02/10/2015

Cronaca

Basso Canavese: parrocchie e comuni pronti ad accogliere i migranti

Leinì

/
CONDIVIDI

“Ogni parrocchia, convento, edificio religioso in Italia e in Europa ospiti almeno una famiglia di profughi” aveva detto Papa Francesco rivolgendosi alla grande comunità religiosa italiana ed europea. Alla fine l’appello del Pontefice è stato raccolto e in alcune parrocchie e comuni è iniziata la mobilitazione per accogliere famiglie di profughi. E’ il caso di Leinì dove si ipotizza di accogliere almeno una famiglia grazie alla disponibilità della locale parrocchia.

Il sindaco Gabriella Leone sottolinea che l’idea è quella di impiegare le persone ospitate in attività di volontariato sul territorio comunale, come già avviene in altri centri canavesani, attraverso un protocollo d’intesa con la prefettura di Torino. Sulla stessa lunghezza d’onda sono anche i comuni di Caselle e Mappano. Anche in questo caso è stato istituito un tavolo di lavoro tra istituzioni, associazioni e parrocchie. Sono state quest’ultime a individuare gli ex alloggi delle suore nei pressi dell’asilo di san Michele a Mappano e in piazza Boschiassi a Caselle. Fatto questo sarà richiesto il nulla osta da parte della Diocesi.

Giuseppe Baracco, sindaco di Caselle precisa che saranno accolte le persone che hanno trascorso lungo tempo nei Centri accreditati e che non usufruiscono dei 37 euro giornalieri erogati dallo Stato. A farsi carico dei nuovi arrivati sarà, sottolinea il primo cittadino, la comunità. La macchina dell’accoglienza in ogni caso si è già messa in moto: il 15 ottobre si svolgerà un incontro all’ufficio migranti della Diocesi, nel corso del quale verrà distribuito ai partecipanti il vademecum dell’accoglienza. Enti e locali e associazioni di volontariato attive sul territorio stanno attualmente dando vita a una rete di solidarietà che dovrà varare progetti concreti entro la fine dell’anno, ossia quando è previsto l’arrivo delle prime famiglie.

Dov'è successo?

10/12/2023 

Cronaca

Chivasso: in casa avevano droga ed esplosivi. Denunciati dai carabinieri un 18enne e un 14enne

Chivasso: in casa avevano droga ed esplosivi. Denunciati dai carabinieri un 18enne e un 14enne Nell’ambito […]

leggi tutto...

10/12/2023 

Cronaca

Favria: successo per la presentazione del libro “Amore che viene e che va” di Cortese e Verlucca

Favria: successo per la presentazione del libro “Amore che viene e che va” di Cortese e […]

leggi tutto...

10/12/2023 

Cronaca

Fava (FI): “Il passaggio della Canavesana a Rfi è una tappa fondamentale per migliorare il servizio”

Fava (FI): “Il passaggio della Canavesana a Rfi è una tappa fondamentale per migliorare il servizio” […]

leggi tutto...

09/12/2023 

Cronaca

Rivarolo Canavese, nuove tariffe e diritti per il 2024: aumenti e cambiamenti nei servizi comunali

Rivarolo Canavese, nuove tariffe e diritti per il 2024: aumenti e cambiamenti nei servizi comunali Con […]

leggi tutto...

09/12/2023 

Cronaca

Circolazione stradale a Valperga: nuovi dossi e specchi parabolici per rendere più sicuro il paese

Circolazione stradale a Valperga: nuovi dossi e specchi parabolici per rendere più sicuro il paese Per […]

leggi tutto...

09/12/2023 

Cronaca

Doni “sospesi” un Comune per un Natale solidale a Ivrea. Raccolta di doni per chi è in difficoltà

Doni “sospesi” un Comune per un Natale solidale a Ivrea. Raccolta di doni per chi è […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy