Asl T04: la Cardiologia di Ciriè sale in cattedra in Europa grazie a due studi innovativi

05/09/2022

Due importanti lavori scientifici, frutto della collaborazione pluriennale tra la Cardiologia Ciriè, diretta dal dottor Gaetano Senatore, e l’Università della Svizzera Italiana di Lugano, la cui cattedra di Cardiologia è diretta dal professor Giovanni Pedrazzini, sono stati presentati al Congresso della Società Europea di Cardiologia che si è svolto a Barcellona dal 26 al 29 agosto. Un Congresso che rappresenta il momento di confronto annuale della comunità cardiologica europea e mondiale, nell’ambito del quale si presentano le avanguardie della ricerca scientifica in campo cardiovascolare e si confrontano esperti provenienti da tutto il mondo.

Il primo lavoro, dal titolo “Restoration of life expactancy after transcatheter mitral valve repair in the MitraSwiss registry”, è stato presentato nella sezione dei “late breaking clinical trials” dal dottor Luigi Biasco, cardiologo interventista presso la Cardiologia Ciriè e ricercatore presso l’Università della Svizzera Italiana. Il dottor Biasco ha confrontato la sopravvivenza a cinque anni di più di 1100 pazienti, arruolati in 10 centri, con insufficienza mitralica severa, una malattia di una delle valvole cardiache che impedisce una normale funzione cardiaca. I pazienti sono stati sottoposti a riparazione percutanea, cioè con una metodica che ha consentito la riparazione della valvola senza necessità di un intervento cardiochirurgico. La procedura è stata, infatti, eseguita mediante una tecnica definita “edge to edge”, ottenuta tramite impianto di dispositivo Mitraclip, una pinzetta che viene posizionata a livello della valvola mitralica avanzandola attraverso le vene della gamba sino a raggiungere il cuore.

Lo studio ha comparato la sopravvivenza dei pazienti arruolati nel registro MitraSwiss con la sopravvivenza attesa della popolazione generale di pari età e sesso. Questo lavoro dimostra come, dopo l’intervento, i pazienti anziani con età superiore a 80 anni siano coloro nei quali si riescano ad ottenere i migliori risultati in termini di ripristino dell’aspettativa di vita, senza doverli esporre ai rischi connessi con un intervento chirurgico. Questi risultati, insieme alle evidenze derivate da numerosi trial clinici, consentiranno di adottare in maniera più estesa questa metodica percutanea nei soggetti anziani, che più raramente possono giovarsi di una correzione chirurgica.

Grazie allo sviluppo di un percorso di screening dedicato, effettuato completamente all’interno delle strutture aziendali dell’Asl T04, questa metodica è disponibile per i pazienti del territorio, garantendo alla popolazione la possibilità di giovarsi rapidamente di una terapia innovativa, con grande possibilità di beneficio clinico e prognostico, e ai sanitari la possibilità di una progressione professionale sul piano tecnico e scientifico.

Il secondo studio, dal titolo “Association among myocardial injury and mortality in Influenza: a prospective cohort study”, ha valutato la possibilità di predire il rischio di complicanze a breve termine e la mortalità a breve e lungo temine dei pazienti ricoverati per influenza. Il lavoro, che è stato pubblicato lo scorso 29 agosto sulla rivista scientifica International Journal of Cardiology, si è basato sulla misurazione di un semplice esame di laboratorio, la troponina T ad alta sensibilità, un marker utilizzato di routine per porre diagnosi di infarto miocardico acuto.

Questo studio ha dimostrato come anche un lieve incremento della troponina al di sopra della soglia di normalità possa predire il rischio di ricovero in rianimazione, di intubazione e di mortalità a breve e a lungo termine, rappresentando un ulteriore strumento capace di fornire informazioni prognostiche ai medici coinvolti nella gestione dell’urgenza/emergenza.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica” La sanità pubblica piemontese è a rischio collasso. A lanciare l’allarme è NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che segnala gravi ritardi nel piano straordinario di assunzioni previsto nel 2023. Dei 674 nuovi infermieri previsti, solo 279 sono stati effettivamente assunti […]

29/04/2025

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale Un nuovo passo avanti per l’innovazione sanitaria e la riduzione dei tempi d’attesa arriva dall’Asl T04, che ha presentato ieri un progetto volto a snellire l’accesso alle colonscopie tradizionali grazie all’introduzione della colonscopia virtuale. Il piano, già avviato, punta […]

18/04/2025

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” “Accogliamo con favore l’annuncio della Regione Piemonte e dell’Asl TO4 circa il potenziamento dell’attività chirurgica e ambulatoriale dell’ospedale di Lanzo, riconosciuto finalmente come presidio sanitario essenziale per un’ampia area territoriale”. Ad affermarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico […]

16/04/2025

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale Giornata speciale oggi, martedì 15 aprile, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretto dal dottor Mario Michele Calvo. L’Associazione “Stefano Bocca – L’Angelo Biondo” OdV ha consegnato ufficialmente in dono un avanzato monitor multiparametrico pediatrico con centrale di controllo. Alla cerimonia hanno […]

15/04/2025

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo tornano operative da oggi, giovedì 10 aprile, come previsto dal cronoprogramma presentato durante l’incontro pubblico dello scorso 6 marzo. Un passo concreto nel piano di rilancio del presidio sanitario, annunciato alla presenza degli assessori regionali Federico […]

10/04/2025

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile si è svolta una giornata significativa per l’Ospedale di Ciriè e per tutto il territorio dell’Asl T04, con l’inaugurazione ufficiale di due importanti innovazioni sanitarie: l’attivazione di quattro nuovi posti letto di terapia semintensiva e l’entrata in funzione di […]

09/04/2025

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati Da anni, anche nel territorio canavesano ci sono cittadini che, con discrezione e costanza, affiancano l’ANLAIDS Sezione Torino ODV, partecipando attivamente a iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore della lotta contro l’Hiv/Aids e a sostegno delle persone sieropositive. […]

07/04/2025

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt)

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt)

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt) Dal prossimo sabato 5 aprile 2025, riprenderà l’attività dei Papt (Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale) dell’Asl T04, sospesa dalla fine dello scorso anno. La riapertura è resa possibile grazie a un Accordo aziendale raggiunto tra il Direttore Generale dell’Asl T04, dottor […]

02/04/2025

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea Le strutture operative di Radioterapia e Radiologia del Presidio Ospedaliero di Ivrea diventano protagoniste di un progetto innovativo di umanizzazione, che punta a migliorare il benessere dei pazienti durante i percorsi di cura. Realizzato grazie alla collaborazione con l’Inner Wheel Cuorgnè e Canavese […]

01/04/2025