
Allarme in Valle Orco: non piove da tre mesi e il lago di Ceresole Reale diventa un deserto sabbioso

L’inverno metereologico si è concluso da pochi giorni: una stazione caratterizzata da temperature miti e molto secco. E in Canavese abbiamo un esempio più che concreto di quanto la siccità stia avanzando velocemente è dimostrato dallo splendido lago artificiale di Ceresole Reale. Lo specchio d’acqua così terso e abbondante oggi è ridotto al lumicino, quasi scomparso, tanto che sono emersi i resti dell’antico paese di Ceresole, sacrificato a suo tempo per la costruzione della diga artificiale.
Un dato su tutti: il 23 febbraio del 2021 il lago era ricco di acqua e neve: due anni dopo, il 23 febbraio 2022 la “perla del Gran Paradiso” è risotto a un’ampia distesa di sabbia. Il deficit medio percentuale idrico è pari al 69% rispetto alla media climatica che va dal 1991 al 2020. Il che vuol dire una sola cosa: che la siccità in Piemonte ha assunto proporzioni storiche.
Il calendario non sbaglia: sono ben tre mesi che sulla regione con cade una goccia d’acqua con conseguenti danni alle colture e la riduzione delle riserve idriche. Una situazione che pare si protrarrà fino a metà del mese.