Asl T04: è polemica per i tagli al personale. Il Nursind: “Servono nuove risorse per assumere”

21/02/2022

Ancora tagli sul personale e nessun stanziamento per nuove assunzioni: non c’è pace per il sistema sanitario piemontese che deve fare fronte a problematiche si trascinano ormai da decenni. Il 4 febbraio scorso la Regione ha approvato la delibera numero 98 graduatoria definitiva numero 98 che ha approvato la graduatoria definitiva del personale infermieristico a 36 mesi del concorso voluto dal Nursind in attesa di quello a tempo indeterminato con Asl Città di Torino. È il punto 3 a scatenare la polemica da parte del Nursind, il sindacato delle professioni infermieristiche. Il punto incriminato prevede di dare applicazione alle assunzioni di cui al punto 2. ponendo in essere nel tempo dette acquisizioni con modalità temporaneamente compensativa (turn-over) rispetto alle cessazioni già verificatesi o che si verificheranno nel corso del corrente anno 2022 per il profilo di cui si tratta.
“Pertanto, la delibera non lascia dubbi ad interpretazioni. Si assume solo il personale necessario per sostituire quello cessato.

Siamo increduli e amareggiati – dichiara Giuseppe Summa, segretario territoriale del Nursind -. – Questa pandemia doveva insegnare qualcosa e invece siamo nuovamente di fronte a una nuova stagione di tagli sul personale. Questo perché fino al 31/12/2021 il personale covid veniva contabilizzato con una spesa a parte, ma da gennaio tutto finisce sui tetti di spesa che non sono stati incrementati. Eppure, la Legge di Bilancio prevede la possibilità di incrementare il fondo sanitario del 10%, ma di queste risorse al momento non si è visto nulla. Per non parlare delle risorse economiche (diversi milioni di euro solo per la T04) previste per il potenziamento dell’assistenza domiciliare e dell’infermiere di famiglia e comunità. Le norme ci sono, quando si darà seguito? Sentiamo parlare di case della comunità e ospedali, ma con quali risorse umane? Non abbiamo nemmeno visto le unità in più previste dal Piano Arcuri per il potenziamento delle terapie intensive.

Nello specifico si tratta di 50 infermieri, 15 anestesisti e 19 OSS, per una spesa complessiva di circa 5 milioni di euro. Dove sono finiti questi finanziamenti? si chiede Giuseppe Summa. E come se non bastasse a breve si apriranno ulteriori criticità. Infatti, molti contratti covid del personale medico scadranno a fine emergenza e quello degli OSS il 30 giugno. “Come sindacato non possiamo accettare una situazione simile e non resteremo in silenzio. È ora di smetterla di tagliare sul personale e quindi sulla cittadinanza conclude Summa -. Si facciano i tagli altrove e si trovino risorse. Il governo deve dare delle certezze che a quanto pare non ci sono visto che molte risorse non sono arrivate alle Regioni. Le Regioni devono dire chiaramente se le risorse ci sono. L’ Azienda non provi a tagliare sul personale, altrimenti ci mobiliteremo”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica” La sanità pubblica piemontese è a rischio collasso. A lanciare l’allarme è NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che segnala gravi ritardi nel piano straordinario di assunzioni previsto nel 2023. Dei 674 nuovi infermieri previsti, solo 279 sono stati effettivamente assunti […]

29/04/2025

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale Un nuovo passo avanti per l’innovazione sanitaria e la riduzione dei tempi d’attesa arriva dall’Asl T04, che ha presentato ieri un progetto volto a snellire l’accesso alle colonscopie tradizionali grazie all’introduzione della colonscopia virtuale. Il piano, già avviato, punta […]

18/04/2025

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” “Accogliamo con favore l’annuncio della Regione Piemonte e dell’Asl TO4 circa il potenziamento dell’attività chirurgica e ambulatoriale dell’ospedale di Lanzo, riconosciuto finalmente come presidio sanitario essenziale per un’ampia area territoriale”. Ad affermarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico […]

16/04/2025

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale Giornata speciale oggi, martedì 15 aprile, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretto dal dottor Mario Michele Calvo. L’Associazione “Stefano Bocca – L’Angelo Biondo” OdV ha consegnato ufficialmente in dono un avanzato monitor multiparametrico pediatrico con centrale di controllo. Alla cerimonia hanno […]

15/04/2025

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo tornano operative da oggi, giovedì 10 aprile, come previsto dal cronoprogramma presentato durante l’incontro pubblico dello scorso 6 marzo. Un passo concreto nel piano di rilancio del presidio sanitario, annunciato alla presenza degli assessori regionali Federico […]

10/04/2025

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile si è svolta una giornata significativa per l’Ospedale di Ciriè e per tutto il territorio dell’Asl T04, con l’inaugurazione ufficiale di due importanti innovazioni sanitarie: l’attivazione di quattro nuovi posti letto di terapia semintensiva e l’entrata in funzione di […]

09/04/2025

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati Da anni, anche nel territorio canavesano ci sono cittadini che, con discrezione e costanza, affiancano l’ANLAIDS Sezione Torino ODV, partecipando attivamente a iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore della lotta contro l’Hiv/Aids e a sostegno delle persone sieropositive. […]

07/04/2025

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt)

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt)

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt) Dal prossimo sabato 5 aprile 2025, riprenderà l’attività dei Papt (Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale) dell’Asl T04, sospesa dalla fine dello scorso anno. La riapertura è resa possibile grazie a un Accordo aziendale raggiunto tra il Direttore Generale dell’Asl T04, dottor […]

02/04/2025

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea Le strutture operative di Radioterapia e Radiologia del Presidio Ospedaliero di Ivrea diventano protagoniste di un progetto innovativo di umanizzazione, che punta a migliorare il benessere dei pazienti durante i percorsi di cura. Realizzato grazie alla collaborazione con l’Inner Wheel Cuorgnè e Canavese […]

01/04/2025