02/10/2015

Cronaca

Basso Canavese: parrocchie e comuni pronti ad accogliere i migranti

Leinì

/
CONDIVIDI

“Ogni parrocchia, convento, edificio religioso in Italia e in Europa ospiti almeno una famiglia di profughi” aveva detto Papa Francesco rivolgendosi alla grande comunità religiosa italiana ed europea. Alla fine l’appello del Pontefice è stato raccolto e in alcune parrocchie e comuni è iniziata la mobilitazione per accogliere famiglie di profughi. E’ il caso di Leinì dove si ipotizza di accogliere almeno una famiglia grazie alla disponibilità della locale parrocchia.

Il sindaco Gabriella Leone sottolinea che l’idea è quella di impiegare le persone ospitate in attività di volontariato sul territorio comunale, come già avviene in altri centri canavesani, attraverso un protocollo d’intesa con la prefettura di Torino. Sulla stessa lunghezza d’onda sono anche i comuni di Caselle e Mappano. Anche in questo caso è stato istituito un tavolo di lavoro tra istituzioni, associazioni e parrocchie. Sono state quest’ultime a individuare gli ex alloggi delle suore nei pressi dell’asilo di san Michele a Mappano e in piazza Boschiassi a Caselle. Fatto questo sarà richiesto il nulla osta da parte della Diocesi.

Giuseppe Baracco, sindaco di Caselle precisa che saranno accolte le persone che hanno trascorso lungo tempo nei Centri accreditati e che non usufruiscono dei 37 euro giornalieri erogati dallo Stato. A farsi carico dei nuovi arrivati sarà, sottolinea il primo cittadino, la comunità. La macchina dell’accoglienza in ogni caso si è già messa in moto: il 15 ottobre si svolgerà un incontro all’ufficio migranti della Diocesi, nel corso del quale verrà distribuito ai partecipanti il vademecum dell’accoglienza. Enti e locali e associazioni di volontariato attive sul territorio stanno attualmente dando vita a una rete di solidarietà che dovrà varare progetti concreti entro la fine dell’anno, ossia quando è previsto l’arrivo delle prime famiglie.

Dov'è successo?

26/03/2023 

Cronaca

Operazione “Zampa Amica” alla Croce Rossa di Strambino. Solidarietà per gli animali abbandonati

Operazione “Zampa Amica” alla Croce Rossa di Strambino. Solidarietà per gli animali abbandonati Il “Natale Solidale […]

leggi tutto...

26/03/2023 

Cronaca

Chiaverano: cade dalla Mountain bike sulla Serra d’Ivrea. Donna 37enne finisce in ospedale a Ivrea

Chiaverano: cade dalla Mountain bike sulla Serra d’Ivrea. Donna 37enne finisce in ospedale a Ivrea Stava […]

leggi tutto...

26/03/2023 

Cronaca

Valle Soana: una diga artificiale tra Pont e Ingria per la siccità in Canavese. Il costo? 400 milioni

Marco Bonatto, presidente dell’Unione Montana Valli Orco e Soana non ha dubbi sul tema della siccità […]

leggi tutto...

26/03/2023 

Sport

Chivasso: Francesco “Pecco” Bagnaia fa ancora centro e vince il Gran Premio del Portogallo

Chivasso: Francesco “Pecco” Bagnaia fa ancora centro e vince il Gran Premio del Portogallo La classe […]

leggi tutto...

26/03/2023 

Cronaca

Chivasso, vandali danno fuoco al tricolore durante la festa del Alpini nel parco di via Po

  In questo weekend il gruppo di Chivasso sta celebrando i 100 anni dalla fondazione dell’Associazione […]

leggi tutto...

25/03/2023 

Economia

Primavera, a Chivasso si festeggiano i famosi “Nocciolini” all’insegna della tradizione pasticcera

Primavera, a Chivasso si festeggiano i famosi “Nocciolini” all’insegna della tradizione pasticcera Con l’arrivo della primavera […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy