
L’osservatorio astronomico di Alpette torna a essere protagonista con un’iniziativa pensata per ricordare lo storico sbarco del primo uomo sulla luna, avvenuto il 20 luglio del lontano 1969.
L’appuntamento canavesano avrà luogo sabato 25 luglio a partire dalle 17.30 in contemporanea nazionale. Gli astronauti statunitensi Neil Armostrong e Buzz Aldrin (Michael Collins era ai comandi del modulo lunare), nel momento in cui calpestarono il suolo del nostro satellite, segnarono una data storica: quella dell’esplorazione dello spazio.
L’evento fa seguito allo “Star party solstizio d’Estate, Occhi su Saturno”, una manifestazione ha riscosso un grande successo non solo tra gli appassionati di astronomia. Gli “Amici del Polo Astronomico” di Alpette, in collaborazione con il Comune, l’Inaf e il Uai, hanno stabilito di celebrare 46 anni dopo la storica missione, invitando Antonio Lo Campo, giornalista dell’inserto Tuttoscienze edito dal quotidiano La Stampa e l’astronauta Franco Malerba (nella foto) il primo italiano a volare nello spazio dal 31 luglio a 7 agosto 1992. E non è tutto: Walter Ferreri, l’astronomo che è anche direttore scientifico dell’osservatorio, ha pensato di far in modo che i visitatori possano osservare la superficie lunare grazie al potente telescopio in dotazione all’osservatorio. Una serata che si preannuncia indimenticabile.
Dov'è successo?
01/10/2023
Cronaca
Rivarolo, inaugurata la scultura in memoria degli animatori Aldo, Clemente, Serena e Stefania
Rivarolo, inaugurata la scultura in memoria degli animatori Aldo, Clemente, Serena e Stefania Domenica 1° ottobre, […]
leggi tutto...01/10/2023
Cronaca
Tragico schianto in motocicletta nell’Astigiano: perde la vita un 48enne di Ivrea
Tragico schianto in motocicletta nell’Astigiano: perde la vita un 48enne di Ivrea Ieri, sabato 30 settembre, […]
leggi tutto...01/10/2023
Cronaca
Oglianico in festa: sono ben centouno gli ultraottantenni che abitano in uno dei paesi più longevi
Oglianico in festa: sono ben centouno gli ultraottantenni che abitano in uno dei paesi più longevi […]
leggi tutto...30/09/2023
Sport
San Francesco al Campo: con l’Erratico Gravel, 200 chilometri in bicicletta per scoprire il Canavese
San Francesco al Campo: con l’Erratico Gravel, 200 chilometri in bicicletta per scoprire il Canavese Il […]
leggi tutto...30/09/2023
Cronaca
Cafasse: escursionista in difficoltà salvato e soccorso dai Vigili del fuoco di Lanzo
Cafasse: escursionista in difficoltà salvato e soccorso dai Vigili del fuoco di Lanzo Un drammatico episodio […]
leggi tutto...30/09/2023
Eventi
Agliè: domani, 1° ottobre, al via la tradizionale Festa d’Autunno tra mercatini e Sport
Agliè: domani, domenica 1° ottobre, al via la tradizionale Festa d’Autunno tra mercatini e Sport Un […]
leggi tutto...