Oltre a essere nostro padre era il signor Dino: il ricordo dei figli Livio e Luca

“Oltre a essere nostro padre, era il signor Dino. Questo voleva dire tante cose: personalità, fermezza, bontà d’animo e freschezza mentale. In questi giorni stiamo ricevendo messaggi da tutta Italia che attestano la stima da parte di ciascuno – riporta primaIlCanavese -.  Persona retta e severa per molti aspetti, sapeva dimostrarsi giusta e franca quando le circostanze lo richiedevano. Le poche parole che pronunciava erano ascoltate. Alla fine di ogni riunione era solito lasciare tutti con una battuta e un sorriso – spiegano i figli Livio e Luca -.  Ha sempre trattato ugualmente i dipendenti, cercando di tenere in piedi la propria creatura, con tanti sacrifici. Mai si è interessato di politica direttamente e non gli interessava apparire”.

Tra il 1993 e il 1994 la sua attività riceve un nuovo impulso con l’apertura dei negozi in Toscana e in Lombardia anche la sede della società rimane a Borgaro. “La sede amministrativa è rimasta sempre a Borgaro, città a cui nostro padre era legato – affermano di figli di Sante Pettenuzzo -. Nel 2006 è stato premiato dall’Associazione Nazionale Calzaturieri, mentre a livello aziendale abbiamo vinto per ben tre volte il premio per l’insegna più bella”.

Il senatore Giuseppe Vallone: “Era un amico e un grande imprenditore”

Questo è il ricordo riportato da “primaIl Canavese” del senatore Giuseppe Vallone, ex sindaco di Borgaro: “Dino era un grande amico e giocavamo a tennis assieme. Ci siamo incontrati nel 1985, quando sono entrato in Amministrazione comunale. Per una realtà come la nostra avere sul territorio un’impresa di quel valore era importante, soprattutto perché impiegava diversi borgaresi. Dopo aver venduto i locali societari vicino alla stazione ferroviaria, in gran parte alla cooperativa Di Vittorio, è stato tra i primi a ricollocarsi nella nuova area industriale pianificata dal sottoscritto. C’è sempre stato un rapporto amichevole. L’ho visto per l’ultima volta venerdì scorso e sono rimasto molto colpito dalla sua dipartita”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada È diventato virale in poche ore il video che documenta un gesto di grave inciviltà accaduto a San Francesco al Campo, in via Militare. Le immagini, condivise inizialmente nei gruppi locali e poi rimbalzate sui social, mostrano un […]

04/05/2025

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili A distanza di 76 anni dalla tragedia di Superga, il 4 maggio resta una data sacra per Torino e per il mondo del calcio. È il giorno in cui si commemora il disastro aereo del 1949 […]

04/05/2025

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione Il 17 aprile un’alluvione ha sommerso in meno di un’ora l’Accademia dei Cavalieri, lasciando dietro di sé distruzione e fango. I nostri cavalli sono salvi, messi in sicurezza grazie a un intervento tempestivo, ma oggi il loro mondo […]

04/05/2025

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev Prestigioso riconoscimento internazionale per Sergio Bartoli, ex sindaco di Ozegna e attuale consigliere regionale del Piemonte: nei giorni scorsi, in Ucraina, è stato insignito della cittadinanza onoraria del Comune di Kyev. Un’onorificenza dal forte valore simbolico, conferita per il suo […]

04/05/2025

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli”

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli”

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli” Frane, smottamenti, strade allagate e famiglie isolate: il maltempo che ha colpito Castellamonte e le sue frazioni nelle scorse settimane ha lasciato dietro di sé uno scenario critico. A renderlo noto è il […]

04/05/2025

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro Un’importante operazione della Guardia di Finanza ha portato alla luce, nel corso del 2024, 43 casi di indebita percezione del Reddito di cittadinanza nell’area di Chivasso. I soggetti coinvolti continuavano a ricevere l’erogazione del beneficio economico nonostante […]

03/05/2025

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità Ad Oglianico, piccolo centro del Canavese, la terra non smette di dare frutti. E non solo in senso agricolo. L’associazione di promozione sociale Oglianico 360 a.p.s., nata nel 2019 dall’iniziativa di alcune famiglie attive nell’oratorio parrocchiale, ha lanciato una campagna di […]

03/05/2025

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia Giuseppe Santopuoli, 60 anni, brigadiere capo dei Carabinieri in congedo, è stato nominato Commendatore della Repubblica Italiana. Il prestigioso riconoscimento gli sarà conferito ufficialmente il prossimo 2 giugno presso la Prefettura. A rendergli omaggio è stato anche il Consiglio comunale di […]

03/05/2025

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia Un gesto vile ha colpito uno dei simboli più forti dell’impegno contro la violenza di genere: la panchina rossa del parco cittadino di Leinì. Nei giorni scorsi, ignoti vandali l’hanno danneggiata, rendendo in parte illeggibile la scritta che recitava: “L’amore […]

03/05/2025