Asl T04: una stanza multisensoriale per gli affetti d’autismo grazie alla donazione di Ausilia Onlus

20/09/2018

Una generosa donazione dell’Associazione Ausilia Onlus – Associazione nata a Torino nel 2013 che lavora in rete e, anziché moltiplicare gli sforzi, realizza i propri progetti di solidarietà sociale collaborando con enti e associazioni che già hanno dimostrato di saper fare bene – permetterà all’Asl T04 di realizzare una stanza multisensoriale nell’ambito del Centro diurno aziendale per adulti con autismo che avrà sede presso il Presidio sanitario di Castellamonte. Il progetto, per il quale sono donati i 25 mila euro necessari, è stato presentato durante la serata di solidarietà “Aiutaci ad aiutare”, organizzata da Ausilia alla Reggia di Venaria Reale lo scorso lunedì 17 settembre.

“L’attenzione e la solidarietà dimostrateci da Ausilia – commenta il Direttore Generale dell’Asl T04, dottor Lorenzo Ardissone ., facendo proprio un progetto a noi molto caro, ci riempiono di orgoglio perché testimoniano il riconoscimento della credibilità e dell’affidabilità dell’Azienda, della professionalità dei nostri operatori e della qualità dei servizi offerti ai nostri cittadini”.

Il Centro diurno per adulti con autismo opererà in continuità con il Centro aziendale per la diagnosi dei Disturbi dello Spettro Autistico in età adulta, e sarà ubicato nella stessa sede. Dopo l’inquadramento diagnostico e la definizione di un progetto di trattamento, la persona potrà accedere al Centro diurno con un programma personalizzato, sia per la tipologia degli interventi sia per i tempi di frequenza. Un Centro diurno per soggetti adulti affetti da Sindrome dello Spettro Autistico, pertanto, si configura come una struttura aperta, flessibile, integrata con i servizi, gli enti, le attività del tessuto sociale. L’obiettivo delle attività di un Centro diurno è quello di costruire progetti individualizzati che facilitino la vita e migliorino la qualità della vita stessa per persone con disturbo dello spettro autistico a basso, medio e alto funzionamento.

L’autismo è un disturbo caratterizzato da un difetto nella comunicazione e nella sintonia interpersonale. I disturbi sensoriali nelle persone con autismo sono molteplici. Tutti e cinque i sensi sono implicati e a essi si aggiunge il sesto senso legato all’equilibrio corporeo, importante nel determinare un disequilibrio a seconda delle caratteristiche ambientali. I principali disturbi sensoriali oscillano tra i due poli dell’ipo e dell’ipersensibilità agli stimoli ambientali: distorsioni percettive, sovraccarico percettivo, difficoltà nell’elaborare informazioni provenienti da più fonti contemporaneamente, iperselettività degli stimoli ne sono un esempio. Le distorsioni sensoriali condizionano negativamente la vita delle persone affette da autismo, pertanto la progettazione di ambienti a loro rivolti deve tendere a ridurre i disturbi sensoriali.

Un contesto di vita per le persone con autismo deve essere caratterizzato da elementi stabili, costanti, con poche distrazioni ma, nel contempo, deve essere suscettibile di una continua riorganizzazione centrata sulle esigenze espresse e non espresse dagli utenti. Gli spazi devono garantire la prossemica (spazio e distanze all’interno di una comunicazione sia verbale sia non verbale), evitare condizioni di ipo o iperstimolazione sensoriale, stimolare le abilità percettive, garantire sistemi plurisensoriali per facilitare l’uso autonomo dello spazio, favorire sia la privacy sia la socializzazione, favorire possibilità di scelte libere e, più in generale, creare ambienti il più possibile familiari, per alcuni di tipo domestico (per esempio la cucina).

!Sulla base di questi presupposti – aggiunge il General Manager dell’azienda sanitaria – abbiamo definito progetti che tengano conto di quello che le persone con autismo possono fare e non esclusivamente della loro disabilità, cioè di ciò che non possono fare. Abbiamo così pensato a uno spazio appropriato per i pasti, secondo un modello di ambiente diviso in spazi circoscritti, separati, ma nel contempo comunicanti, a una serie di laboratori per sviluppare e consolidare abilità specifiche e a una stanza multisensoriale”.

La stanza multisensoriale è un ambiente ricreativo e di rilassamento, studiato per rispondere in modo globale, attraverso la stimolazione di diversi sensi, ai bisogni psico-sensoriali delle persone con autismo. Risulta utile dopo le attività abilitative e indicato per ridurre situazioni di crisi.
La stanza può essere vissuta con i terapisti, lavorando su aspetti sensoriali e corporei.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica” La sanità pubblica piemontese è a rischio collasso. A lanciare l’allarme è NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che segnala gravi ritardi nel piano straordinario di assunzioni previsto nel 2023. Dei 674 nuovi infermieri previsti, solo 279 sono stati effettivamente assunti […]

29/04/2025

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale Un nuovo passo avanti per l’innovazione sanitaria e la riduzione dei tempi d’attesa arriva dall’Asl T04, che ha presentato ieri un progetto volto a snellire l’accesso alle colonscopie tradizionali grazie all’introduzione della colonscopia virtuale. Il piano, già avviato, punta […]

18/04/2025

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” “Accogliamo con favore l’annuncio della Regione Piemonte e dell’Asl TO4 circa il potenziamento dell’attività chirurgica e ambulatoriale dell’ospedale di Lanzo, riconosciuto finalmente come presidio sanitario essenziale per un’ampia area territoriale”. Ad affermarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico […]

16/04/2025

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale Giornata speciale oggi, martedì 15 aprile, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretto dal dottor Mario Michele Calvo. L’Associazione “Stefano Bocca – L’Angelo Biondo” OdV ha consegnato ufficialmente in dono un avanzato monitor multiparametrico pediatrico con centrale di controllo. Alla cerimonia hanno […]

15/04/2025

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo tornano operative da oggi, giovedì 10 aprile, come previsto dal cronoprogramma presentato durante l’incontro pubblico dello scorso 6 marzo. Un passo concreto nel piano di rilancio del presidio sanitario, annunciato alla presenza degli assessori regionali Federico […]

10/04/2025

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile si è svolta una giornata significativa per l’Ospedale di Ciriè e per tutto il territorio dell’Asl T04, con l’inaugurazione ufficiale di due importanti innovazioni sanitarie: l’attivazione di quattro nuovi posti letto di terapia semintensiva e l’entrata in funzione di […]

09/04/2025

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati Da anni, anche nel territorio canavesano ci sono cittadini che, con discrezione e costanza, affiancano l’ANLAIDS Sezione Torino ODV, partecipando attivamente a iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore della lotta contro l’Hiv/Aids e a sostegno delle persone sieropositive. […]

07/04/2025

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt)

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt)

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt) Dal prossimo sabato 5 aprile 2025, riprenderà l’attività dei Papt (Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale) dell’Asl T04, sospesa dalla fine dello scorso anno. La riapertura è resa possibile grazie a un Accordo aziendale raggiunto tra il Direttore Generale dell’Asl T04, dottor […]

02/04/2025

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea Le strutture operative di Radioterapia e Radiologia del Presidio Ospedaliero di Ivrea diventano protagoniste di un progetto innovativo di umanizzazione, che punta a migliorare il benessere dei pazienti durante i percorsi di cura. Realizzato grazie alla collaborazione con l’Inner Wheel Cuorgnè e Canavese […]

01/04/2025