
Tre quadranti, frutto di una rivoluzione che è stata licenziata dal Consiglio regionale del Piemonte. Così cambia la geografia politica ed economica della Regione: una maxi-area cuneese, una astigiana e alessandrina e una terza che accorpa le altre provincie del Nord Piemonte, Biella, Vercelli, Verbano-Cusio-Ossola e Novara.
Il Canavese, ovviamente, trova posto nel terzo quadrante. La rivoluzione avviata dalla regione è più che altro virtuale. Per i cittadini non dovrebbe cambiare nulla. Le “nuove province” dovranno gestire tutte le funzioni delegate dalla Regione nei settori dell’energia, dell’attività estrattive , dell’Ambiente e delle foreste).
La novità più eclatante è costituita dal fatto che i nuovi quadranti dovranno lavorare in sinergia e non in piena autonomia come in passato. Il disegno di legge attribuisce alla Città metropolitana una centralità fondamentale alla quale è stata attribuita la delega alla Formazione professionale, una delega che nel caso delle altre tre maxi-aree ritorna alla Regione, come quella all’Agricoltura.
Rimangono due importanti nodi da sciogliere e sui quali in Consiglio regionale dovrà confrontarsi: il futuro della polizia provinciale e quello dei Centri per l’impiego. A detta di alcuni esponenti politici, con il riordino delle ex province anche il Canavese potrà trarre innegabili vantaggi. Quali, ancora non si sa. Non resta che attendere per capirne qualcosa di più.
Dov'è successo?
17/04/2021
Sanità
Covid-19: accordo della Regione Piemonte con i farmacisti per i vaccini Pzifer e Moderna
Regione Piemonte, Federfarma e Assofarm hanno definito il percorso che consentirà ai farmacisti di somministrare anche […]
leggi tutto...17/04/2021
Sanità
Covid in Piemonte: oggi 865 nuovi casi e 25 decessi. 1.809 i pazienti guariti rispetto a ieri
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI IN PIEMONTE Alle ore 17,00 di oggi, sabato 17 aprile, l’Unità di […]
leggi tutto...17/04/2021
Cronaca
Rivarolo: lo straziante saluto della città ai coniugi Dighera. Domani 18 aprile è lutto cittadino
Rivarolo Canavese si è fermata, nel primo pomeriggio di oggi, sabato 17 aprile, per tributare l’ultimo […]
leggi tutto...17/04/2021
Cronaca
Pensionato di Corio esce di strada con l’auto, si schianta contro un albero e finisce in ospedale
Un pensionato settantenne è stato ricoverato in ospedale a Ciriè in seguito a un incidente stradale […]
leggi tutto...17/04/2021
Cronaca
Telefonata anonima in ospedale contro il pluriomicida: “Stacchiamo la spina a Tarabella”
“Stacchiamo la spina a Tarabella”: la telefonata anonima è giunta all’ospedale San Giovanni Bosco di Torino […]
leggi tutto...16/04/2021
Sanità
Covid in Piemonte: oggi 1.200 nuovi casi. 38 i decessi. Cala la pressione sulle terapie intensive
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI IN PIEMONTE Alle 16,30 di oggi, venerdì 16 aprile, l’Unità di Crisi […]
leggi tutto...